𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 a 𝗧𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗼 c’è un nuovo appuntamento della rassegna letteraria 𝙄𝙡 𝙘𝙤𝙧𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙚 𝙥𝙖𝙜𝙞𝙣𝙚, organizzata da 𝗩𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗿𝘁𝗮 in collaborazione con 𝗔𝗹𝘇𝗮̀𝗶𝗮, l'associazione che gestisce il Centro Antiviolenza Sostegno Donna. A 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 arriva 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝗽𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗣𝗲𝘀𝗰𝗲, autrice del libro 𝙀𝙢𝙢𝙚𝙡𝙞𝙣𝙚 𝙋𝙖𝙣𝙠𝙝𝙪𝙧𝙨𝙩, pubblicato da 𝗕𝗲𝗰𝗰𝗼𝗚𝗶𝗮𝗹𝗹𝗼. Converseranno con l’ospite il giornalista Vincenzo Parabita e l’avvocata Teresa Tatullo. Vi aspettiamo alle 𝟭𝟴.𝟯𝟬. L’ingresso è libero.
Dopo il romanzo d’inchiesta del primo evento, stavolta verrà presentato un graphic novel che rappresenta una preziosa occasione di approfondimento su una figura storica forse poco esplorata, nonostante il suo fondamentale contributo alla lotta per i diritti delle donne: Emmeline Pankhurst. Nata in Inghilterra a metà dell’Ottocento in una famiglia in cui l’impegno politico era intrecciato con il quotidiano, fin da piccola capì come le donne dovessero attivarsi in prima persona per cambiare sia le proprie condizioni che le convinzioni radicate sul loro essere il “sesso debole”. Fu lei a ispirare e guidare con una dura battaglia il movimento delle suffragette, aiutando le donne a conquistare il diritto di voto e diventando un’autentica icona della lotta di liberazione. La biografia a fumetti scritta da Mariapaola Pesce e disegnata da Paola Zanghì ci offre un ritratto a tutto tondo, senza fermarsi alle apparenze e alle celebrazioni, ma anzi ha il merito di tratteggiare con completezza la parabola di un’attivista spigolosa e ricca di contraddizioni.
𝘓’𝘈𝘜𝘛𝘙𝘐𝘊𝘌
Genovese di nascita, libraia per eredità familiare, poi formatrice ed executive coach, Mariapaola Pesce oggi finalmente si occupa di scrittura e formazione. Tra il 2018 e il 2021 ha pubblicato “Filo il mio amico immaginario” (Eli Publishing), “Case nel mondo” (ElectaKids), “La collana della nonna” (Tandem-Il Castoro), “Emma. Aspirante Cupido” e “Orgoglio e pregiudizio. Mai fidarsi delle apparenze” (Hop), “Fuga da campo sventura” (Bonelli Kids), “Il grande viaggio di Naoki” (Jaca Book), “Ancora, papà” (Terre di Mezzo) e “Storie di ragazzi che cambiano il mondo” (Electa Junior), scritto insieme a Daniele Nicastro e Teo Benedetti. Attiva anche come sceneggiatrice di fumetti, ha pubblicato per BeccoGiallo “Angela Davis”, “Rosa Parks” e “Emmeline Pankhurst”, “Tutta colpa di quel gatto” (Orecchio Acerbo), “La fattoria degli animali” (Caissa) e “Mio nonno che tornò a piedi dalla Germania” (Barometz). A marzo 2022 ha pubblicato il romanzo “Le regole della rabbia” (Pelledoca). Con l’etichetta Ararat si occupa di editing, ghosting e coaching letterario. Dal 2022 fa parte dell’agenzia letteraria Majestic.
𝘐𝘓 𝘓𝘐𝘉𝘙𝘖
Nata in una famiglia in cui l’impegno politico era intrecciato con il quotidiano, Emmeline Pankhurst ha sempre respirato attivismo. E fin da piccola ha capito come le donne dovessero impegnarsi in prima persona per cambiare sia le proprie condizioni che le convinzioni radicate sul loro essere il “sesso debole”. Il suo motto, quello con cui riusciva a ispirare le proprie compagne, era “Non sottovalutate mai il potere che abbiamo di essere artefici del nostro destino”. Il suo impegno l’ha accompagnata in ogni fase della vita: nello studio, nella maternità, nel periodo dolorosissimo del lutto dopo la perdita del marito. Ed è diventata un’autentica icona della lotta di liberazione. La graphic novel ripercorre le orme di Pankhurst soprattutto attraverso i fatti. Le illustrazioni di Paola Zanghì ricreano in bianco e nero le atmosfere dell’Ottocento, e con l’espressività assolutamente contemporanea dei personaggi, lungi dal risultare contrastante, producono un effetto armonioso e coinvolgente.
🔜 Questo l'ultimo appuntamento della rassegna 𝘐𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘨𝘪𝘯𝘦:
𝗠𝗮𝘃𝗶𝗲 𝗗𝗮 𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲
𝙇𝙖 𝙙𝙞𝙨𝙤𝙗𝙗𝙚𝙙𝙞𝙚𝙣𝙩𝙚 (Marsilio)
2 dicembre – ore 18.30
Also check out other Workshops in Taranto, Arts events in Taranto, Literary Art events in Taranto.