Passeggiata con pranzo presso l'Agriturismo "Il Grande Airone"
Lunghezza dell’itinerario: km 11 circa
Dislivello totale in salita: m. 300
Difficoltà: T/E escursionisti con un minimo di allenamento
Durata: dalle 8:30 alle 12:30 circa
Fondo: sterrato, asfalto
Castellania ed il suo Campionissimo
Castellania Coppi è un comune italiano della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulle colline alla destra orografica del fiume Scrivia. Castellania è ritornato comune autonomo nel 1947 dopo essere stato per 19 anni unificato al vicino comune di Carezzano.
Il paese è famoso per aver dato i natali a Fausto Coppi, campione di ciclismo che in questa zona ha corso le sue prime gare.
Nato a castellania il 19 settembre 1919 fu un professionista dal 1939 al 1960, soprannominato il Campionissimo o l'Airone, il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi. Eccezionale scalatore e dotato di un buono spunto veloce, era un corridore completo e adatto a ogni tipo di competizione su strada. S'impose sia nelle più importanti corse a tappe sia nelle maggiori di un giorno. Vinse cinque volte il Giro d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952 e 1953), record condiviso con Binda e Merckx, e due volte il Tour de France (1949 e 1952), diventando anche il primo ciclista a conquistare le due competizioni nello stesso anno.
IL PERCORSO
Mulattiere antiche, boschi e calanchi, torri e borghi, un'escursione adatta a tutti nei magnifici Colli Tortonesi.
Camminare, lo sappiamo tutti, offre numerosi benefici sia per il corpo che per la mente. È un'attività fisica che tonifica i muscoli, migliora la circolazione sanguigna e rafforza il sistema cardiovascolare. Inoltre, il trekking in montagna aiuta a ridurre lo stress, migliora l'umore e favorisce il benessere psicologico, grazie al contatto con la natura e l'aria fresca. Poi, se aggiungiamo un pranzo in un Borgo come quello di Castellania, degustando i prodotti del territorio, otteniamo un connubio perfetto.
Da Castellania m 410 slm, proseguiremo in leggera salita e su strada asfaltata, fino a raggiungere, dopo circa 1 km, una cappelletta votiva; qui svoltiamo a sinistra, abbandonando la strada asfaltata ed imboccando una larga carrareccia. Raggiungiamo dopo circa 2,5 km la frazione di Sarizzola a m 345 slm, per poi piegare a destra e proseguire su strada sterrata ed inghiaiata fino ad incrociare la mulattiera che porta al Monte San Vito.
Svoltiamo a destra in leggera discesa, superiamo la zona spettacolare delle Marne di Castellania, formazioni geologiche di tipo marnoso (composte da argilla e calcare) presenti in questa zona. Queste marne fanno parte della più ampia "formazione gessoso-solfifera" e sono state oggetto di studio geologico, in particolare per la presenza di cave abbandonate e cristalli di gesso. Ora il percorso diventa sentiero ed in salita raggiungiamo le Torri Medievali di Sant'Alosio, per poi scendere gradatamente tra macchie boscate fino a raggiungere nuovamente il paese di Castellania per il pranzo presso l'Agriturismo "Il Grande Airone" previsto per le ore 13:00.
ABBIGLIAMENTO
E' sufficiente avere scarpe da trekking, felpa, borraccia con acqua.
RITROVO
Piazzale presso il Comune di Castellania ore 8:30 - Spostamento in auto
COSTI
ATTENZIONE: Ricordiamo a tutti che, per partecipare all’uscita, occorre essere tesserati all’Associazione La Pietra Verde E.T.S.
(costo € 10.00 l’anno)
L’uscita comprensiva di escursione e pranzo, prevede un costo di Euro 20,00 a persona.
Menù del pranzo:
- antipasti Boschetto,
- risotto e gnocchi al pesto,
- roast beef carne all'erba,
- crostata,
sono esclusi vino e caffè.
Prenotazioni: entro giovedì 11 settembre 2025
Prenotazioni: Pierluigi Cella 333-5789642
Also check out other Trips & Adventurous Activities in Montessoro, Sports events in Montessoro.