ANDREI IONIŢĂ violoncello – NATHALIA MILSTEIN pianoforte, 16 December | Event in Rome | AllEvents

ANDREI IONIŢĂ violoncello – NATHALIA MILSTEIN pianoforte

Iuc Concerti Alla Sapienza

Highlights

Tue, 16 Dec, 2025 at 08:30 pm

1.5 hours

Aula Magna Rettorato La Sapienza

Advertisement

Date & Location

Tue, 16 Dec, 2025 at 08:30 pm to 10:00 pm (CET)

Aula Magna Rettorato La Sapienza

Università La Sapienza, Rome, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

ANDREI IONIŢĂ violoncello – NATHALIA MILSTEIN pianoforte
IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti, per il ciclo Minerva presenta:

Martedì 16 dicembre . ore 20.30

ANDREI IONIŢĂ violoncello
NATHALIA MILSTEIN pianoforte

Programma:
Georges Enescu Concertstück per viola e pianoforte (trascrizione per violoncello e pianoforte di Andrei Ioniţă)
Franz Schubert Sonata in la minore “Arpeggione” D 821
Alfred Schnittke Suite in the Old Style per violino e pianoforte (trascrizione per violoncello e pianoforte di Danhil Shafran e Andrei Ioniţă)
Sergej Prokof’ev Sonata in do maggiore op. 119

info e biglietti
https://www.concertiiuc.it/eventi/ionita-milstein25/

ANDREI IONIŢĂ

Medaglia d’oro Concorso Tchaikovsky 2015

Secondo premio ARD International Music Competition 2014

Primo premio Aram Khatchaturian International Competition 2013

Primo premio David Popper International Cello Competition 2009

Primo premio Grand Prix Emanuel Feuermann 2014

Per Andrei Ioniță, la vita, la musica e le arti non seguono mai un percorso diretto, ma tracciano la propria via d’espressione. The Times of London lo definisce “uno dei violoncellisti più entusiasmanti emersi nell’ultimo decennio”, mentre Gramophone lo celebra come “un violoncellista di straordinaria abilità e immaginazione musicale, con un profondo impegno verso la musica del nostro tempo”.

Nato a Bucarest nel 1994, ha iniziato i suoi studi con Ani-Marie Paladi, per poi proseguirli con il Prof. Jens Peter Maintz presso l’Università delle Arti (UdK) di Berlino. Nel 2015, ha conquistato la Medaglia d’Oro al prestigioso Concorso Čajkovskij, ottenendo anche riconoscimenti nei concorsi ARD, Khachaturian e Feuermann. Tra il 2016 e il 2018, la BBC di Londra lo ha nominato “New Generation Artist”, promuovendo la sua popolarità nel Regno Unito. Da allora, ha suonato con la BBC Philharmonic Orchestra, la Bournemouth Symphony Orchestra, la Royal Scottish National Orchestra e la Royal Philharmonic Orchestra.

Ha collaborato con numerose orchestre europee di rilievo, tra cui la Münchner Philharmoniker, la Dresdner Philharmonie, la Tonhalle-Orchester Zürich, la Polish National Radio Symphony Orchestra, la London Philharmonic Orchestra, la Staatsphilharmonie Nürnberg e la Czech Philharmonic.

Il suo talento lo ha portato in tournée negli Stati Uniti, dove si è esibito con le orchestre sinfoniche di Chicago, Detroit, Milwaukee, San Diego e Grand Rapids.

Ha lavorato con direttori d’orchestra di fama internazionale, tra cui Lawrence Foster, Herbert Blomstedt, Paavo Järvi, Cristian Măcelaru, Manfred Honeck, Joanna Mallwitz, Sylvain Cambreling, Kent Nagano, Michael Sanderling, Sascha Goetzel e Jonathan Bloxham.

