Nell'ambito della rassegna estiva di incontri culturali promossi dall'Ecomuseo con la Pro Loco Isola Pescatori e la Fondazione Andrea Ruffoni, grazie al sostegno del Comune di Stresa e la collaborazione di Pro Loco Stresa e Distretto Turistico dei Laghi, LUNEDI' 4 AGOSTO 2025, alle ore 17.30 presso la SEDE DELLA PRO LOCO ISOLA PESCATORI (Via Lungolago, 26), si svolgerà l'INAUGURAZIONE della MOSTRA DEDICATA AD ANGELO RUFFONI (1925-1963), pittore, decoratore e ceramista nato sull'Isola Pescatori cento anni fa, proprio il giorno 4 agosto.
Angelo Ruffoni, notevole pittore e decoratore ceramico, collaboratore della Manifattura S.C.I. Società Ceramica Italiana di Laveno, si orientò a realizzare eleganti paesaggi architettonici isolani, ma anche di altre località italiane e di Parigi, che riprodusse su oggetti di design ceramico e in veri e propri quadri. Il titolo "UN MONDO TUTTO POSITIVO" è tratto da un ricordo della designer Anna Campi, che gli fu amica e maestra, e che ben sintetizza lo spirito che anima l'opera di Angelo.
PROGRAMMA DELL'EVENTO:
* INAUGURAZIONE: Lunedì 4 agosto, ore 17.30
Con presentazione a cura di Barbara Ruffoni.
A seguire, brindisi d'auguri.
Per chi desidera raggiungere l'Isola Pescatori da Stresa, l'appuntamento è alle ORE 17.15 presso il LIDO DI CARCIANO, dove si partirà con barca dedicata del Consorzio Motoscafisti LakeTours (costo biglietto euro 10).
L'iniziativa richiede PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, da effettuarsi ENTRO IL GIORNO PRECEDENTE (salvo esaurimento posti):
- e-mail:
aW5mbyB8IGVjb211c2VvaXNvbGFwZXNjYXRvcmkgISBvcmc=;
- tel.: +39 0323 840809 (orari ufficio);
- SOLO messaggi di testo SMS/WhatsApp: +39 348 7340347.
Per chi lo desidera, è possibile FERMARSI A CENA sull'Isola al termine dell'inaugurazione presso il RISTORANTE UNIONE, sito in un antico edificio con terrazza affacciata sulla riva occidentale e selezionato in abbinamento a questa serata poiché OSPITA UN'OPERA MURALE DI ANGELO RUFFONI.
In occasione dell'evento, il Ristorante propone un menu degustazione convenzionato al costo di € 45,00 (incluso servizio di taxiboat per il rientro a Carciano).
CHIEDETECI INFORMAZIONI IN FASE DI PRENOTAZIONE.
La mostra sarà poi visitabile FINO A VENERDI' 5 SETTEMBRE 2025, DAL MERCOLEDI' ALLA DOMENICA, rivolgendosi a Casa Museo Andrea Ruffoni, in Via Zanetti 2, Isola Pescatori, o prenotando la visita via:
- tel. :+39 340 5942693;
- e-mail:
aW5mbyB8IGVjb211c2VvaXNvbGFwZXNjYXRvcmkgISBvcmc=
L'ARTISTA:
Angelo Ruffoni nasce all'Isola dei Pescatori (Stresa, VB) nel 1925 da Defendente Ruffoni e Settimia Locatelli Ruffoni.
Terminate le scuole dell'obbligo, si iscrive al Liceo Artistico di Brera, perfezionando il suo stile con l'aiuto del Professor Pietro Bosoni.
Dopo la guerra, inizia il tirocinio come decoratore presso la storica manifattura S.C.I. Società Ceramica Italiana di Laveno, dove diventerà in breve caporeparto. Qui, si forma sotto la guida colta e raffinata di Guido Andlovitz, direttore artistico della S.C.I., e della designer e ceramista Antonia Campi.
Negli anni '50-'60 perfeziona il suo stile, sia nella decorazione ceramica, sia nella pittura vera e propria. Nel suo lavoro pittorico propone soggetti legati all'Isola dei Pescatori, a paesaggi del Monferrato, a una interpretazione personale di Venezia e Parigi, e a soggetti floreali. L'obiettivo è quello di tracciare linee forti e sicure, da poter trasferire sul materiale ceramico.
Ruffoni muore tragicamente nel 1963, lasciando una bella eredità di arte e di affetti.
MOSTRE: 1952, prima mostra della Ceramica d'Arte Italiana a Messina; 1959, Triennale di Milano; 1962, personale al Circolo "La Rinascente" di Milano.
POSTUME: 1988, Palazzo Perabò di Cerro di Laveno (VA); 2011, Open Space for Arts all'Isola dei Pescatori, mostra in ricordo organizzata dalla famiglia Ruffoni; 2021, mostra personale "Il mondo illustrato di Angelo Ruffoni", a cura di Enrico Brugnoni e Marco Lisè, Museo della Ceramica (MIDEC) a Cerro di Laveno (VA).
LA MOSTRA:
La sala al piano rialzato della storica casa Vittore Zanetti, sede della Pro Loco dell'Isola Pescatori, ospiterà dal 4 agosto al 5 settembre una selezione di una trentina di oggetti ceramici e quadri, sempre realizzati a smalto su ceramica, di Angelo Ruffoni, grazie alla generosa disponibilità dei familiari e di collezionisti.
Le poetiche vedute dell'Isola Pescatori, ma anche di Laveno, Macugnaga, del Monferrato, di Venezia e persino di Parigi, che impreziosiscono oggetti ceramici di varia tipologia, ci parlano della sensibilità di Angelo, ben descritta anche dalla designer con cui collaborò all'interno della Società Ceramica Italiana di Laveno, Antonia Campi:
«Quando si ricorda Angelo Ruffoni, prima di ogni altra prerogativa, si presentano le sue qualità morali: la grande gentilezza, la disponibilità, la rara attenzione con cui si poneva di fronte agli altri, la generosità, la modestia. La sua attività artistica era così naturale che tutti - e lui per primo - non le davano gran peso. Oggi le sue opere ci restituiscono un mondo tutto positivo. I paesaggi, le case, soprattutto le case, le case di Parigi, di Venezia, del Lago Maggiore ci rimandano attraverso un'ottica garbata e sensibile il lato più nobile degli uomini che le hanno costruite e vissute».
[Scritto in occasione della mostra personale postuma "ANGELO RUFFONI (1925-1963)" tenutasi a Cerro nel 1988]
Also check out other Arts events in Acqui Terme, Music events in Acqui Terme, Entertainment events in Acqui Terme.