Eat enogastronomia a teatro , 4 December | Event in Spoleto | AllEvents

Eat enogastronomia a teatro

EaT Enogastronomia a teatro

Highlights

Thu, 04 Dec, 2025 at 07:00 pm

Spoleto , Spoleto, Italy

Advertisement

Date & Location

Thu, 04 Dec, 2025 at 07:00 pm - Sun, 07 Dec, 2025 at 10:00 pm (CET)

Spoleto , Spoleto, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Eat enogastronomia a teatro
Dal 4 al 7 dicembre 2025, il cibo va in scena a Spoleto!
Quattro giorni di spettacoli, musica, degustazioni e show dedicati all'enogastronomia.

𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀

𝐆𝐈𝐎𝐕𝐄𝐃𝐈̀ 𝟒 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓


Ore 20.00 | Teatro Caio Melisso

𝗠𝗔𝗠𝗔 𝗜’𝗠 𝗖𝗢𝗠𝗜𝗡𝗚 𝗛𝗢𝗠𝗘
Uno spettacolo che racconta attraverso una storia personale l’universalità dei rapporti tra madri e figli. Ci addentriamo su cosa significa essere una madre cresciuta durante il boom economico, ma soprattutto una donna che ha vissuto la propria infanzia e fasi della crescita in un’Italia dove il timore di Dio e il patriarcato più nocivo erano considerati normalità. Lo scontro tra un figlio che assorbe la globalizzazione e immagina infiniti possibili se, ed una madre, costretta a comprendere il cambiamento sociale in atto. Un modo per parlare dell’universo femminile e come era inteso negli anni ’60 nel nostro Paese, di come era percepita quella che oggi chiamiamo violenza di genere e delle disuguaglianze che ancora oggi dominano la nostra società.

Uno spettacolo cena in cui assaggeremo alcuni dei piatti tipici dell’Umbria contadina, quella cucina semplice che è sinonimo di casa, di famiglia, di calore.

Anteprima nazionale
Creazione Compagnia Sesti/Contini, con Alessandro Sesti e Debora Contini
Durata 60 min.

Spettacolo e degustazione di tre piatti della tradizione umbra e un calice di vino >Platea Euro 40
Spettacolo >Palco Euro 20



𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈̀ 𝟓 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄
Ore 19.00 | Teatro Caio Melisso

𝗘𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗗𝗔 𝗕𝗘𝗥𝗘. 𝗜𝗟 𝗣𝗥𝗜𝗠𝗢 𝗖𝗢𝗖𝗞𝗧𝗔𝗜𝗟 𝗦𝗛𝗢𝗪 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗘 𝗘𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
Un format unico, un viaggio nelle emozioni umane, un aperitivo durante il quale si ride, si riflette, si gioca e si brinda! Cocktail realizzati ad hoc, ognuno ispirato a un’emozione diversa, perché ognuno di noi è un “cocktail emotivo”.

Regia drammaturgia interpretazione Daniele Vagnozzi, supervisione alla regia Alessandro Savarese
costume e oggetti di scena Stefania Cempini, ideazione cocktail Sebastian Lombardo / Raval. Produzione Marche Teatro
Durata 60 min.

Spettacolo e cocktail > Euro 26



Ore 21.15 | Teatro Caio Melisso

𝗦𝗣𝗘𝗧𝗧𝗔𝗖𝗢𝗟𝗢, 𝗩𝗜𝗧𝗢 𝗜𝗡 “𝗟’𝗔𝗟𝗧𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗟𝗔𝗦𝗔𝗚𝗡𝗘”. 𝗠𝗢𝗡𝗢𝗟𝗢𝗚𝗢 𝗗𝗜 𝗦𝗢𝗣𝗥𝗔𝗩𝗩𝗜𝗩𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗚𝗔𝗦𝗧𝗥𝗢𝗡𝗢𝗠𝗜𝗖𝗔
Perché è scomparsa la rucola e siamo invasi dall’avocado?
Chi ha deciso che non serve più la mezzaluna?
Cosa ha trasformato il semplice gesto di nutrirsi in una nuova religione?
Da quando l’uomo ha smesso di fare da mangiare e si è trasformato in Chef?
Si può preparare una torta di mele eco-sostenibile senza sfruttare l’ambiente?
Nel nuovo One Man Show Vito ci porta su un terreno a lui caro, quello del cibo e della cucina, in un excursus esilarante e spietato sul malsano e preverso rapporto tra l’uomo e il piano cottura. Lo spettacolo che tutti quelli che amano cucinare dovrebbero vedere.

