Sonder Tango Orquesta
Melody Raquel Quinteros violino
Nicolas Maceratesi bandoneón
Javier Fernandez pianoforte
Virgilio Monti contrabbasso
Martin Eduardo Troncozo voce e chitarra
Ricardo Cabrera Jessika Santodomingo Katya Azzarito ballerini
Il diciassettesimo Tango Festival della città di Morbegno presenta musica di Buenos Aires, composta da autori argentini ed eseguita da artisti nati in Argentina. La Sonder Tango Orquesta propone un accattivante spettacolo che abbraccia un’importante parte del vasto e ricco ventaglio della musica del paese sudamericano. Nel tango non c’è niente di straniero, è un fenomeno puramente nazionale nel quale si presenta in modo spoglio e ignudo una drammaticità pienamente porteña. Un quartetto tradizionale, con strumenti tradizionali, esegue il repertorio tradizionale. La Sonder Tango Orquesta affronta con estro e ispirazione il lascito tramandato dai grandi compositori quali Aníbal Troilo, Leopoldo Federico, Horacio Salgán e Ástor Piazzolla. I loro tour li hanno portati a percorrere quasi tutta Europa e Medio Oriente. Hanno al loro attivo due CD, Seguime si podés e Respirando Buenos Aires. Il bandoneón respira tango e Morbegno tutta, ancora una volta, balla il suo respiro, e si adagia sul suo corazón.
Ingresso:
10 euro (ridotto studenti 5 euro)
Prevendita biglietti:
Consorzio Turistico Porte di Valtellina
tel. 0342 601140
Consorzio Turistico del Mandamento di Sondrio
tel. 0342 219246
In Auditorium Sant’Antonio il 13 settembre a partire dalle ore 20.00
Prenotazione biglietti:
Serate Musicali ETS
tel. 347 4370595
Direzione artistica:
Ivana Zecca tel. 347 4370595
aW5mbyB8IHNlcmF0ZW11c2ljYWxpICEgbmV0
www.seratemusicali.net
Auditorium di Sant’Antonio
Il complesso di S. Antonio ha origine quattrocentesca: le strutture allungate a bordo piazza testimoniano la presenza in antico di un fiorente convento domenicano. Colpisce subito il blu intenso del manto della Vergine che Gaudenzio Ferrari dipinse nella lunetta sopra il portale d’ingesso, “culmine della pittura rinascimentale in Valle”, protetto per quasi cinque secoli dal piccolo portico su colonne. All’interno lo spazio è ampio, ad aula unica e otto cappelle laterali; il profondo presbiterio è ora parzialmente nascosto dalle strutture del moderno Auditorium. Non ci sono più gli arredi liturgici, spariti da tempo. Permangono i colorati affreschi riapparsi sotto strati bianchi di calce, che progressivamente nei secoli li avevano coperti. Qua e là immagini di santi e patroni; i più antichi, sulle pareti divisorie delle cappelle di destra, appartengono alla primitiva chiesa. Sono stati riportati alla luce i colori autentici che contornano gli archi: bianco, nero e rosso tipici dei luoghi domenicani.
Importanti lavori di recupero e restauro dell’antica chiesa da tempo chiusa al culto, hanno fatto dell’Auditorium l’ambiente ideale per concerti, spettacoli, attività culturali, convegni ed incontri scientifici.
You may also like the following events from Associazione Serate Musicali:
Also check out other
Music events in Morbegno,
Entertainment events in Morbegno,
Festivals in Morbegno.