Giovedi 22 ottobre torna al Borsa di Lonigo il mito della chitarra jazz: Gigi Cifarelli!
Con lui Yazan Greselin all'organo Hammond e Matteo Frigerio alla batteria.
GIGI CIFARELLI - chitarra
E' considerato uno dei chitarristi jazz italiani più autorevoli a livello internazionale
Molto apprezzato anche come cantante, ha lavorato al fianco di artisti come Chick Corea, Sam Rivers, Jack De Johnette, Gerry Mulligan, Tony Scott, Marcel Dadi, Brian Auger, Jimmy Owens, Mark Murphy. Tra gli italiani Mina, Nino Ferrer, Renato Zero, Tullio De Piscopo, Loredana Bertè, Mia Martini, Carlo Marrale (Matia Bazar), Bruno Lauzi, Daniele Silvestri, Dirotta su Cuba e molti altri nel Pop italiano.
Nel 1985, per l'etichetta milanese Dire di Tito Fontana, incide il primo album a proprio nome intitolato "Coca & rhum" .
Nel 1991, per la collana "Strumento" dell'etichetta milanese DDD (Drogueria Di Drugolo), incide l'album Kitchen Blues accompagnato da un nutrito gruppo di musicisti fra i quali il pianista degli Area Patrizio Fariselli, i contrabbassisti Paolino Dalla Porta e Marco Micheli; i batteristi Alfredo Golino e Paolo Pellegatti; il percussionista Angelo Pusceddu; i sassofonisti Amedeo Bianchi, Emanuele Cisi e Michael Rosen; il trombettista Demo Morselli e la voce blues della cantante Angela Baggi.
Dalla metà degli anni 80 fino quasi tutti gli anni 90 sono numerose le collaborazioni in ambito sia jazz e funky che in quello pop con importanti nomi della musica italiana quali Mina, Renato Zero, Tullio De Piscopo, dei Dirotta su Cuba.
I lettori delle riviste specializzate lo eleggono per 5 anni consecutivi “miglior chitarrista jazz e fusion”
Nel '95 viene invitato da Marcel Dadi al festival “Les nuits de la guitare” in Francia dove sale sullo stesso palco di John Scofield, Philip Caterine, Toots Thielemans. Mike Stern, Bireli Lagrene, Partecipa in quel periodo anche ai festival di Marsiglia e di Tolosa dividendo la serata e il palco con Scott Henderson.
Si esibisce successivamente in concerto in trio a Parigi con Philipe Caterine e Bireli Lagrene ricevendo una standing ovation dal pubblico parigino. La tv francese gli dedica uno special di un’ora. La Francia lo stava adottando e apprezzando davvero tanto, ma il suo spirito libero e la passione per il ciclismo gli fa spesso rifiutare occasioni che gli impedirebbero di allenarsi e gareggiare.
Nel 2000 esce per la BMG l'album "With the Eyes of a Child" che lo catapulta in testa a tante classifiche sia di vendita che di gradimento. La cosa che ama di più è suonare dal vivo; fa serate ovunque senza mai sottilizzare e formalizzarsi, cosa che da molti è vista come un limite e un abbassare il proprio livello, ma è in mezzo alla gente e suonando per loro che diventa irresistibile, sia per quello che fa che per come lo fa e si pone. Le sue serate sono dei raduni di persone che si divertono sorridono e gustano musica e sentimenti. In quel periodo fa diversi concerti con un cantante superlativo: Carl Anderson il compianto Judas di Jesus Christ Superstar.
Negli ultimi anni ha partecipato a numerose manifestazioni suonando in diversi contesti e collaborando con Mike Stern, Pat Martino e Larry Carlton in situazioni didattiche grazie all’Accademia del suono e dividendo il palco con Tommy Emmanuel a Monteroduni all’Eddie Lang jazz Festival e con moltio altri grandi nomi.
