Descrizione
Con l’avvicinarsi della fine della stagione calda, inizia il periodo del bramito, il migliore per gli amanti della natura che vogliono avvistare i cervi, ascoltare i loro richiami ed assistere con un po’ di fortuna a qualche combattimento ritualizzato. Ma come mai i cervi bramiscono? Come funziona la loro struttura sociale?
Per la maggior parte dell’anno i maschi sono quasi muti, emettono solo alcuni suoni nasali o grugniti sommessi in prossimità di altri cervi o durante le schermaglie che fungono da allenamento per i combattimenti autunnali veri e propri. A partire da agosto, però, sotto l’influenza del testosterone, le corde vocali crescono e si inspessiscono e i cervi adulti iniziano a emettere forti richiami a bassa tonalità, detti appunto bramiti, fino a raggiungere tassi medi di 2 al minuto nei detentori di harem nei giorni di picco.
Durante il calore, i maschi si impegnano in un’attività vocale molto intensa per attirare le femmine e minacciare gli avversari. Il tasso di frequenza dei bramiti è correlato alle dimensioni del corpo, alla capacità di combattere e al successo riproduttivo, e le caratteristiche di questo suono sembrano riflettere la qualità del maschio.
Le sfide possono degenerare in una lotta semi rituale quando i due maschi, con le corna intrecciate, si spingono, ruotano le teste e lottano cercando di far perdere l’equilibrio all’avversario. Il maschio sconfitto di solito si allontana, per evitare un’escalation di violenza e spesso il combattimento si interrompe prima di essere mortale per uno dei due contendenti.
PROGRAMMA
Appuntamento alle ore 10:00 a Civitella Alfedena da dove inizieremo la nostra escursione, una grande classica ad anello nel periodo migliore per ammirare la fase riproduttiva dei cervi e per l’alta probabilità di imbattersi in vari branchi di camosci, fauna caratteristica del PNALM.
Attraverseremo la Val di Rose, una delle più famose e frequentate passeggiate del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Inizieremo subito a salire in mezzo ad una fitta e rigogliosa faggeta arrivando di lì a poco in un panoramicissimo punto di osservazione, il sentiero prosegue nel bosco dove, tra magnifici colori, si sale fino alla radura dello stazzo Val di Rose, con a sinistra le alte pareti del Monte Boccanera, luogo di stazionamento dei camosci.
La salita termina, per un breve tratto, al Passo Cavuto, al quale si giunge dopo un tratto impegnativo su esile sentierino ghiaioso, il panorama è molto suggestivo, con la Val di Rose alle spalle ed il tratto Capraro, Forca Resuni e Petroso di fronte, montagne facenti parte della riserva integrale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e quindi interdette agli escursionisti.
Procedendo verso la sella, si passa sotto il Capraro e si sbuca al Rifugio Forca Resuni, in posizione molto panoramica. Siamo al confine tra Lazio e Abruzzo ed il sentiero O5 scende in Val Canneto fino al santuario omonimo.
Dopo la sosta pranzo si riparte individuando il sentiero K6 che, inizialmente pietroso, scende verso la Val Jannanghera entrando nel bosco sotto le pareti dei monti Boccanera e Iamiccio.
Tra splendidi e maestosi esemplari di faggio si passa per due radure con percorso prevalentemente a mezzacosta fino a giungere di nuovo a Civitella Alfedena dove saranno le nostre auto.
Difficoltà: E
Lunghezza percorso: 13 km
Dislivello Totale: 900 m
Durata escursione: 5 h (soste escluse)
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO
Scarponcini da trekking, (NO SCARPE da GINNASTICA), zaino, bastoncini telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile, K-way o giacca antivento, pantaloni lunghi, acqua (almeno 2 litri), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare.
COSTO:
20,00 euro a persona
PER INFORMAZIONI:
Claudia Di Loreto 333 3014623
Tony Cosenza 345 0463935
APPUNTAMENTO
Appuntamento ore 10:00 Civitella Alfedena
Se non siete auto-muniti o avete posti in auto, contattate gli accompagnatori per la gestione del car pooling.
PRENOTAZIONI:
Direttamente sul nostro sito.
Per eventuali richieste aggiuntive o semplici richieste di informazione fare sempre riferimento a
aW5mbyB8IHN0YXJ0cmVrayAhIGl0
o agli accompagnatori via whatsapp o telefono
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio in auto e post-escursione!
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento, tessera FederTrek 15,00€ valida 365 giorni dalla data di emissione.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato
https://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf
Visita il nostro sito www.startrekk.it
N.B. L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
You may also like the following events from StarTrekk:
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Sora,
Workshops in Sora.