✨ MIND – Menti Indipendenti ti porta alla scoperta di una Lecce che credevi di conoscere.
“Le voci dei leccesi” non è un classico tour di Lecce ma un invito a guardare con occhi nuovi la città che viviamo ogni giorno e di cui, talvolta, dimentichiamo la sua straordinaria bellezza.
🚶♂️ Tra storie mai raccontate, curiosità sorprendenti e angoli nascosti, ti guideremo in un viaggio che è anche un atto di memoria collettiva, per riaccendere quel senso civico che troppo spesso lasciamo sopito.
🌿 Lecce non è solo una cartolina barocca: è intreccio di culture, luoghi dimenticati, monumenti che chiedono di essere valorizzati e tradizioni da proteggere.
Vieni a riscoprirla con noi: resterai stupito.
COS’È
C’è una Lecce che non trovi nelle guide turistiche.
È nascosta nei vicoli stretti, nelle piazze illuminate al tramonto, nelle parole di chi questa città la vive da sempre.
Insieme a Francesca, la nostra guida turistica abilitata, seguiremo le “Voci dei Leccesi”: ricordi di famiglia che profumano di casa, memorie popolari tramandate sottovoce, leggende che si intrecciano con la storia e racconti di artigiani che hanno lasciato la loro impronta tra pietra e botteghe.
Sarà un cammino che alterna i grandi simboli della città a luoghi quasi segreti, per riscoprire una Lecce autentica, viva e capace ancora di sorprendere chi la guarda con occhi nuovi.
PROGRAMMA
📍 Ritrovo Domenica 12 ottobre 2025 ore 10:00 – Arco di Porta Napoli
Accoglienza e introduzione al tour.
🔸 Via delle Bombarde
Racconto delle “mura invisibili”: storie di vita quotidiana ai margini della città antica.
🔸 Ex Convento di San Giovanni Evangelista e Monastero delle Benedettine
Dal medioevo al barocco, un luogo che custodisce memorie di clausura e vicende femminili dimenticate.
🔸 Chiesa Greca e la Giudecca
Il cuore multiculturale della Lecce del passato.
🔸 Corte dei Cicala (o altra corte storica privata, se accessibile)
Per scoprire l’architettura domestica e le relazioni di vicinato che un tempo tenevano unita la comunità.
🔸Piazza Sant'Oronzo e sosta al caffè/pasticciotto Alvino
🔸 Un angolo “ferito”: il Teatro Romano, simbolo di un patrimonio poco valorizzato, occasione per riflettere sul tema della cura dei beni comuni.
🔸 Bottega di un maestro artigiano
Dialogo con un artigiano che tiene viva una delle arti identitarie di Lecce.
🔸 I palazzi di Via Palmieri (esterni)
Un racconto tra nobiltà, vicende private e memoria urbana.
🔸 Ritorno a Porta Napoli e saluto finale.
DURATA: circa 2 ore
COSTO: 5 euro a persona
INFO E PRENOTAZIONI
Per unirsi al tour è necessario prenotare entro il 10 ottobre: puoi farlo chiamando o scrivendo al +39 3713441379 (Eugenio) oppure compilando il modulo di iscrizione
https://forms.gle/ntbCxgRZnSX5uKtu9
Also check out other Arts events in Lecce, Theatre events in Lecce.