Outdoor Monti Lattari by Oliver, per Domenica 31 Ottobre, Vi invita a partecipare all'escursione serale Notte di Halloween alla Torre dello Ziro.
Descrizione itinerario
Halloween: la Notte di tutti gli spiriti, da trascorrere alla Torre dello Ziro, il cui luogo è storicamente famoso per la cruenta e violenta vicenda storica legata alla Duchessa Giovanna D'Aragona, detta la Pazza e dei suoi figli, ella nipote del re di Napoli Ferrante I, Giovanna era figlia dello sfortunato Enrico d'Aragona marchese di Gerace, la cui morte per avvelenamento. Nel 1497 andò in sposa al secondo duca di Amalfi don Alfonso Todeschini Piccolomini (a sua volta nipote del papa Pio III) di cui rimase vedova poco tempo dopo il matrimonio. L'aiuto nell'amministrazione dei suoi beni, prestatogli dal maggiordomo di corte, il patrizio napoletano Antonio Beccadelli di Bologna, si trasformò in un legame affettivo: i due si sposarono clandestinamente ed ebbero due figli. La notizia del matrimonio venne tuttavia conosciuta dal fratello di Giovanna, il cardinale Luigi d'Aragona, il quale, disapprovando il legame per motivi di rango sociale, fece uccidere la sorella e i suoi figli, secondo la tradizione dopo averli fatti rinchiudere nella torre dello Ziro; fece inoltre assassinare, pugnalato a morte da sicari, lo sposo morganatico che era riuscito a espatriare nel ducato di Milano.
Da questo accadimento storico di grande brutalità, ne è nata una leggenda che narra della Torre dello Ziro sia realmente la dimora degli spiriti della Duchessa Giovanna D'Aragona e dei suoi figli.
Partiremo dalla piazzetta di Pontone di Scala, prendendo il sentiero 351b per scendere verso la Torre dello Ziro per ammirare lo splendido panorama su Amalfi, Ravello e su tutta la costiera.
Sullo sperone di roccia che si protende verso il mare, tra Atrani ed Amalfi, chiamato Monte Aureo, su cui si eleva la Torre dello Ziro, con uno stretto camminamento, cinto da mura merlate, che la collega al punto estremo della spianata. Inoltrandosi nel sentiero si salgono pochi scalini fino al belvedere: di fronte in alto si ammira Villa Cimbrone e ai nostri piedi c'è il vallone del torrente Dragone e Atrani.
Le prime notizie su questa torre risalgono al 1151, quando viene ancora chiamata “Rocca di S. Felice”, mentre a partire dal 1292 diventa Turris cziri.
Dati Tecnici
Difficoltà Facile.
Durata 3 ore circa.
Dislivello 250mt +/-
Distanza 3 km circa.
Tipologia percorso: circuito ad anello.
Valutazione percorso : E (Escursionistico)
Orari
Punto di ritrovo alle ore 19:00
partenza escursione alle ore 19:30
fine escursione alle ore 22:30.
l punto di ritrovo e della partenza sarà comunicato al momento della prenotazione.
Equipaggiamento
Scarponi da trekking.
Bastoncini telescopici suggeriti
Abbigliamento sportivo a strati, giacca a vento, cappello, giacca anti pioggia, protezione solare, asciugamano , eventuale cambio maglietta asciutta.
Torcia obbligatoria.
Informazioni.
Escursione a numero chiuso.
Escursione adatta a tutti.
E' richiesta preparazione sportiva e resistenza fisica.
L'escursione sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Si consiglia di portare almeno 2 litri d'acqua, o altre bibite e bevande preferite, frutta a piacere. panino.
Si avvisa la presenza di scalinate, sia a scendere e sia a salire.
La prenotazione è obbligatoria.
⚠️Un abbigliamento non idoneo (scarpe/abbigliamento non adatto) può compromettere la partecipazione all’escursione.
La Guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario in ogni momento per condizioni meteorologiche avverse, e per qualsiasi imprevisto che la Guida ritenga compromettere la sicurezza del gruppo.
Quota di partecipazione :
10€ a persona che include:
- Servizio di accompagnamento Guida Escursionistica Montana
- Polizza assicurativa.
Per contatti e prenotazioni :
Oliver
(Raffaele Giordano)
Guida Escursionistica Montana associato Agem
"Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013)".
Cellulare: 3491917409
You may also like the following events from Outdoor Monti Lattari by Oliver:
- This Sunday, 12th October, 09:30 am, Maiori, Minori e Tramonti: il Sentiero delle Formichelle con variante al Convento di San Nicola. in Ravello
- Next Thursday, 16th October, 09:00 am, Ai Borghi di Vico Equense: Montechiaro, Seiano, Marina di Equa. in Sorrento
- Next Saturday, 18th October, 09:30 am, Il Cammino di Sant'Antonino. Da Arola a Chiosse, Vico Equense. in Sorrento
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Amalfi.