Il prossimo 17 settembre 2025, dalle 18.00 alle 22.00, la Bicycle House – nel cuore della Galleria Principe di Napoli – ospiterà un appuntamento speciale della 14ª edizione del Napoli Bike Festival: “La Città Necessaria & la Rivoluzione Ciclabile”.
L’evento si propone come un momento di riflessione attiva e partecipata per immaginare collettivamente il futuro della città attraverso il punto di vista della mobilità ciclabile. Non si tratta soltanto di parlare di biciclette, ma di usarle come chiave di lettura e strumento concreto per promuovere un cambiamento urbano profondo, che sia capace di rendere Napoli più giusta, vivibile, sicura, sostenibile e inclusiva.
Negli ultimi anni, le città che hanno investito su ciclabilità e mobilità dolce hanno dimostrato che è possibile migliorare la qualità della vita dei cittadini, creare nuovi spazi pubblici, ridurre l’inquinamento, incentivare lo sviluppo economico locale e restituire centralità alle persone. In questo contesto, la bicicletta diventa il simbolo di una trasformazione più ampia, culturale e sociale, che riguarda tutti e tutte.
Per questo motivo, il Napoli Bike Festival ha deciso di dedicare un intero pomeriggio al confronto tra cittadini, esperti, attivisti, urbanisti, associazioni, studenti, operatori del turismo e delle politiche sociali, per affrontare in maniera trasversale i temi legati alla mobilità ciclabile e al futuro delle nostre città.
Quattro saranno i tavoli di lavoro previsti:
Qualità della vita & socialità: come la ciclabilità può migliorare il benessere individuale e collettivo, favorendo relazioni, sicurezza e accessibilità.
Sviluppo economico & innovazione tecnologica: un focus su come la mobilità dolce può favorire nuovi modelli di impresa, economie di prossimità, servizi digitali e soluzioni smart.
Ambiente & turismo: riflessioni sulle connessioni tra sostenibilità ambientale, riduzione delle emissioni e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della città.
Violenza stradale & città30: un confronto su sicurezza stradale, moderazione del traffico e nuovi modelli urbani basati su velocità ridotte e spazi condivisi.
L’obiettivo non è soltanto condividere idee, ma generare visioni, strategie e relazioni capaci di costruire una città diversa, a partire da chi la vive ogni giorno. La parola chiave è protagonismo: solo attraverso l’impegno diretto dei cittadini è possibile avviare il cambiamento profondo e urgente di cui Napoli ha bisogno.
L’ingresso è gratuito, ma per partecipare è richiesta l’iscrizione online a questo link su VOCE ALTRO EVENTO:
→
https://www.napolibikefestival.it/iscrizione-eventi/#popup-altro
Durante e dopo i lavori, ci sarà spazio per momenti informali con food, drink e socialità.
Chiunque voglia contribuire con idee, partecipare ai tavoli, proporre esperienze o dare una mano all’organizzazione può scrivere a:
bmFwb2xpYmlrZWZlc3RpdmFsIHwgZ21haWwgISBjb20=
Una città diversa è possibile. E, per costruirla, servono nuovi strumenti, nuove energie, nuove alleanze. La bici, con la sua semplicità e il suo potenziale trasformativo, può essere il punto di partenza. Napoli è pronta.
www.napolibikefestival.it
You may also like the following events from Napoli Bike Festival:
Also check out other
Festivals in Napoli,
Health & Wellness events in Napoli.