Ben ritrovato/a monica,
perché in alcuni team la diversità generazionale e culturale diventa un'energia che spinge avanti, mentre in altri crea solo incomprensioni e distanza? Cosa fa la differenza tra un leader che ispira e uno che, pur esperto, perde il proprio team? Gestire team multigenerazionali e multiculturali è una delle sfide più complesse della leadership contemporanea. Codici comunicativi diversi, aspettative contrastanti, valori generazionali che si scontrano. Anche i manager più esperti possono trovarsi spiazzati, vedendo sfumare risultati che sembravano garantiti.
Il MANAGERS'CAFE' di Novembre, ospitato da PROGETTO QUID, è dedicato proprio a questa trasformazione necessaria: Ridisegnare la leadership - strategie per team giovani e multiculturali.
Come in ogni incontro, una storia aziendale e le domande che pone diventano stimolo per il confronto. Quella di Giuseppe – manager affermato che rischia di perdere un team strategico in soli tre mesi – ci porterà a esplorare cosa significa davvero guidare nella complessità di oggi.
IL CASO AZIENDALE: Giuseppe ha 52 anni e trent'anni di carriera alle spalle. È sempre stato "il manager su cui puoi contare". Quando gli offrono la guida di un nuovo team strategico per l'espansione nei mercati emergenti, accetta con entusiasmo. Ma qualcosa stride fin dal primo giorno.
Il team è giovane – media 28 anni – e internazionale: Aisha da Dubai, Marcus da Berlino, Priya da Mumbai, Sofia da Buenos Aires. Tutti brillanti, tutti qualificati. Giuseppe si presenta con sicurezza, illustra la visione, assegna i task. Nota sguardi perplessi, ma pensa: "Questione di tempo."
Tre mesi dopo, la realtà lo colpisce. Le riunioni del lunedì? Aisha con videocamera spenta, Marcus silenzioso. I suoi "one-to-one"? Priya risponde a monosillabi. I feedback "costruttivi"? Demoliscono la motivazione di Sofia. Il punto di rottura: Marcus si dimette via email un venerdì sera. Nessun preavviso. Nel messaggio: "Non mi sento visto né valorizzato in questo team."
Giuseppe è costretto ad ammettere che qualcosa deve cambiare. E quel qualcosa è lui. Digita su Google: "come gestire team multigenerazionali". Tra i risultati, vede: "Formazione Network – Consulenza per leadership in evoluzione". Esita, poi clicca.
Quello che trova è una domanda semplice ma potente: "E se il problema non fosse il tuo team, ma il modo in cui lo guidi?” Giuseppe respira profondamente e prenota una consulenza. Ha bisogno di rivoluzionare tutto:
• Come struttura le riunioni (perché quelle del lunedì mattina non sono efficaci?)
• Come conduce i suoi one-to-one (perché diventano dei suoi monologhi?)
• Come dà feedback (perché non sembrano utili a provocare cambiamenti positivi?)
• Come assegna obiettivi (perché non generano entusiasmo?)
• Come coinvolge il team con i clienti (perché non stanno costruendo fiducia reciproca?)
E tu? Ti sei mai trovato nella situazione di Giuseppe o in quella di Marcus, Aisha, Priya o Sofia? Cosa serve davvero per costruire un ponte tra generazioni e culture diverse in un team? Ti aspettiamo al MANAGERS'CAFE' per parlarne insieme.
Scopri il MANAGERS' CAFÉ, l'esclusivo spazio di crescita professionale curato da Formazione Network.
Perché partecipare?
• Affrontare le sfide quotidiane del tuo lavoro con nuove prospettive
• Connetterti con professionisti che condividono le tue stesse ambizioni
• Accedere alla nostra comprovata esperienza in consulenza organizzativa e sviluppo di leadership e business
Il MANAGERS'CAFE' è un'opportunità dinamica e interattiva per trovare insieme le risposte, ampliare il tuo network professionale e acquisire spunti pratici per il tuo percorso di carriera.
Ti ha incuriosito? Porta anche i tuoi colleghi e contatti! L'invito è aperto a tutti coloro che desiderano elevare la propria carriera in un'atmosfera accogliente e dinamica.
MANAGERS' CAFÉ — Perché le migliori strategie nascono dalle conversazioni più autentiche!
Leggi sul nostro Blog le storie dei mesi scorsi
Ti aspettiamo
Daniela e Monica
Also check out other Workshops in Verona.