MediOrizzonti 2025 (11a edizione), la rassegna di cinema mediorientale di Verona, si apre a La Sobilla con la prima parte di "From Ground Zero: Stories from Gaza", una raccolta di cortometraggi realizzati a Gaza coordinata dal regista palestinese Rashid Masharawi. Entrato nella shortlist per l’Oscar straniero 2024, "From Ground Zero" attraverso molteplici punti di vista offre un toccante caleidoscopio della vita nei campi profughi nella striscia di Gaza.
Presentazione a cura dei giornalisti Elena Guerra ed Ernesto Kieffer - Heraldo - che dialogheranno in sala con alcuni ospiti.
"From Ground Zero: Stories from Gaza" (parte 1) di AAVV
Palestina, Francia, Qatar, Giordania, Svizzera, 2024, 56’
Cortometraggi
Mercoledì 8 ottobre 2025:
- ore 19.30 apertura
- ore 20.30 proiezione corti e dialogo con gli ospiti
Per l'anteprima a La Sobilla:
- NO parking
- ingresso con tessera
Per informazioni scrivete a
aW5mbyB8IHZlcm9uZXR0YTEyOSAhIGl0.
Sinossi:
Dalle macerie, dalle tendopoli, dalle sirene di ambulanza, dall'opprimente drammaticità delle condizioni della popolazione palestinese che conosciamo attraverso TV e documentari, emergono le singole storie in cui la maggior parte dei registi "evita di attribuire responsabilità o colpe, prendere le distanze dai leader politici o tentare una riflessione più ampia sul momento storico. Questi fulminanti racconti di vita sono la miglior risposta politica che il cinema possa dare, nello stile di Masharawi che si considera più un artista che un sostenitore della causa palestinese" (cineuropa.it).
From Ground Zero è prodotto da Masharawi Fund in collaborazione con Coorigines Production, che ne cura anche le vendite internazionali, in coproduzione con Akka Films, Metafora Production, Sharjah Art Foundation, Revolver.
---------------------------------------------------------
Il Cinema Teatro Nuovo San Michele supporta l’iniziativa dell’associazione culturale Veronetta Centoventinove. La rassegna vede la collaborazione di La Sobilla, FILM Middle East NOW di Firenze, OpenDDB, Revolver film, Heraldo, Prosmedia e Tabulè.
MediOrizzonti aderisce alla campagna di Emergency R1PUD1A.
L’immagine di quest’anno ci è stata gentilmente concessa dall'artista libanese Adra Kandil, conosciuta come Dear Nostalgia.
-------------------------------------------------------------
Heraldo è un magazine di informazione e di approfondimento, che racconta con uno sguardo trasversale, critico e costruttivo la vita dentro e oltre le mura di Verona.
La Sobilla è un laboratorio di idee e di pratiche libero da sponsor istituzionali e commerciali che propone presentazioni di libri, seminari, proiezioni, esposizioni, e altro ancora. Un nodo nella trama urbana per immaginare una città differente e contaminarne la vita culturale e politica. Lì si trovano la Biblioteca Giovanni Domaschi, Fuorimercato-Autogestione in movimento, l’infopoint L’ombroso, prodotti della comune libertaria salentina Urupia, il caffè delle comunità autonome zapatiste del Chiapas messicano e i prodotti della Rimaflow.
Middle East NOW è organizzato da Map of Creation, associazione culturale no profit basata a Firenze e attiva nella produzione film documentari e nella realizzazione di eventi culturali. Si occupa di cinema, arte e cultura contemporanea, focalizzati su temi forti del mondo attuale, come strumento potente di conoscenza della realtà e di integrazione culturale, in particolare del Medioriente.
Open DDB è la prima rete distributiva nata dal basso, attiva dal 2013 negli ambiti del cinema documentario e dell’editoria indipendente, per rendere accessibili, diffondere e sostenere cultura e informazione, in contrasto a ogni forma di sfruttamento e diseguaglianza. Una comunità che cresce, fa memoria, racconta il presente e immagina un futuro migliore.
Prosmedia studia dati, linguaggi e immagini per raccontare le narrazioni dei media e dare gli strumenti per comprendere la realtà. Sono curiosi/e e credono che la cultura possa cambiare se si attiva l’abitudine di leggere e guardare i media in modo critico.
Tabulè è il ristorante di cucina libanese a Verona, prende ispirazione dai piatti che si preparano in casa tutti i giorni.
Veronetta Centoventinove, nata nel 2013, è un'associazione culturale che ha tra le sue finalità quella di favorire e promuovere l'incontro tra culture diverse e tra le persone, per questo sostiene e prende parte attiva, spesso in rete con altre associazioni ed enti, ad attività antirazziste e antifasciste progettate su e per il territorio veronese. I suoi spazi si trovano nel cuore di Veronetta, storico quartiere di Verona, collocato sulla riva sinistra dell'Adige, oggi quartiere multietnico e polo universitario.
Also check out other Arts events in Verona, Entertainment events in Verona, Sports events in Verona.