EXPERIENCE4U in collaborazione con l'agenzia Sardegna Fuori Traccia è lieta di presentare una nuova grande avventura: La Sardegna in 4x4!
Viaggio 4x4 aperto a tutti i possessori di 4x4 con ridotte e buona gommatura.
Date: 29 Marzo - 3 Aprile 2026
Programma:
Giorno 1:
Imbarco il 29 Marzo dal porto di Livorno (orari TBC) e arrivo il 29 in serata a Olbia. (Notte in campeggio o hotel a scelta a carico dei partecipanti).
30/03/2026:
Al mattino, presentazione con la guida e si parte! Pochi km di asfalto e iniziamo una sterrata tecnica che ci porta a Monte Pino, dove godiamo di un panorama su tutto il nord Sardegna. Piccolo trasferimento e siamo a Calangianus, paese del sughero! Visita la museo che racconta i vari processi della lavorazione del sughero e poi via verso il monte Limbara, il più alto del nord Sardegna con i suoi 1360 m. Foreste, granito, fiumi e tanto sterrato ci conducono sino alla vecchia base americana. Siamo quasi in cima al Limbara, ultimi km di panorami e percorsi divertenti e siamo al nostro campo base.
Giorno 2:
Salutiamo il Monte Limbara e scendiamo subito di quota per arrivare a Berchidda, paese del vermentino. Pochi km e siamo nell’immenso cantiere forestale di Filigosu! Sterrati, guadi, tagliafuoco ci portano sino a Tandalò, vecchio villaggio di pastori, ormai abbandonato. Ci spostiamo verso Pattada per andare a visitare il museo del famosissimo coltello sardo per eccellenza!
Si prosegue poi verso Foresta Burgos! Un polmone verde di grandi dimensioni , lecci, castagni, rovere e dei Tassi millenari! Siamo al paese di Bono, dove si trova il nostro grazioso hotel.
Giorno 3:
Oggi lasciamo il centro nord Sardegna e ci dirigiamo verso la costa ovest! Passando per il Monti Ferru, da dove un panorama che spazia dal mare di Alghero a nord, alla costa del Sini a sud ci lascia di stucco, giungiamo nelle piste di sabbia di Is Arenas! Divertenti e veloci; in un attimo siamo nelle falesie a picco sul mare di Putzuidu. Visita alla spiaggia di Is Arutas, famosa per la sua sabbia bianca simile a chicchi di riso e siamo a San Salvatore, un borgo di pescatori un tempo, ora grazioso centro turistico.
Lasciamo il mare per spostarci leggermente verso l’interno e arrivare sul Monte Arci, un vulcano inattivo von una bellissima foresta di lecc, dove montiamo il nostro campo base.
Giorno 4:
Si parte per le 9,00, dopo un breve tratto di asfalto ci troviamo al paese di Villaurbana. Iniziamo a salire di quota attraversando il tecnico e divertente massiccio del Monte Arci nel versante nord; siamo nel cuore di una montagna vulcanica, ricca di ossidiana e immense foreste di lecci. Una bellissima pista in cresta ci conduce sino a Sorgono; foto obbligatoria nel centro geografico della Sardegna e arriviamo a Tonara, famoso per il suo ottimo torrone! Infatti ci attendono in un laboratorio artigianale per degustare il torrone caldo… Ultimi km e si arriva a Fonni, il paese più alto della Sardegna. Il nostro agriturismo infatti è a 1200 m.
Giorno 5:
Carichiamo i bagagli e partiamo per le ore 9.00. Un’ora circa di asfalto e saliamo in cima al Monte Idolo, da dove ammiriamo uno dei più bei panorami di tutta la zona.
Ci dirigiamo ora verso Passo Correboi, per entrare nel territorio di Orgosolo, da qui ci inoltriamo nel Supramonte passando per la stazione forestale di Funtana Bona; ai piedi del Montenovo S. Giovanni facciamo un’altra sosta fotografica per ammirare la maestosità del Supramonte.
Consumiamo il pranzo in un ovile antico dove degustiamo quelli
che sono i piatti più tradizionali e veramente genuini dell’entroterra Sardo; varrà la pena soffermarci anche ad ascoltare l’amico Tonino che meglio di chiunque altro può raccontarci la storia, la flora e la fauna di questo incontaminato territorio.
Con un po’ di tristezza iniziamo a muoverci verso Olbia, passando per Nuoro e vista ormai l’ora tarda, causa del nostro amico pastore Tonino e della sua ricotta con il miele.….attraverso la statale arriviamo al porto con tanta Sardegna nel cuore.
Per info, costi e prenotazioni:
Solo contatto Whatsapp: Lorenzo +39 3792276959
Programma conforme LR Piemonte numero 15 del 30/03/88.
Direzione Tecnica: Travel Consulting srl
Also check out other Trips & Adventurous Activities in Olbia.