Grazie alla sua versatilità, Andrei Ioniță è anche un musicista da camera molto ricercato. Si è esibito con artisti del calibro di Martha Argerich, Christian Tetzlaff, Sergei Babayan e Steven Isserlis ed è ospite regolare di prestigiose sale da concerto e festival internazionali. “La musica si sviluppa magicamente e fluisce verso il pubblico, parlando direttamente all’anima”, afferma Ioniță.

Tra gli impegni della stagione 2024/25, spiccano le esibizioni con la Orquesta Sinfonia Radio Televisión Española (RTVE), la Saarländisches Staatsorchester e la St. Louis Symphony Orchestra, entrambe sotto la direzione di Ruth Reinhardt, la Moravian Philharmonic Orchestra Olomouc in una tournée di più giorni, la BBC Philharmonic con Ben Gernon, la Antalya State Orchestra con Marzena Diakun, la Arkansas Symphony Orchestra con Geoffrey Robson e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la bacchetta di Manfred Honeck.

Come camerista, è stato ospite della BBC a Londra nel settembre 2024 per una residenza di più giorni. In Germania, si esibirà in formazione di settimino (Beethoven Septet) con Franziska Hölscher, Sebastian Manz, Felix Klieser e altri rinomati musicisti, toccando città come Grünwald, Norimberga, Bamberga, Düsseldorf (Schumann Saal) e Linz (Brucknerhaus). Inoltre, una nuova collaborazione in duo con la pianista Nathalia Milstein lo porterà nuovamente a Bamberga. Tra gli altri appuntamenti della stagione figurano il Schleswig-Holstein Music Festival, l’Utah Chamber Music Festival e l’Intonations Festival.

Il suo primo album solistico, “Oblique Strategies”, acclamato dalla critica, presenta una prima mondiale di Brett Dean accanto a opere di Bach e Kodály. Le sue interpretazioni esplorano un’ampia gamma di timbri, registri e tecniche, mettendo in risalto tutte le potenzialità espressive del violoncello. Secondo Ioniță, “queste ‘Oblique Strategies’ sono essenziali affinché la musica e l’arte possano risplendere”.

A proposito del suo strumento, afferma: “Lo strumento, prima o poi, trova il musicista a cui è destinato”. Attualmente, suona un violoncello realizzato da Filippo Fasser a Brescia, Italia.

NATHALIA MILSTEIN

Nathalia Milstein è nata nel 1995 in Francia da una famiglia di musicisti e ha ricevuto le prime lezioni di pianoforte all’età di 4 anni dal padre Serguei Milstein. Ha poi studiato pianoforte con Nelson Goerner alla Haute Ecole de Musique di Ginevra, dove ha conseguito i diplomi di Bachelor e Master con lode, e con Sir András Schiff alla Barenboim-Saïd Akademie di Berlino. Inoltre, Nathalia ha frequentato masterclass con rinomati professori e pianisti come Daniel Barenboim, Menahem Pressler, Mikhail Voskressensky, Emanuel Krasovsky, Elena Ashkenazy, Jan Wijn ed Enrico Pace.

La carriera internazionale di Nathalia è decollata nel 2015, quando ha vinto il primo premio al Dublin International Piano Competition. Nel 2017 ha ricevuto anche il Premio per giovani solisti dai Médias Francophones Publics. Da allora è stata invitata in rinomate sedi concertistiche come la National Concert Hall di Dublino, la Zankel Hall di New York, la Gewandhaus di Lipsia, la Pierre Boulez Saal di Berlino e l’Auditorium di Radio France a Parigi. Inoltre, ha fatto parte di orchestre come la RTÉ National Symphony Orchestra, la Deutsche Kammerakademie Neuss, il Boulez Ensemble e le Orchestre da Camera di Parigi e Ginevra, lavorando con direttori come Matthias Pintscher, John Storgårds, Christoph Koncz e Arie van Beek.

In Francia si esibisce regolarmente in rinomate serie di concerti e con le principali orchestre. Tra le sue recenti apparizioni figurano concerti con l’Orchestra Filarmonica di Strasburgo sotto la direzione di Renaud Capuçon, l’Orchestre de Paris sotto la direzione di Xu Zhong e l’Orchestre Philharmonique de Radio France sotto la direzione di Anna Rakitina.

