con il sostegno di FestambienteSud e Legambiente
Un posto di mare, tutto parte da lì. In questo posto di mare camminano i nostri personaggi, camminano verso la fine del mondo emerso, ma ancora non lo sanno, si lasciano alla spensieratezza estiva, rimandando i problemi a settembre, come facciamo anche noi.
Dopo i vari avvertimenti, la tragedia che incombe, gli scioglimenti di ghiacciai e le continue piogge ed alluvioni, la terra è completamente sommersa. L’umanità non è pronta a colonizzare Marte, come si pensava, ma costretta a prendersi le acque. I corpi cambieranno, si adatteranno a questa vita e si ricorderà con dolore la terra emersa, l’umanità si estinguerà ma il mondo andrà avanti, come sempre.
Prima della fine del mondo il canto disperato dei protagonisti che forse per una sola volta si sentono liberi di fare e di dire quello che vogliono. Il monologo parla in primo luogo della tragedia climatica che si abbatte ma anche del destino dell’umanità, degli ultimi momenti e della resa dei conti, del tentativo di riparare la Vita, forse solo grazie all’immaginazione, oppure con un atto di coraggio improvviso, ‘protetti’ dalla fine del mondo e dalla impertinente voglia dell’essere umano moderno che si costringe ad eliminare il dolore ed i suoi problemi, alzando il volume della musica.
Lo spettacolo unisce momenti di prosa alla poesia performativa, improvvisazione col pubblico e narrazione distopica.
Drammaturgia e regia: Giuseppe Armillotta
Musiche originali: Luigi Guerra, Costantino Syfantos, Lorenzo Nicchiarelli
Durata spettacolo: 60 minuti
Link al trailer:
Giuseppe Armillotta si diploma come attore alla scuola di teatro Galante Garrone e si forma come drammaturgo ad ERT, sotto la direzione di Valter Malosti. Si è formato con Massimiliano Civica, Marco Sgrosso, Carmelo Rifici, Linda Dalisi (con la quale ha partecipato al Premio Giovanni Testori), Fabrizio Sinisi, Angela Dematté.
Lavora con la compagnia Matrice Teatro, con uno spettacolo chiamato Il dilemma dei cento girasoli fotovoltaici selezionato al REF di Roma e Strabismi Festival. Nel programma del Torino Fringe Festival con lo spettacolo L’Ulisse di Joyce ovvero scompisciarsi a Dublino con Mr Bloom. Lavora con poesia performativa ed il poetry slam sul territorio bolognese ed in tutta Italia.
*************
Info & Costi
Spettacolo con
FORMULA UP TO YOU
donazione minima:
5 euro a persona
Ingresso libero, consumazione facoltativa e senza maggiorazioni.
Dalle 20 viene servito l’APERITIVO ABBUFFET (€ 15 con bevanda inclusa, € 16 con cocktail)
Prenotare per mangiare garantisce un posto al tavolo.
Info e prenotazioni: 011.6690577
Gli appuntamenti iniziano in orario
You may also like the following events from Luna's Torta:
Also check out other
Arts events in Torino,
Theatre events in Torino,
Literary Art events in Torino.