𝗖𝗔𝗡𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗡𝗘𝗜 𝗟𝗨𝗢𝗚𝗛𝗜 𝗘̀' 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗥𝗔𝗗𝗜𝗖𝗜
un progetto di Hanna M. Civico con Mattia Carlucci
𝟬𝟭 _ 𝟬𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱
all'interno 𝗕𝗔𝗡𝗗𝗜𝗧𝗜 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝘃𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗼𝘁𝘁𝗼- 𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘤𝘪𝘤𝘭𝘰 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝟮𝟬𝟮𝟱 di 𝗘𝘅 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼.𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦.𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘪𝘯𝘰.𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦
Belmonte Calabro_cs_south italy -
** 𝗘𝗔𝗥𝗟𝗬 𝗕𝗜𝗥𝗗 𝟱 𝗔𝗚𝗢𝗦𝗧𝗢 **
** DEAD LINE 2 SETTEMBRE **
"𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘶𝘯 𝘚𝘢𝘮𝘪 𝘷𝘪𝘦𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘪𝘶𝘴𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢, 𝘢𝘭𝘭𝘰𝘳𝘢
𝘤𝘢𝘱𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘱𝘰𝘤𝘰 𝘦 𝘯𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘪𝘭 𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘧𝘧𝘪𝘢 𝘱𝘪𝘶̀
𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘯𝘢𝘴𝘰. 𝘐 𝘴𝘶𝘰𝘪 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘪𝘦𝘳𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘧𝘭𝘶𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦̀ 𝘳𝘦𝘤𝘪𝘯𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘦𝘵𝘪." *
𝘛𝘦𝘹𝘵𝘶𝘳𝘦 presenti incontrano voce e gesto. Nutrire la vocalità nella fisicità del suono, nell'esperienza musicale e corporeo-gestuale; nel legame con risonanze ambientali e affettive. Apriamo un potenziale originario di un sistema creativo personale all'incrocio tra creazione artistica contemporanea e tradizione orale del mondo rurale antico Mediterraneo; ri-ascolto dell'ecologia sonora locale passatopresente-futuro; contestualizzare / assorbimento /mimesi della comunità temporanea che vi prende parte.
𝗔𝘁𝘁𝘂𝗮𝗿𝗲. Il vissuto di ognuna/o erompe a se stessa/o e all'altro: nella voce, nel movimento, in uno sguardo obliquo, in un modo di udire periferico, nell'attivazione e nella creazione, qui ed ora: decisivo è emergere in trasparenza, richiede rigore. L'azione del mantice si rimodula costantemente: si autoregola. Il movimento corporeo si ri-articola. L'ascolto si affaccia su una membrana sorprendente. Camminate esplorative. Ascolto in profondità. Farsi porose/i tra visibile e invisibile. Organicità e codici si riflettono. Cosa creiamo cantando? Ascoltando? Nel flusso del movimento?
𝗖𝗼𝗿𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ - 𝗰𝗼𝗿𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀ / 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗲 - 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼
Costruiamo sequenze di canti, pattern voce - movimento - gesto.
Il fulcro del lavoro incontra:
la dilatazione del tempo guidata dall'ascolto attivo e ricettivo;
raccoglie e incorpora, canta con l'aria;
gesti e suoni del passato-presente-futuro;
la durata delle pratiche il divenirne intime/i;
il legame profondo tra vibrazioni emergenti e sospensione di ogni attività non urgente;
il tendere / lasciare, contrazione / rilassamento, ascolto / azione
𝗔𝗽𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻𝘁𝘂𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶. Come entra il vivente nella creazione artistica? Legami rigore-struttura / organicità-spontaneità.
Ci rendiamo accessibili a suoni, canti, gesti che stanno tra di noi da tempo, si trovano in frammenti melodici, intervalli microtonali, in passi e circumambulazioni microvariate.
Sono i canti a chiamarci? O siamo noi che cantando chiamiamo? Che spazio ci si presenta?
Questioni fantastiche si aprono nel sussurro oracolare del vento, della pietra, dell'acqua. Si offrono come doni succulenti. L'oracolo è il luogo.
Il laboratorio residenziale è uno spazio dedicato. Trovarsi in un campo comune per 5 giorni. Insieme creiamo le condizioni necessarie all'attenzione e alla concentrazione: lo scorrere del tempo sarà come un fiume: irrompe coerente nelle cose quotidiane, si sparge come un sapore che lega tutto nel richiamo con il luogo.
𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗡𝗧𝗜. Il laboratorio è indirizzato ad artiste/i e ricercatrici/ori che si occupano professionalmente, o per formazione, di performance e legami multidimensionali canto - corporeità, suono/musica – ambiente - luoghi, con particolare attenzione ai processi.
Si richiedono capacità mnemoniche su suono e movimento.
Si richiede la disponibilità per un lavoro fisico e di concentrazione intenso facilitato dalla sospensione di alcune abitudini quotidiane.
Durante il laboratorio i propri dispositivi cellulari dovranno essere sconnessi e lasciati nella propria stanza.
Portare orologio da polso e/o sveglia, una stuoia di materiale non rumoroso. Verrà osservato il silenzio in ore indicate.
