“POTREBBE ESSERE L’ULTIMA VOLTA CHE CI VEDIAMO”
Un titolo che è già un avvertimento, o forse una minaccia affettuosa. Un invito a non dare
nulla per scontato, nemmeno le apparizioni di questo strano progetto che trasforma il nonsense in poesia sonora.
Uno spettacolo irripetibile, incastrato tra
giocattoli rotti, voci alterate e una visione del mondo che abita il confine tra teatro
d’avanguardia e il punk cabaret dadaista.
COS’È “ORECCHIE INVIDIANO OCCHI: PALPEBRE”?
È un progetto sonoro e performativo ideato da Giancarlo Palermo nel 2010 a Bologna, in
cui haiku situazionisti incontrano strumenti giocattolo, suoni elettronici da mercatino
rionale, voci deformate, silenzi improvvisi e fiammate di ironia surreale.
Il progetto è nato con l'intento di essere bocciato da una giuria nell'ambito del contest
MarteLive a Bologna e quindi avere la vita di una sola esibizione. Ma qualcosa è andato
storto.
Una performance che cambia forma ogni volta che va in scena: niente è garantito, se non lo
spiazzamento.Tra punk cabaret, poesia sonora e minimalismo emotivo, “OiO:P” costruisce una
drammaturgia musicale che rifiuta la linearità e abbraccia l’assurdo. Una ricerca radicale e
irriverente, che sfida l’ascoltatore a lasciarsi andare.
BIOGRAFIA
Giancarlo Palermo, performer, musicista e insegnante, ha dato vita a Orecchie Invidiano
Occhi: Palpebre come progetto multidisciplinare tra musica, teatro e sperimentazione
narrativa. Il progetto ha attraversato nel tempo spazi underground, festival di arti ibride,
aperture ai più disparati gruppi, dal cantautorato al grindcore, mantenendo sempre una
poetica fuori dal tempo e dallo spazio.
Il nome stesso del progetto è un ossimoro sinestetico: le orecchie invidiano gli occhi, non
solo per la libertà di scegliere di vedere o non vedere... ma forse anche per il privilegio di
poter piangere.
💡Cos'èmusicaacomando?
È un’isola musicale interattiva, un Jukebox moderno, dove si può:
scegliere una canzone da ascoltare, da ballare, e perché no,
da cantare;
condividere la musica con i propri amici creando
un'atmosfera di festa spontanea, gioiosa, partecipata.
Ogni brano richiesto sarà la voce di chi lo sceglie. Ogni nota sarà
un pezzetto di comunità che si esprime.
🎯Obiettividelprogetto
Far rivivere in modo nuovo ed emozionale la passione per la
musica.
Creare coinvolgimento diretto tra i presenti.
Ofrire momenti di allegria, leggerezza, aggregazione.
Dare spazio alla musica, alla memoria collettiva, ai gusti
personali come espressione culturale.
🌟Perchéèun progettounico
Perché non è un semplice intrattenimento:
è un modo per rendere ogni persona protagonista, chiunque può scegliere la sua canzone preferita o la canzone giusta per il momento giusto.
Also check out other Arts events in Oristano, Theatre events in Oristano, Literary Art events in Oristano.