La Val Bergaiasca si trova tra la Val Perino e la Val Trebbia. Costituisce un piccolo gioiello paesaggistico del nostro Appennino. Le sue creste ofiolitiche offrono un panorama molto particolare, roccioso, selvaggio, a tratti aspro.
È raro incontrarvi escursionisti, i suoi sentieri sono poco battuti e i suoi boschi selvaggi.
Il nostro percorso inizierà nei pressi di Villanova. Incontreremo prima il rifugio Maramotti e successivamente, prima di iniziare il tratto di cresta del monte Mangiapane, cammineremo accanto alle miniere dismesse di Amianto.
Raggiungeremo le vette dei Monti Gonio e Poggio Croce, dove sosteremo per il pranzo al sacco.
Durante la discesa, ammireremo il panorama della Val Perino, scoprendone la sua storia, la conformazione e ammirando in lontananza i resti del castello d'Erbia.
È un'escursione che amo particolarmente, e sono molto felice di avere la possibilità di condividerla con voi.
DIFFICOLTÀ: EE (escursionisti esperti) seppur in assenza di tratti particolarmente esposti, il percorso è costituito da tratti ripidi in salita e richiede un buon allenamento.
LUNGHEZZA: 14 km
DISLIVELLO (+): circa 900 m
DURATA: circa 7 ore (soste comprese)
EQUIPAGGIAMENTO:
• Abbigliamento comodo e a strati, giacca antivento e antipioggia, pantaloni lunghi, cappellino e crema solare.
• Scarponi o scarpe con suola scolpita, no scarpe da ginnastica.
• Almeno 1,5 litri d'acqua, snack energetici.
• Pranzo al sacco
• È consigliato l’uso di bastoncini da trekking.
Si consiglia di tenere in auto un ricambio completo di vestiario.
QUOTA PARTECIPATIVA: 15€
Numero massimo di partecipanti: 10
I minori devono essere accompagnati da un adulto responsabile per legge.
RITROVO:
Ore 8.30 nella Piazza davanti alla chiesa di Perino, dove riuniremo le auto per spostarci verso il punto di partenza dell’escursione.
INFO E PRENOTAZIONE CONTATTARE:
Nadia 3397845381
Guida ambientale escursionistica ai sensi della L.N. 4/2013 iscritta ad AIGAE con t. n. ER 695
Also check out other Trips & Adventurous Activities in Piacenza, Workshops in Piacenza.