SABATO 11 OTTOBRE ore 10,45
Mamma 'e Puortesalvo.... li giacubbine + MOSTRA
La Stella Maris di Napoli, la chiesa che accoglieva i Marinai, il Porto Salvo che nel 1554 e il 1564 per volere di Bernardino Belladonna divenne il luogo per ringraziare la Vergine per averlo salvato da pirati e naufragi. Nata in un luogo fuori le mura della città nel largo del Mandracchio, li dove c'era un porto angioino denominato “Porto d’Arcina e dove si suppone che nella zona sbarcassero le mandrie destinate al macello, questa chiesa divenne sede di un orfanotrofio detto il “Collegio dei Marinaretti” e conforto per i naviganti... ma anche luogo del simbolo della lotta tra i giacobini della repubblica del 1799 e i sanfedisti che ne ripresero il potere. Un luogo in cui lotta e sopravvivenza, gioie e dolori, preghiera e ragione si incontrarono alle porte della città fermandosi in un porto sicuro e o santo.
Di seguito l'itinerario:
* Santa Maria di Portosalvo e il Collegio;
* le Porte di Napoli;
* Porta di Massa;
* l'obelisco sanfedista e l'albero della libertà;
* i 4 medaglioni e Vexilla regis;
* l'arcata aragonese;
* la Maruzza;
* Caterina Costa;
* leggende e storie.
Numero chiuso. Prenotazione obbligatoria.
L'appuntamento è all'ingresso della chiesa su via Alcide De Gasperi, tra via Cristoforo Colombo e via nuova Marina.
alle ore 10.45.
Il contributo associativo è a persona ed è comprensivo della radiolina whisper e contributo alla struttura.
Per info e prenotazioni
Dott.ssa Mango
b2x0cmVpcmVzdGkgfCBvbHRyZWlyZXN0aSAhIGl0
www.oltreiresti.it