Al suono delle campane si apre, ogni terzo fine settimana di settembre, la Lotta per la Spada dei Contrari di Savignano sul Panaro.
Nel 1409, giunto in paese da Ferrara con a seguito la propria corte, il marchese Niccolò III d’Este dona il Feudo di Savignano al suo capitano Uguccione dei Contrari, in segno di riconoscenza. Uguccione, signore di Vignola, aveva infatti conquistato il Feudo stesso qualche tempo prima, strappandolo alla famiglia Savignani, che lo governava.
Il Contrari, nuovo signore delle terre savignanesi, indice quindi per festeggiare, maestosi giochi di forza ed abilità tra i giovani del paese, che si sfideranno tra loro per conquistare l’ambito premio: la Spada dei Contrari.
Rievochiamo ogni anno questo evento.
Dame e cavalieri, giullari, musici, sbandieratori e viandanti si riversano nelle stradine del Borgo Antico; con il mercato medioevale, l’accampamento degli armati, gli artigiani, i rapaci, Savignano rivive per due giorni nel 1409. Ad allietare i palati, le locande dislocate lungo le vie offrono le specialità del territorio.
Per ragazzi e bambini, il momento culminante della manifestazione è, sicuramente, la vera e propria sfida per aggiudicarsi la Spada. Divisi tra loro in sei squadre, che prendono il nome dalle frazioni del paese, i giovani contradaioli si battono in gare di forza ed abilità che infuocano la Piazza d’Armi.
La Festa della Spada dei Contrari ha quindi sicuramente rimarcato la divisione propria del territorio savignanese in contrade, creando tra esse una rivalità, ma rivalità che in due giorni inizia e al contempo si esaurisce all’interno delle mura del borgo. Dal giorno successivo, e per tutto l’anno a seguire, la Spada è argomento di voci, chiacchiere, discussioni nei bar, durante le cene, in famiglia addirittura, unendo tutti in un unico grande corpo di amici, che nelle diversità, tra mille impegni, trovano sempre un punto in comune in quei due giorni brevi e fugaci. Un sabato e una domenica nel mese di settembre che sono in grado di fermare la vita frenetica di tutti i giorni per rivivere nella sfida un passato ormai remoto, regalando ai Savignanesi emozioni di cui si parlerà per un anno e per sempre.
È con gioia che la nostra Associazione vi accoglie per farvi vivere insieme a noi questo grande evento, questa nostra stessa emozione.
Buona Spada e benvenuti a Savignano!
-
Anche quest'anno, per rispettare le normative di sicurezza, l'accesso a Piazza d’Armi sarà limitato a 150 persone. La partecipazione è gratuita, ma sarà necessario prenotare il proprio pass d’ingresso online tramite il sito dedicato Eventbrite. Tutti gli altri spettacoli della manifestazione saranno invece liberamente accessibili senza prenotazione.
🗓️ Apertura delle prenotazioni:
Giochi del sabato sera: Lunedì 15-09-2025 alle ore 21:00
Giochi della domenica pomeriggio: Martedì 16-09-2025 alle ore 21:00
🔗 Link utili:
Programma completo dell'evento:
https://www.borgocastello.org/2025/08/28/xxxiiia-lotta-per-la-spada-dei-contrari/
Prenotazione giochi del sabato sera:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lotta-per-la-spada-dei-contrari-sabato-sera-1639745044569?aff=oddtdtcreator
Prenotazione giochi della domenica pomeriggio:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lotta-per-la-spada-dei-contrari-domenica-pomeriggio-1639809868459?aff=oddtdtcreator
📍 Il pass può essere opzionato per un massimo di 2 persone e sarà indispensabile per accedere agli eventi. Non è necessaria la prenotazione per i giochi della domenica mattina, poiché i pass saranno consegnati direttamente ai genitori o accompagnatori dei bambini.
Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme una serata ricca di divertimento e tradizione! 🌟
#XXXIIILottaPerLaSpadaDeiContrari #BorgoMedioevale #SavignanoSulPanaro #AssociazioneBorgoCastelloODV