Il lato ovest del vulcano è indubbiamente il versante più incontaminato! Qui ci sono luoghi dove le persone non mettono piede da anni, dove la flora e la fauna trovano più facilità a ricolonizzare… qui c’è l'immensa lecceta dei Centorbi, specie di quercia che in questo versante riesce a colonizzare anche i coni estinti!
Domenica 30 novembre scopri questi luoghi con i colori autunnali!
----------PROGRAMMA----------
📍 PUNTO DI RITROVO
Appuntamento alle ore 08:45 presso parcheggio antistante accesso sentiero bosco Prato Fiorito, 95031 Adrano (CT)
🚗 COME SPOSTARSI
Con le proprie auto ci dirigeremo verso il punto di partenza della nostra escursione
🏔️ DESCRIZIONE PERCORSO
L’escursione avrà inizio presso il cancello del Demanio Forestale Prato Fiorito, da dove imboccheremo un tratto della storica Via Fabaria, antica via di transumanza che attraversa uno dei territori meglio conservati e gestiti dell’intero Parco dell’Etna.
Sin dai primi passi entreremo in una zona che racconta il profondo e millenario rapporto tra uomo e natura, dove ancora oggi sono visibili le tracce di un passato fatto di adattamento, sopravvivenza e armonia con l’ambiente.
Incontreremo subito uno dei caratteristici “Pagghiari”, antichi ripari in pietra a forma di capanna circolare, costruiti dai pastori per proteggersi dalle intemperie. Testimonianze silenziose di una vita dura, ma profondamente legata alla terra.
Salendo all’interno del bosco, attraverso il cuore della lecceta etnea, costeggeremo i rilievi di Monte Sellato e Monte Peloso, fino a raggiungere il suggestivo rifugio forestale di Case Zampini, immerso nel silenzio e nella bellezza di questi luoghi.
Proseguendo in direzione Monte Tre Frati, ci imbatteremo in uno dei Pagghiari più antichi e spettacolari dell’Etna, perfettamente conservato e incastonato in uno scenario naturale senza tempo.
Usciti dal bosco, ci ritroveremo sul campo lavico del 1763, un paesaggio di rocce nere che contrasta meravigliosamente con i colori caldi e dorati del tardo autunno. Davanti a noi, il maestoso Monte Ruvolo, uno dei coni eruttivi più grandi del vulcano, ci offrirà una vista indimenticabile.
Qui, in un piccolo rifugio con terrazza panoramica sulla Sicilia occidentale, ci fermeremo per il pranzo, circondati da uno dei panorami più vasti e suggestivi dell’Etna.
Dopo la pausa, scenderemo lungo il fianco del cratere attraversando il Piano delle Ginestre, per poi raggiungere Monte Minardo, che circumnavigheremo interamente fino a rientrare alle auto nel primo pomeriggio.
Un’escursione che è un vero viaggio nel tempo, tra storia, natura e paesaggi vulcanici mozzafiato.
📍 ARRIVO
Rientro alle macchine previsto per le ore 16:00
-TOTALE 7 ore
----------DATI DEL PERCORSO----------
Lunghezza ➡️ 13 km
Durata⌛ 7 h
Dislivello⛰️ 350 m
Difficoltà💪🏻 E - Media
Percorso🔄 Ad anello
------ATTREZZATURA E ABBIGLIAMENTO------
👉Vestirsi con un abbigliamento tipicamente da montagna (a strati 🧅)
- Cosa portare OBBLIGATORIAMENTE:
• Scarpe da trekking a collo alto e calze alte (No cotone)
• Pantalone lungo impermeabile
• Scaldacollo
• Zaino, 2 L acqua e snack
• Giacca, pile e k-way
• Calze di ricambio (No cotone)
• Crema solare
• Cappellino
• Pranzo a sacco
⚠️La guida si riserva la non ammissione all'escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.
----------PREZZO----------
Prezzo escursione: 25 € pp* (dai 12 anni in su)
* include:
• Escursione guidata da Guida ambientale escursionistica certificata
• Assicurazione Rc
• Bastoncini da trekking
• Caschetti e Torce
* non include
- Trasporto auto
- Pranzo a sacco
----------AVVERTENZE----------
➤L’escursione è idonea a coloro che sono abituati a camminare, anche in ambienti naturalistici, con un buon passo e che quindi non svolgono una vita sedentaria.
➤L'escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.
➤L'orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc...)
----------INFO & PREONOTAZIONI----------
📞 Per prenotare l'evento contatta la guida Daniele Corso per telefono o via Whatsapp al +39 3881146617
❗Specificare Nome, Cognome e numero partecipanti.
In base al tipo di escursione, bisogna versare un acconto o il totale della quota, in anticipo (modalità da concordare in fase di prenotazione)
⚠️⚠️⚠️POSTI LIMITATI: 20 persone* ⚠️⚠️⚠️
*L'escursione si svolgerà con un minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti🏃♂️
⚠️⚠️⚠️PRENOTAZIONE ENTRO VENERDI' 28/11/2025⚠️⚠️⚠️
Link dell'evento👇👇👇
https://feelingetnatrekking.com/2025/10/07/lenorme-bosco-dei-centorbi/
🤳Instagram:
https://instagram.com/danielecorso_etnaexcursions/
🌐Sito Web:
https://feelingetnatrekking.com/
You may also like the following events from Daniele Corso-Trekking, Excursions, Experiences:
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Montalbano Elicona,
Music events in Montalbano Elicona.