Di Francesco Freyrie e Andrea Zalone
Durata 70 min.
Biglietti > Euro 27



𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟔 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓

Ore 12.00 | Cooperativa il Cerchio, Via Flaminia, 3

𝗖𝗜𝗕𝗢 𝗔𝗡𝗚𝗘𝗟𝗜𝗖𝗢
Come una madre, o una sorella. Quando entra in scena l’attrice Mariella Fabbris è un tornado familiare. L’impeto mescolato alla dolcezza. Così rapisce e porta via gli spettatori, facendone scomparire le tracce; per incanto soffitti e pareti svaniscono e siepi e fascine si scavalcano per salire su in montagna dove volano acciughe felici oppure, si plana dentro chiostri odorosi di erbe, finendo tra pennuti angelici. Le storie provengono dalle pagine di Tabucchi e Orengo, che hanno omaggiato l’artista con due racconti preziosi, con l’invito a riscoprire le cose buone e semplici. Reimparando magari ciò che è stato dimenticato nel rapporto con la natura. Lettere, poesia, teatro e cucina.

Di e con Mariella Fabbris. In collaborazione con il Cerchio
Durata 120 min.
Spettacolo e degustazione di gnocchi (gnocchi al pomodoro - gnocchi al pesto - gnocchi ai tre formaggi - gnocchi dolci) > Euro 25



Ore 12.45 | Teatrino delle 6

𝗟𝗔 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗔 𝗩𝗘𝗭, 𝗰𝗲𝗻𝗮 𝗰𝗹𝗮𝗻𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮
LA ULTIMA VEZ (“L’ultima volta”) è una cena clandestina che si propone di celebrare la meraviglia di un eterno nuovo inizio. Questo spettacolo supera i limiti tradizionali del teatro, integrando in un’esperienza poetica il cibo, la narrazione, la musica e la memoria dei nostri corpi. “Quando le persone si riuniscono attorno ad un tavolo molto spesso parlano delle loro vite, ma non capisco perché quasi sempre parlano delle loro prime volte. Questa notte propongo il contrario; ricordare, celebrare le ultime volte della nostra vita, perché per me sono le più belle e le più importanti”.

Di Gabriella Salvaterra
Durata 90 min.
Esperienza e cibo > Euro 40



Ore 16.45| Teatro Caio Melisso

𝗟𝗔 𝗥𝗜𝗩𝗜𝗡𝗖𝗜𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗥𝗘𝗕𝗕𝗜𝗔𝗡𝗢, degustazione guidata a cura dei giornalisti Antonio Boco e Giuseppe Carrus.
Da varietà bistratta, derisa, camuffata, ritenuta buona solo per quantità e prodotti da taglio, a uva capace di vini contemporanei e attraenti, ad alto tasso di originalità e dalle molteplici declinazioni: signori, ecco a voi il Trebbiano (anzi, i Trebbiani).

Durata 90 min.
> Euro 50



Ore 21.00 | Teatro Caio Melisso

𝗙𝗢𝗢𝗗 𝗘𝗡𝗦𝗘𝗠𝗕𝗟𝗘. 𝗜𝗟 𝗖𝗢𝗡𝗖𝗘𝗥𝗧𝗢 𝗖𝗛𝗘 𝗣𝗨𝗢𝗜 𝗠𝗔𝗡𝗚𝗜𝗔𝗥𝗘

Anteprima “Traccia Umbria” dello chef Tommaso Tonioni, Arso ristorante
Una composizione sonora eseguita con i suoni del cibo. Cinque piatti ideati ad hoc si fondono con cinque tracce sonore: musica elettronica che trae ispirazione e materia viva dai piatti preparati sul palco.

Quest'anno il primo concerto che puoi mangiare si unisce allo chef Tommaso Tonioni, del ristorante Arso di Orvieto, per una collaborazione esclusiva.

Per l'occasione nascerà un piatto unico, creato appositamente per l'evento, che verrà presentato in anteprima durante la performance.
Come da tradizione Food Ensemble, il piatto si trasformerà in musica: i suoi suoni, profumi e gesti daranno vita a un nuovo brano che sarà pubblicato e disponibile in streaming dopo l'evento.
Un'esperienza unica multisensoriale, dove il gusto diventa suono e la musica prende forma nel piatto.