Nel 2008 riceve il Premio Nazionale Franco Enriquez, ambito riconoscimento teatrale che per la prima volta viene assegnato a un musicista con la seguente motivazione: "per l’impegno e la coerenza artistica unite a una grande forza comunicativa". Nello stesso anno registra il suo "Io c'ero", album registrato dal vivo a Le Scimmie, storico locale jazz di Milano. L’album viene pubblicato nel 2009 riscuotendo moltissimi consensi. In questo lavoro discografico risalta soprattutto la gioia e il divertimento che scaturiscono sia sul palco con i suoi collaboratori che con il pubblico e la scelta particolarmente riuscita di fondere le atmosfere jazzistiche con la tradizione italiana; molto suggestiva la versione di "E se domani" in coppia con Aida Cooper e travolgente il viaggio nella tradizione con "O sole mio", "Mia bela Madunina" e "Roma nun fa la stupida stasera".
Successivamente Gigi ha realizzato un progetto dedicato a George Benson per uno spettacolo benefico sulla ricerca per le malattie gravi ,presentato a Torino in un grande palco come quello del Gruvillage.
Un altro progetto che vede protagonista Gigi Cifarelli è quello nato insieme all’amico Ronnie Jones, che propone grandi classici del mondo soul blues e jazz riarrangiati dall'artista per la voce intrigante e coinvolgente di Ronnie.
Cifarelli è anche autore della Postfazione del secondo catalogo del pittore, chitarrista e compositore Pasquale Colucci, dedicato alla propria produzione artistica Art in Music.
Dal 2023 è testimonial ufficiale dei City Angels.
YAZAN GRESELIN - Hammond
dopo il diploma a pieni voti in Pianoforte e Pianoforte jazz (con Dado Moroni al Conservatorio di Como), dal 2015 si è dedicato in particolare allo studio dell’organo Hammond diventando quindi organista hammondista in varie formazioni.
Oltre alla sua personale discografia (“Flash Forward”, “Too Soon for a gift”, “Lejos”) ha suonato e collabora con grandi interpreti del jazz italiano quali Flavio Boltro, Daniele Scannapieco, Stefano Di Battista, Antonio Onorato, Gianni Cazzola, Michele Bozza, Gigi Cifarelli, Stefano Bedetti, Giorgio Di Tullio, Antonello Salis, Luca Jurman, Fabrizio Spadea, Ronnie Jones, Michael Rosen, Mattia Cigalini, Luciano Zadro, Tommaso Bradascio, Sandro Gibellini, Giovanni Amato, Giovanni Giorgi, Max Furian, Luca Meneghello, Paolo Pellegatti nonché nomi internazionali quali Frank Gambale, Alex Sipiagin, Barry Finnerty, Klemens Marktl e Rudy Royston. In ambito Pop ha suonato con Ivana Spagna, Luisa Corna e Alexia per Casa San Remo 2017. Ha vinto recentemente il Concorso Jazz Altro 2020 ed e’ stato membro dell’Orchestra Nazionale Jazz dei giovani talenti italiani.
MATTEO FRIGERIO - Batteria
Classe 1982, riceve la sua prima batteria a 8 anni e da quel momento non ha mai smesso di suonare. Dopo alcuni anni passati al conservatorio sotto la guida di vari maestri nasce la sua passione per il jazz e per la musica creativa. Ha suonato con Gigi Cifarelli, Flavio Boltro, Stefano Bedetti, Michael Rosen, Stefano Di Battista, Giovanni Amato, Garrison Feewel, Carlo Atti, Mattia Cigalini e molti altri.
📆 Mercoledi 22 ottobre ore 21.15
Gigi Cifarelli & CO
Ingresso concerto € 5
info e prenotazioni 3441532773
--------
Borsa Caffé Lonigo
Piazza IV Novembre, 3 - 36045 Lonigo (VI)
Info e prenotazioni: +39 3441532773
#jazz #borsalonigo #lonigo
Also check out other Music events in Montecchio Maggiore, Entertainment events in Montecchio Maggiore, Festivals in Montecchio Maggiore.