Manifestazione promozionale di Big Game Catch & Release al Tonno Rosso organizzata dal G.P.S. Stramar A.S.D.
La documentazione per le iscrizioni va richiesta alla mail
c3RyYXR1bmFkYXkgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ==
REGOLAMENTO PARTICOLARE STRATUNADAY 2025
BIG GAME CATCH AND RELEASE
TRIESTE 20 SETTEMBRE 2025
Art. 1 – DENOMINAZIONE
La manifestazione è denominata StraTunaDay – Big Game Catch and Release.
Art. 2 – ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione della manifestazione è affidata all’Associazione G.P.S. Stramar A.S.D.
L'evento si svolgerà nel Golfo di Trieste il 20 settembre 2025, con una data di recupero fissata per il 21 settembre 2025.
Il presente regolamento particolare stabilisce le modalità di svolgimento dell'evento.
Art. 3 – PARTECIPANTI
L'iscrizione è aperta a tutti i cittadini, italiani e stranieri. I minori possono partecipare solo previa autorizzazione scritta di chi ne esercita la patria potestà, che dovrà essere inviata alla Società organizzatrice insieme alla scheda di iscrizione. Gli equipaggi devono essere composti da un numero minimo di due persone.
Art. 4 – CAMPO DI GARA
Il campo di gara sarà comunicato durante il briefing pre-gara, che si terrà il giorno prima della manifestazione(19 settembre 2025).
Art. 5 – ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno essere effettuate mediante la compilazione dell’apposito modulo, da inviare all’indirizzo e-mail
c3RyYXR1bmFkYXkgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ==, entro e non oltre il 10 settembre 2025.
La quota di partecipazione richiesta ad ogni imbarcazione è pari a €150,00 nel caso di equipaggio composto da un massimo di 3 persone. Per ogni persona aggiuntiva, oltre le tre già coperte dalla quota base, è prevista una quota integrativa pari a €25,00, da versare contestualmente alla quota d’iscrizione.
Gli importi raccolti, al netto delle spese organizzative, contribuiranno, assieme al contributo dei partner della manifestazione, a formare il montepremi.
Art. 6 – OPERAZIONI PRELIMINARI
Le operazioni preliminari si terranno il giorno precedente la manifestazione. I partecipanti sono tenuti a presentarsi al punto di ritrovo indicato dall’Associazione Organizzatrice, alle ore 18:00.
Nel caso in cui un Team non possa essere presente, potrà delegare una persona di fiducia per partecipare alle attività previste.
Durante le operazioni preliminari verranno svolte le seguenti attività:
Consegna del materiale di gara
Sorteggio pubblico dei numeri di barca
Eventuali modifiche al regolamento potrebbero essere comunicate durante il briefing e, in tal caso, dovranno essere considerate parte integrante del regolamento stesso.
Art. 7 – RADUNO DEI CONCORRENTI
I concorrenti dovranno presentarsi per il raduno, fissato per le ore 7:30, al punto convenuto (Pallina gialla fuori dalle dighe, coordinate: Lat N 45° 38.608’ Long E 013° 40.887’ – WGS 84). In caso di condizioni meteorologiche o marine avverse, l’orario del raduno potrà essere modificato, con comunicazione inviata ai capitani degli equipaggi tramite messaggio nel gruppo WhatsApp dedicato.
Art. 8 – INIZIO E TERMINE DELLE PROVE
Al termine dell'ultimo appello, l’inizio della manifestazione sarà comunicato tramite VHF CANALE 9 e nel gruppo WhatsApp dedicato.
Il segnale finale di termine sarà dato al raggiungimento del tempo stabilito. Da quel momento, tutte le imbarcazioni dovranno dirigersi verso il porto senza indugi.
Le comunicazioni durante la manifestazione avverranno esclusivamente tramite il gruppo WhatsApp "STRATUNADAY" e sul canale 9 VHF.
Art. 9 – VALIDITÀ DELLE PROVE
La durata massima della prova è di 8 ore, salvo condizioni marine particolarmente avverse.
La durata della manifestazione potrà essere ridotta a discrezione degli organizzatori, che ne comunicheranno tempestivamente la decisione tramite il gruppo WhatsApp e sul canale 9 VHF.
Art. 10 – CLASSI DI LENZA
Sono ammesse tutte le classi di lenza, compresi i multifibra. La doppiatura della lenza è facoltativa e senza limitazioni. Il terminale è anch'esso facoltativo, senza limitazioni.
Non vi sono prescrizioni specifiche sui materiali utilizzati e non sono previste penalità in caso di cedimento.