Francesco Sarcone, sound designer
Andrea Reverberi, chef sperimentatore
Marco Chiussi, sous chef e sommelier

Menù presto online.
Durata 90 min.
Cena e concerto > Euro 80
Solo concerto, palco > Euro 25



Ore 19.45| Teatrino delle 6

𝗟𝗔 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗔 𝗩𝗘𝗭, 𝗰𝗲𝗻𝗮 𝗰𝗹𝗮𝗻𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮
LA ULTIMA VEZ (“L’ultima volta”) è una cena clandestina che si propone di celebrare la meraviglia di un eterno nuovo inizio. Questo spettacolo supera i limiti tradizionali del teatro, integrando in un’esperienza poetica il cibo, la narrazione, la musica e la memoria dei nostri corpi. “Quando le persone si riuniscono attorno ad un tavolo molto spesso parlano delle loro vite, ma non capisco perché quasi sempre parlano delle loro prime volte. Questa notte propongo il contrario; ricordare, celebrare le ultime volte della nostra vita, perché per me sono le più belle e le più importanti”.

Di Gabriella Salvaterra
Durata 90 min.| Esperienza e cibo > Euro 40



DOMENICA 7 DICEMBRE

𝗠𝗮𝘁𝗶𝗻𝗲́𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮, 𝗰𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗶𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗺 “𝗜𝗹 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗲” | Sala Pegasus
Ore 10.30 | Colazione
Ore 10.45 Proiezione film

Sul finire del XIX secolo in Francia Eugenie, cuoca sopraffina, e Dodin-Bouffant, famoso gastronomo, lavorano fianco a fianco da vent'anni. Il loro è un rapporto di reciproca fiducia che progressivamente si è trasformato in una relazione sentimentale. Eugenie però si ritrae dinanzi all'idea che si consolidi in un matrimonio. Lui però non ha intenzione di arrendersi e si muove, per ottenere il risultato desiderato, sul terreno che li accomuna: la cucina.

“Un film che segna una svolta nel sottogenere cibo-cinema: non più competizione ma condivisione di sapere.”

Regia di Tran Anh Hung. Un film Da vedere 2023 con Juliette Binoche, Benoît Magimel, Emmanuel Salinger, Patrick d'Assumçao, Galatéa Bellugi.Cast completo Titolo originale: La Passion de Dodin Bouffant. Genere Drammatico, - Francia, 2023.

Durata 145 min.
Biglietti > Euro 7



Ore 10.45| Teatro Caio Melisso

𝗦𝗛𝗔𝗞𝗘𝗦𝗣𝗘𝗔𝗥𝗘 𝗔 𝗖𝗢𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 | Spettacolo per bambini dai 5 ai 10 anni – con colazione

Un cappuccino con Riccardo III? Un cornetto alla crema con Titania, la regina delle fate?
Con Shakespeare a Colazione tutto è possibile! In una divertente e brillante matinée, cinque attori portano in scena i personaggi più amati del teatro elisabettiano – da Iago a Lady Anna, da Ariel a Shylock – tra dialoghi, sonetti e momenti di pura comicità.
Una sgangherata compagnia di girovaghi accompagna il pubblico in un viaggio tra sogni, amori e malintesi tratti da opere come Il Mercante di Venezia, Molto rumore per nulla, Sogno di una notte di mezza estate e Pene d’amor perdute, mentre viene servita una vera colazione con latte, succhi di frutta, cappuccino e torte.
Un’esperienza gustosa e teatrale, dove il genio di Shakespeare incontra la magia della prima colazione!

Ispirato alla formula del celebre “Shakespeare for Breakfast” del Fringe Festival di Edimburgo.

Testo originale a cura di Perelandra.
Durata 60 min. |Iniziativa gratuita su prenotazione.



