Ravenna può riservare ad un visitatore attento luoghi sorprendenti che spesso passano inosservati agli stessi abitanti. “Le chiese inosservate” sono itinerari che hanno l’obiettivo di conoscere meglio e valorizzare questi luoghi, spesso chiusi, poco accessibili o semplicemente lasciati un po’ in disparte.
L'iniziativa prevede tre itinerari diversi che si svolgeranno sabato 15 novembre, domenica 23 novembre e domenica 30 novembre.
PROGRAMMA
Ore 15.00 inizio visita
Visita di circa 1 1⁄2 h.
ITINERARI
SABATO 15 NOVEMBRE
Basilica di San Giovanni Evangelista e Basilica dello Spirito Santo
Inizieremo la visita dalla Basilica di San Giovanni Evangelista, nata grazie al voto dell'imperatrice Galla Placidia, per ammirare tutti i dettagli spesso inosservati della chiesa e soprattutto i numerosi pannelli musivi medievali. Potremo poi godere dell'apertura esclusiva della Basilica dello Spirito Santo, oggi di culto ortodosso, ma un tempo cattedrale della fede ariana. Parleremo di Teodorico che ha portato l'arianesimo a Ravenna e scopriremo la storia dei vescovi colombini.
DOMENICA 23 NOVEMBRE
Santuario di Santa Maria del Torrione e Chiesa di Sant’Eufemia
Visiteremo il Santuario di Santa Maria del Torrione, aperto in esclusiva per noi, per conoscere le vicessitudini di questo luogo costruito su una torre di difesa ed ammirare gli affreschi dei ravennati Giuseppe Cuppini e Domenico Barbiani e del bolognese Giuseppe Santi e l'icona quattrocentesca della Madonna, cui è legata una grande devozione originata in seguito all'inondazione del 1636, e scoprire i segreti celati in queste opere. Proseguiremo con la visita alla Chiesa di Sant'Eufemia rivelando la sua storia, che ha origini antiche legate alla prima comunità di cristiani a Ravenna e a Sant'Apollinare, e della santa celata al suo interno.
DOMENICA 30 NOVEMBRE
Basilica di San Giovanni Battista e Chiesa di Sant'Apollinare in Veclo
Partiremo dalla Basilica di San Giovanni Battista per scoprire le origini popolari della denominazione San Giovanni della Cipolla ma anche le sue il suo legame con l'acqua ed ammirare la notevole collezione di dipinti eseguiti da importanti artisti attivi a Ravenna tra tardo Quattrocento e Settecento. Potremo poi godere dell'apertura esclusiva della Chiesta di Sant'Apollinare in Veclo, piccolo edificio a pianta cruciforme, che custodisce una pala di Giovanni Barbiani, oggi parte del monastero delle monache clarisse cappuccine.
Ritrovo davanti alla Basilica di San Giovanni Battista in via Girolamo Rossi a Ravenna.
La visita prevede una breve spiegazione in esterno, una visita all’interno e un breve spostamento a piedi per raggiungere la seconda chiesa dell’itinerario.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La visita sarà effettuata, oltre le 10 persone, con l’ausilio di radioguide per una migliore fruizione.
Quota di partecipazione: 10 Euro a persona, tutto incluso (visita, eventuali ingressi e noleggio radioguide). Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni: cell. 338.8246038 –
aW5mbyB8IHJhdmVubmFndWlkZSAhIGl0 - facebook.com/GuideinRavenna.
A cura di Cristiana Zama, guida turistica abilitata.