In patria e all’estero partecipa a festival come La Roque d’Anthéron, Heidelberger Frühling, Piano aux Jacobins, Flâneries Musicales de Reims, Grachtenfestival, New Ross Piano Festival, Zaubersee Festival e Radio France Festival. Nell’ambito del programma “Building Bridges” curato da Sir András Schiff, Nathalia ha acquisito una preziosa esperienza esibendosi in rinomate sedi concertistiche in tutta Europa.

Appassionata di musica da camera, Nathalia si esibisce regolarmente con musicisti di fama, unendosi a loro in occasione di eventi internazionali di musica da camera, come il Jerusalem International Chamber Music Festival, il West Cork Festival in Irlanda, Lavaux Classic in Svizzera e lo Schiermonnikoog Festival nei Paesi Bassi.

Tra i suoi ultimi successi orchestrali internazionali si ricordano le collaborazioni con la WDR Symphony Orchestra di Colonia, che ha eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra di Clara Schumann sotto la direzione di Miguel Pérez Iñesta, e con l’Orchestra de la Suisse Romande sotto la direzione di Jonathan Nott.

Nel corso della stagione 2024/25, Nathalia apparirà come solista e partner di musica da camera in varie sedi in Europa. Le sue esibizioni con orchestra includeranno i debutti con i Bremen Philharmoniker diretti da Ulf Schirmer e con l’Orchestra dell’Opera di Saint Etienne diretta da Sasha Yankevych con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Schostakovich, la partecipazione a uno spettacolo intorno alla Rapsodia in blu di Gershwin con il Soundwave Collective in diverse sedi nei Paesi Bassi, nonché una tournée olandese con la Phion Orchestra diretta da Bas Wiegers che suonerà il monumentale Secondo Concerto di Brahms.

La discografia di Nathalia è già impressionante: sostenuto dalla Fondazione Safran (Parigi) e dalla Fondation Tempo (Ginevra), il suo CD di debutto da solista contiene opere di Prokofiev e Ravel ed è stato pubblicato dall’etichetta francese Mirare nel 2018. Il suo secondo album, “Visions Fugitives”, è stato pubblicato nel settembre 2021 ed è stato premiato con il “Choc Classica” come una delle migliori registrazioni del 2021. Ha anche registrato il “Capriccio” di Stravinsky con Mikko Franck e l’Orchestra Filarmonica di Radio France come parte di un album dedicato al compositore e pubblicato da Alpha Classics nel settembre 2022.

Inoltre, da diversi anni Nathalia suona in duo con la sorella, la violinista Maria Milstein. Insieme hanno registrato due album – “La Sonate de Vinteuil” (2017) e “Ravel Voyageur” (2019), entrambi pubblicati da Mirare e lodati dalla critica internazionale. Nel settembre 2024 uscirà il loro terzo disco, un doppio album dedicato all’integrale delle opere di Schubert per violino e pianoforte. Un’esecuzione completa di queste opere dal vivo ha avuto luogo durante il festival francese La Folle Journée a Nantes nel gennaio 2025.


You may also like the following events from Iuc Concerti Alla Sapienza:

Also check out other Entertainment events in Rome, Music events in Rome, Festivals in Rome.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for ANDREI IONIŢĂ violoncello – NATHALIA MILSTEIN pianoforte can be booked here.

Advertisement

Nearby Hotels

Aula Magna Rettorato La Sapienza, Università La Sapienza,Rome, Italy
Reserve your spot
Ask AI if this event suits you

Host Details

Iuc Concerti Alla Sapienza

Iuc Concerti Alla Sapienza

Are you the host? Claim Event

Advertisement
ANDREI IONIŢĂ violoncello – NATHALIA MILSTEIN pianoforte, 16 December | Event in Rome | AllEvents
ANDREI IONIŢĂ violoncello – NATHALIA MILSTEIN pianoforte
Tue, 16 Dec, 2025 at 08:30 pm