Ore 12.30 |Teatrino delle 6

𝗟𝗔 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗔 𝗩𝗘𝗭, 𝗰𝗲𝗻𝗮 𝗰𝗹𝗮𝗻𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮.
LA ULTIMA VEZ (“L’ultima volta”) è una cena clandestina che si propone di celebrare la meraviglia di un eterno nuovo inizio. Questo spettacolo supera i limiti tradizionali del teatro, integrando in un’esperienza poetica il cibo, la narrazione, la musica e la memoria dei nostri corpi. “Quando le persone si riuniscono attorno ad un tavolo molto spesso parlano delle loro vite, ma non capisco perché quasi sempre parlano delle loro prime volte. Questa notte propongo il contrario; ricordare, celebrare le ultime volte della nostra vita, perché per me sono le più belle e le più importanti”.

Di Gabriella Salvaterra
Durata 90 min.| Esperienza e cibo > Euro 40



Ore 16.30 | Teatro Caio Melisso
𝗠𝗔𝗡𝗚𝗜𝗔𝗥𝗘 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗢!
Noi italiani abbiamo una vera e propria ossessione per il cibo. A colazione parliamo di cosa mangiare a pranzo, a pranzo parliamo di cosa mangiare a cena, a cena iniziamo a progettare i pasti del giorno seguente. L’attore e cuoco Niccolò Califano, reduce dal programma Sky Masterchef, e lo scrittore e drammaturgo Matteo Cavezzali, raccontano in uno spettacolo ironico e scanzonato questa passione/patologia che colpisce ogni italiano: la mania per la cucina. Dalle liti per la
miglior ricetta, alle battaglie per la “vera” tradizionale, dalla gara a chi ha avuto la nonna come cuoca migliore, dalle abbuffate per Natale e per i matrimoni, fino alla nuova passione per la cucina etnica e giapponese. Con un solo imperativo “mangiare tutto!”

Di Matteo Cavezzali e Niccolò Califano
In scena Niccolò Califano e Andrea Sciamanna

Durata 60 min.
> Euro 20



Ore 18.30 | Teatro Caio Melisso

“𝗔 𝗧𝗔𝗩𝗢𝗟𝗔!"
Un viaggio ironico e poetico intorno alla tavola, tra piatti, tovaglie e ospiti in arrivo.

Una grande tavola, due attori e una Vigilia che sta per cominciare.
Mentre attendono gli ospiti, Amedeo e Piero preparano la tavola: discutono di tovaglie, di piatti, di gesti antichi e significati nascosti. In scena si racconta e si ricorda, tra ironia e poesia, come il semplice atto del “mangiare insieme e apparecchiare la tavola” sia un rito antico, capace di rafforzare i legami e di dare forma alla memoria collettiva.
Attraverso storie, aneddoti e frammenti di cultura materiale, lo spettacolo accompagna il pubblico in un viaggio che parte dalle mense dei patrizi romani e arriva alle tavole moderne di oggi.
Si scopre come la tavola sia stata nel tempo uno spazio di rappresentazione del potere e dell’identità, dove ogni piatto, ogni gesto e ogni oggetto — dal cucchiaio delle origini alla forchetta “diabolica”, fino al coltello a punta tonda di Richelieu — raccontano un capitolo dell’evoluzione del gusto e delle buone maniere.
Tra preparativi natalizi e riflessioni sul convivio, “A Tavola” celebra il mangiare insieme come atto di comunità e la mise en place come arte dell’accoglienza, gesto che trasforma ogni tavola in scena di bellezza e condivisione.
Perché apparecchiare non è solo preparare una tavola: è un atto d’arte, di accoglienza e di cura verso chi si ama.

Con Guido Farinelli, Gabriele Furnari Falanga, Angelo Barone
Testi Guido Farinelli
Drammaturgia Giacomo Ballarè
Regia Davide Gasparrini
Produzione Eat – Enogastronomia a teatro
Durata: 60 minuti > Euro 20



Eat Enogastronia a teatro | IV edizione
Biglietti: ticketitalia.com/eat-enogastronomia-a-teatro
Info. eatspoleto.it


Also check out other Food & Drink events in Spoleto, Entertainment events in Spoleto, Concerts in Spoleto.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for Eat enogastronomia a teatro can be booked here.

Advertisement

Event Tags

Nearby Hotels

Spoleto , Spoleto, Italy
Reserve your spot
Ask AI if this event suits you

Host Details

EaT Enogastronomia a teatro

EaT Enogastronomia a teatro

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Eat enogastronomia a teatro , 4 December | Event in Spoleto | AllEvents
Eat enogastronomia a teatro
Thu, 04 Dec, 2025 at 07:00 pm