Art. 11 – ATTREZZATURE ED ESCHE
Canne: E’ consentito imbarcare un numero massimo di 5 canne per ogni imbarcazione. È consentito l’uso simultaneo di tutte le canne da pesca.
Ami: Sono ammessi esclusivamente ami Circle Hook, non offset e non Inox.
Esche e pasture: I concorrenti possono portare esche e pasture proprie senza alcun limite.
Pesca con il vivo: Consentita.
Art. 12 – PREDE VALIDE
Sono considerate valide esclusivamente le catture di tonni rossi.
Art. 13 – CONDOTTA DURANTE LA MANIFESTAZIONE
I partecipanti sono tenuti a rispettare rigorosamente il presente regolamento, in particolare:
Mantenere un comportamento corretto verso gli incaricati dell’organizzazione e gli altri equipaggi.
Le barche di supporto dovranno rimanere in contatto continuo tramite WhatsApp e VHF.
Il gruppo WhatsApp dovrà essere monitorato costantemente.
È vietato utilizzare il gruppo WhatsApp per comunicazioni non inerenti alla manifestazione.
Al termine della gara, tutte le lenze devono essere ritirate immediatamente. Le ferrate dichiarate dopo il termine non saranno considerate valide.
Se un equipaggio è già in combattimento al termine, verranno concessi 30 minuti aggiuntivi per il completamento del rilascio.
Art. 14 – POSIZIONAMENTO
Gli equipaggi possono praticare l'azione di pesca sia a barca ancorata che in scarroccio.
La distanza minima tra le imbarcazioni dovrà essere di almeno 1/2 miglio nautico (circa 920 metri) in linea verticale e 1/4 miglio nautico (circa 460 metri) in linea orizzontale.
Se un’imbarcazione è in combattimento, le altre non potranno avvicinarsi a meno di 1/3 miglio nautico (circa 620 metri), salvo che siano già posizionate a distanza regolamentare prima della ferrata.
Le imbarcazioni che pescano in deriva dovranno rispettare la distanza minima durante lo scarroccio, pena retrocessione all’ultimo posto.
Art. 15 – CATCH & RELEASE
Il rilascio è obbligatorio per le seguenti specie:
Tonno Rosso
Pesce Spada
Aguglie Imperiali
Squali
La cattura sarà attribuita esclusivamente sulla base delle immagini registrate. I video devono essere condivisi tempestivamente nel gruppo WhatsApp. Le immagini devono essere chiare e inequivocabili, mostrando la specie di pesce rilasciato e includere il cartellino con il numero di gara fornito dall’organizzazione.
Art. 16 – PUNTEGGI
La finalità della competizione è:
Il rilascio del maggior numero di prede possibile.
Semplicità nelle operazioni di rilascio e nell’attribuzione del punteggio.
Trasparenza nell’attribuzione del punteggio e della validità del rilascio.
È vietato toccare il pesce durante la fase di rilascio con acchiappa coda o boga grip.
Art. 17 – ADEMPIMENTI
A. In caso di allamata, l'equipaggio è obbligato a comunicare tempestivamente il numero di gara o il nome del Team.
B. Al termine del combattimento, l'equipaggio dovrà comunicare l'esito alla giuria (rilascio del tonno o rottura della lenza).
Il mancato rispetto di queste disposizioni comporterà la squalifica dell'equipaggio.
Art. 18 – VALIDITÀ DEL RILASCIO
Per considerare valido il rilascio il terminale dovrà essere tagliato il più possibile vicino alla bocca, senza che il filo si avvolga attorno al corpo del pesce.
Ogni rilascio valido assegnerà 250 punti.
Se nel video non è chiaramente visibile la specie, il rilascio non sarà considerato valido.
In caso di slamatura o rottura della lenza, se il pesce è stato precedentemente identificato come tonno rosso nel video, il rilascio sarà considerato valido e attribuirà 120 punti.
Il rilascio sarà invalidato in caso di rottura della lenza e slamatura del pesce, qualora non sia possibile identificare chiaramente il pesce nel video.
In caso di parità di punteggio, la posizione in classifica sarà determinata dall’equipaggio che avrà ferrato per primo un pesce valido.
Art. 19 – PREMIAZIONI
I premi messi a disposizione dall’organizzazione saranno comunicati ai concorrenti durante il briefing.
Art. 20 – RESPONSABILITÀ
I partecipanti sono responsabili di adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare danni a persone o cose.
L’autorità marittima, la Società Organizzatrice e gli organizzatori sono esonerati da ogni responsabilità per danni o incidenti legati alla manifestazione.