Follow Associazione "Donatella Tellini" to get updates.
Follow Associazione "Donatella Tellini"L'Associazione Donatella Tellini si compone di due luoghi principali: la Biblioteca delle Donne e il Centro Antiviolenza per le Donne.La Biblioteca delle Donne dell’Aquila nasce nel 1981 all’interno del consultorio AIED, inizialmente con l’intento di raccogliere e diffondere materiale informativo su maternità, contraccezione e aborto. Nel corso degli anni, però, in continuità col pensiero e le politiche del movimento di liberazione delle donne, la raccolta si è arricchita di testi della scrittura femminile in tutte le sue forme: narrativa, poesia, psicologia, storia, filosofia e saggistica. Fin dal suo inizio la Biblioteca è stata promotrice di incontri, seminari, convegni e proposte di riflessione sulla cultura e sulla politica femminile e femminista costituendo così, per tante donne, un luogo imprescindibile di riferimento e d’incontro in cui proporre, elaborare e realizzare progetti comuni.Il Centro Antiviolenza per le Donne è stato fondato all’Aquila nel 2007, grazie alla volontà politica di un gruppo di donne attive già da anni sul territorio in ambiti differenti ma legate da una cifra di lettura della realtà storica, politica e sociale comune, quale il femminismo. Il Centro Antiviolenza per le Donne è un luogo di accoglienza, all’interno del quale le operatrici svolgono un ruolo prezioso e insostituibile perchè stabiliscono il primo contatto con le donne che si rivolgono al Centro. Accanto alle operatrici d’accoglienza ci sono le avvocate e le psicologhe, nel caso in cui una donna accolta esprima la volontà di avere una consulenza legale o psicologica.Nel 2014 il Centro Antiviolenza e la Biblioteca delle Donne si sono riunite, dandosi il nome “Donatella Tellini”, nel segno di un vivido riconoscimento ad una donna straordinaria quale Donatella Tellini, animatrice per decenni di instancabili lotte per la libertà delle donne.