Tradizione e cultura popolare con la Rievocazione Storica di Amandola e "rinfrescante passeggiata" nelle Gole dell'Infernaccio
La Processione delle Canestrelle è una ricorrenza folkloristica di origine pagana che celebrava offerte agli Dei e ad Amandola iniziò nel 1897 in segno di gratitudine per il raccolto svolgendosi verso fine agosto quando i lavori nei campi diminuiscono e i contadini sono più liberi. Le "Canestrelle" sono cesti di paglia riempiti di grano e ornati con fiocchi che le donne del paese vestite in costumi tipici locali portano in processione in equilibrio sulla testa fino al santuario del beato Antonio Migliorati. Il paese viene addobbato in tema con decorazioni artistiche realizzate con spighe di grano e in piazza si allestisce l'esposizione di vecchi attrezzi usati per la mietitura e la trebbiatura insieme alla sfilata dei trattori storici.
L'Infernaccio è tra i tanti luoghi misteriosi dei Sibillini quello che dai suoi toponimi meglio evoca l'atmosfera di magia e leggenda che da sempre permea questo Versate del Parco. Alla stretta e incassata gola, vera "porta" della montagna, si accede da Valleria, nome che si associa ai balli che le Fate della vicina Sibilla erano solite fare nottetempo mentre il punto più interno della forra è il "passaggio sospeso" del Passo delle Streghe, vera fessura nel calcareo e profondo cuore della montagna. Superato l'orrido il percorso si apre alla stupenda faggeta di san Leonardo che sale all'Eremo oppure segue lo spumeggiante corso del fiume per giungere alle sorgenti di Capotenna passando sotto all'Occhio del Ciclope.
difficoltà - media
dislivello - 300 metri
durata - 3:00 ore + soste
per partecipare prenotarsi con email a
bmF0dXJhbG1lbnRlbWFyY2hlIHwgZ21haWwgISBjb20= entro le 13:30 del giorno precedente indicando telefono, numero dei partecipanti e dove si preferisce unirsi al gruppo; partenza alle 8:00 dal parcheggio di via Ugo la Malfa 2 a Lido san Tommaso di Fermo (coordinate GPS: 43.22555 13.77733) e arrivo previsto a Amandola alle 9:30
dotazione necessaria: calzature adatte a percorrere sentieri, vestiario idoneo all'ambiente montano e adeguato al periodo, zaino con pranzo al sacco, scorta d'acqua e giubbino traspirante; utili cappello, crema solare, occhiali e cambio da lasciare in auto; i cani si possono portare nel rispetto dei Regolamenti delle Aree Protette visitate
l'evento è confermato al raggiungimento del numero minimo di adesioni, l'eventuale rinvio verrà comunicato per posta elettronica o sms entro la sera precedente; in caso di meteo avverso o altro impedimento le Guide valuteranno la revisione dell'escursione, la scelta di percorsi alternativi o di concentrarsi sull'evento collegato
You may also like the following events from NaturalMente Marche - escursioni e visite guidate per scoprire la Regione: