Tracce d'Identità, 29 November | Event in Reggio Emilia | AllEvents

Tracce d'Identità

Associazione Altro Spazio D'arte APS

Highlights

Sat, 29 Nov, 2025 at 06:00 pm

5.5 hours

Macramè

Free Tickets Available

Advertisement

Date & Location

Sat, 29 Nov, 2025 at 06:00 pm to 11:30 pm (GMT+01:00)

Macramè

3 Via Francesco Crispi, Reggio Emilia, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Tracce d'Identità
Mostra personale di Gabriele Preci, digital drawing a Reggio Emilia

About this Event

L’artista Gabriele Preci espone per la seconda volta a Reggio Emilia con la personale “Tracce d’Identità” dal 29 novembre al 5 febbraio 2026 presso il Macramè, locale situato nel cuore del centro storico.

Inaugurazione della mostra sabato 29 novembre alle 18 in presenza dell’artista che sarà lieto di raccontare il proprio lavoro e le opere esposte a chi vorrà partecipare.

Con la mostra personale “Tracce d’Identità”, l’artista Gabriele Preci esplora la bellezza e la profondità dell’essere umano attraverso una serie di illustrazioni digitali iperrealiste dedicate a volti di etnie asiatiche e africane.

La sua ricerca nasce dal desiderio di raccontare la diversità come forma di ricchezza, restituendo visibilità a quei tratti, sguardi e colori che custodiscono storie millenarie e identità collettive.
Nei suoi lavori, il digitale non è distanza ma prossimità: la tecnologia diventa linguaggio sensibile, capace di accogliere la complessità culturale e la delicatezza dell’emozione umana.

I ritratti di Preci non celebrano la perfezione, ma la presenza: ciò che resta dopo il dolore, la bellezza che nasce dalla resistenza, il silenzio che racconta più delle parole.
Gli sguardi dei suoi soggetti si aprono verso uno spazio interiore, uno sguardo che sa riconoscere l’altro nella sua verità più fragile e autentica.
Specchi che si cercano, si incontrano, si comprendono: un’esperienza di empatia e di scoperta reciproca.

L’artista costruisce un equilibrio tra iperrealismo e introspezione, tra il dato visivo e la verità interiore.
Ogni ritratto è una soglia che rivela la dignità e la forza dei soggetti rappresentati, invitandoci a riconoscere una bellezza universale che non cancella la differenza, ma la celebra.

Le immagini non sono mai semplici rappresentazioni: sono tracce — segni di identità, memorie incarnate, frammenti di umanità sospesi tra il reale e il digitale.
In esse convivono precisione tecnica e vibrazione emotiva, corpo e luce.

Tracce d’Identità diventa così un viaggio nel volto dell’altro, un atto di ascolto e riconoscimento.
In un tempo in cui l’immagine tende a uniformare, l’arte di Gabriele Preci restituisce valore alla singolarità e alla differenza, ricordandoci che ogni volto è una storia — e ogni storia, una parte del nostro comune destino.

TESTO CRITICO

«Nella mostra “Tracce d’Identità” di Gabriele Preci, il volto umano diventa il centro di un racconto universale. Ogni ritratto è una storia, una traccia che parla di esperienze, origini e cammini diversi. Guardando queste persone negli occhi, si ha la sensazione di oltrepassare la superficie, di entrare in contatto con qualcosa di più profondo, la loro essenza.

L’artista, attraverso un sorprendente iperrealismo digitale, riesce a restituire ogni minimo dettaglio della pelle, degli sguardi e delle espressioni. Questa precisione tecnica non è mai fine a se stessa: diventa un modo per avvicinarsi alla verità interiore dei soggetti, per far emergere la loro umanità con forza e rispetto.

La pelle, con le sue sfumature e i suoi segni, diventa simbolo di identità, di memoria e di cambiamento. Non è solo un confine, ma un linguaggio visivo che racconta vite e culture differenti.

Le opere, stampate su supporti che esaltano la luce e la profondità, uniscono realismo e sensibilità, tecnologia ed emozione. I volti non sono semplici immagini, ma incontri: ognuno di essi ci invita a riflettere su ciò che ci rende unici e, allo stesso tempo, simili agli altri.

Attraverso questi ritratti, Preci ci ricorda che conoscere l’altro significa anche riscoprire noi stessi».

Giacomo Trovato, Presidente di Altro Spazio D’arte APS


Chi è Gabriele Preci

«Mi chiamo Gabriele Preci, sono nato a Bologna nel 1976. Ho cominciato a disegnare coltivando questa grandissima passione all’età di dieci anni, privilegiando il ritratto figurativo realistico.

Dopo alcuni anni non avendo più stimoli per proseguire, ho interrotto questo cammino dimenticandomi completamente di questa passione. A quarant’anni in modo del tutto casuale e inaspettato ho ripreso il cammino che avevo interrotto e ritrovato quella passione e voglia di riprendere a disegnare, questa volta non più nel modo “tradizionale “ (foglio di carta e matita), ma scoprendo un mondo completamente nuovo e allo stesso tempo molto affascinante per me: il digitale. Inizialmente non conoscendo la materia ho dovuto studiare le varie tecniche e trovare un “software” per poter imparare a disegnare. L’inizio è stato molto complicato e impegnativo.

Oggi, dopo aver disegnato con vari software, da un anno e mezzo utilizzo Procreate, il quale reputo di altissimo livello per quanto riguarda il disegno digitale e molto professionale, specializzandomi nel ritratto ipperealistico.

Tutto il mio cammino per quanto riguarda il disegno è di autodidatta, mentre per quanto riguarda gli studi il settore è la “grafica”, passando dall’impaginazione allo studio e progettazione del marchio/logo».

INSTAGRAM gabrielepreci

PINTEREST Gabriele Preci

SITO gabrielepreci.artstation.com

E-MAIL Z2FicmllbGVwcmVjaSB8IGdtYWlsICEgY29t


GLI ORGANIZZATORI DELLA MOSTRA


L'Associazione Altro Spazio D'arte APS

Il progetto Altro Spazio D’arte nasce nel 2018 dalla passione per l’arte e dalla curiosità di scoprire gli artisti di oggi, inizialmente con una pagina Facebook, poi con un canale YouTube e un profilo Instagram. Grazie al potenziale dei social, Altro Spazio D'arte ha raccontato efficacemente una parte di talenti artistici presenti in Italia attraverso interviste, più di quattrocento e tutte pubblicate sul sito web nel quale trovare anche altri tipi contenuti artistici come rubriche, tutorial, news, comunicati artistici, podcast e tanto altro.
Dal 2022 il progetto è sfociato in un’Associazione di Promozione Sociale (APS) per svolgere attività di interesse generale, di utilità a favore di associati o terzi e senza finalità di lucro. Altro Spazio D'arte racconta l’arte attraverso chi ne ha fatto una scelta di vita e gli artisti hanno la possibilità di farsi conoscere attraverso i canali (social e sito web) dell'associazione e attraverso le diverse attività programmate anno per anno. Tra queste, campagne di sensibilizzazione, manifestazioni ed eventi che offrono la possibilità agli artisti di esprimersi sulle più svariate tematiche sociali. La valorizzazione dell'arte figurativa è al centro della programmazione di Altro Spazio D'arte APS per i soci e per chiunque vuole sostenere l'associazione.

https://www.altrospaziodarte.it/
https://www.instagram.com/altrospaziodarte/
https://www.facebook.com/altrospaziodarte


LA SEDE DELLA MOSTRA

Macramè

Scegliere come usare il proprio tempo è un’arte. Da Macramè ottimo cibo, musica e creatività si incontrano e si fondono. Il posto perfettoin cui godersi in totale libertà i propri momenti di pausa, di lavoro, da soli o in compagnia. Un luogo pieno di risorse, fatto di bellezza, incontro e condivisione. Vignaioli indipendenti, Triple A, vini biodinamici: una piccola cantina, una mescita dinamica e in costante evoluzione, come un buon vino.
Che sia una pausa di lavoro, un incontro di affari o un momento per stare assieme, il pranzo e la cena da Macramè rappresentano un’esperienza di gusto unica e alla portata di tutti. Selezione degli ingredienti, tradizione, ricerca continua, sono alla base della filosofia e dell'impegno quotidiano di Macramè. L’alta qualità degli ingredienti, la ricerca continua dei piatti migliori è alla portata di tutti, senza vincoli. Con passione, creatività ed esperienza, il pranzo e la cena da Macramè sono un’emozione sempre nuova di gusto e di bellezza.

Via Francesco Crispi 3, 42121 – Reggio Emilia - Tel +39 0522 580693 -

mail: aW5mbyB8IG1hY3JhbWUgISByZQ==
https://macrame.re/
https://www.instagram.com/macrame_reggioemilia/
https://www.facebook.com/macrame.reggioemilia


https://cdn-az.allevents.in/events7/banners/9b19b910-c646-11f0-8a24-fb1242c39043-rimg-w1200-h679-dcefefee-gmir.jpg
https://cdn-az.allevents.in/events6/banners/9b484320-c646-11f0-8a24-fb1242c39043-rimg-w590-h740-dcabbec5-gmir.jpg
https://cdn-az.allevents.in/events8/banners/9b7853d0-c646-11f0-8a24-fb1242c39043-rimg-w576-h740-dcbd652a-gmir.jpg

Alcune illustrazioni in esposizione


Also check out other Arts events in Reggio Emilia, Fine Arts events in Reggio Emilia.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

Tickets for Tracce d'Identità can be booked here.

Ticket type Ticket price
Biglietto di ingresso generale Free
Advertisement

Event Tags

Nearby Hotels

Macramè, 3 Via Francesco Crispi, Reggio Emilia, Italy
Register for Free
Ask AI if this event suits you

Host Details

Associazione Altro Spazio D'arte APS

Associazione Altro Spazio D'arte APS

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Tracce d'Identità, 29 November | Event in Reggio Emilia | AllEvents
Tracce d'Identità
Sat, 29 Nov, 2025 at 06:00 pm
Free