Portare scarpe e vestiti comodi, quaderno appunti. Portare un capo di abbigliamento che per ognuno sia significativo, bello per sé.
𝙈𝙖𝙭. 14 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚.
Le sessioni di laboratorio sono dentro – fuori 𝘯𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪 𝘥𝘪 𝘌𝘹 𝘊𝘰𝘯𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰: 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘢𝘨𝘳𝘶𝘮𝘦𝘵𝘰, 𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘦 𝘨𝘪𝘢𝘳𝘥𝘪𝘯𝘰, 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘩𝘪𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰, 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘪𝘯𝘰 𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘷𝘪𝘴𝘵𝘪.
Domenica pomeriggio incontro con la comunità locale di Belmonte Calabro.
Ulteriori indicazioni per chi si iscrive regolarmente al laboratorio nei tempi previsti.
Agli iscritti verranno inviati documenti da visionare e leggere durante il mese che precede il laboratorio.
𝗛𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗠. 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗰𝗼 | cantante, performer, maieuta della voce, maestra di canto di tradizione orale, ricercatrice indipendente, autrice. Originaria di Catanzaro; il suo lavoro-ricerca si occupa della qualità della presenza nello pratica del corpo vocemovimento, dove suono e ambiente si riflettono e integrano nella porosità tra visibile e invisibile, passato-presente-futuro. Recente un articolo di Delia Dattilo (Università di Cagliari) sul lavoro di Civico: "The knowledge of the body. Experiencing the space through creative listening, multipart singing and collective
movements" presentata al convegno internazionale "Multipart music from social distancing to embodiment" pubblicata sulla rivista scientifica Philomusica on-line.
https://sites.google.com/view/vocespecifica/home-page
𝗠𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗹𝘂𝗰𝗰𝗶 | originario di San Vito dei Normanni; danzatore di teatro-danza e membro del corpo di ballo di Orchestra Popolare Italiana Auditorium Parco della Musica Roma; si occupa di didattica e trasmissione delle danze popolari del Centro e Sud Italia, ne indaga gli aspetti simbolico-rituali tra tradizione e
innovazione dei linguaggi coreutici. Autore di spettacoli di teatro-danza tra cui l'ultimo Moroloja – da Fedra a Pasolini. Socio fondatore dell'Associazione Culturale Mediterre.aps per la tutela e diffusione delle culture coreutiche e musicali del Mediterraneo.
Info su profilo IG e FB.
𝗘𝘅 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼.𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦.𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘪𝘯𝘰.𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 | è un progetto trasversale che ha sede in Calabria dal 2002.
Le progettualità ruotano intorno ad un centro composto da “un dentro” (teatro, la musica, l'ospitalità-residenze artistiche, progetti con le scuole) ed “un fuori” (il territorio) inteso come un sovrapporsi di natura, progetti artistici, persone e la loro
conoscenza attraverso l’esplorazione. Ex Convento è anche la sede di un Programma di Residenze “risiedi”, il cui obiettivo è costruire una rete di persone e relazioni capaci di leggere e interpretare lo spazio, il luogo ed il territorio in cui esso è inserito.
𝗖 𝗥 𝗢 𝗡 𝗢 𝗣 𝗥 𝗢 𝗚 𝗥 𝗔 𝗠 𝗠 𝗔
giovedì, venerdì e sabato 07:30 > 22:30
domenica 07:30 > 14:30
domenica ore 17:00 apertura alla comunità locale di Belmonte Calabro.
Gli orari potranno subire variazioni. Le sessioni iniziano puntuali. Orari e pause sono indicate di volta in volta dalla curatrice.
Le persone che vengono da fuori regione potranno arrivare a Ex Convento il 1 ottobre – non è previsto pranzo-cena per questa giornata, si potranno indicare ristoranti del centro storico di Belmonte.
✸ 𝙄𝙉𝙁𝙊 𝙀 𝙍𝙀𝙂𝙄𝙎𝙏𝙍𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙄
Per maggiori dettagli sul lavoro e procedura di registrazione, scrivici a:
YW5uYW1hcmlhY2l2aWNvIHwgZ21haWwgISBjb20= | 339 6125233 (Hanna)
Per maggiori dettagli sulla Logistica (vitto ed alloggio):
Ex Convento |
aW5mbyB8IGV4Y29udmVudG8gISBpdA== | 339 6364170 (Stefano)
𝗘𝘅 𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼.𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦.𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘪𝘯𝘰.𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦. |
W 𝙬𝙬𝙬.𝙚𝙭𝙘𝙤𝙣𝙫𝙚𝙣𝙩𝙤.𝙞𝙩
𝗩𝗢𝗖𝗘 𝗦𝗣𝗘𝗖𝗜𝗙𝗜𝗖𝗔 |
W sites.google.com/view/vocespecifica/home-page
𝘊𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵 𝘧𝘰𝘵𝘰: 𝘕𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘚𝘱𝘪𝘯𝘢
*Variazioni sul vento di N. Renzi in Suono e Luogo a cura di Nina Baratti e Giovanni Cestino, Mimesis / Molimo.
Also check out other Entertainment events in Amantea, Music events in Amantea, Dance events in Amantea.