PRESENTAZIONE DEL CORSO:
Il corso di Linfodrenaggio Metodo Originale DR. Vodder prevede una formazione di 9 giorni con circa 70 ore di formazione a prevalenza pratica distribuite in 2 seminari ( 5 giorni il livello 1 e 4 giorni il livello 2) in cui il discente apprenderà la teoria riguardo l’anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia del sistema vascolare linfatico, la valutazione clinica, la diagnostica, i protocolli da applicare, le indicazioni e controindicazioni al trattamento.
Un’ ampissima parte del corso sarà dedicata alla pratica. Verranno insegnate tutte le tecniche di terapia manuale per il trattamento delle patologie di origine linfatica, attraverso la manualità, il ritmo, e le tecniche speciali sui vari distretti corporei. Il corso prevede il rilascio di 50 crediti ECM ed è l’unico ufficialmente riconosciuto dalla Dr. Vodder Akademie di Walchsee.
Ai partecipanti verrà riconosciuto un attestato a validità internazionale, rilasciato direttamente dalla Dr. Vodder Akademie (Austria)
ORGANIZZAZIONE DEL MASTER
LIVELLO 1
Il Livello I (Corso Base) nella formazione Dr. Vodder Akademie prevede lo svolgimento di lezioni teoriche e pratiche.
La parte teorica verrà appresa dai partecipanti con modalità online, in riferimenti ad argomenti quali:
Storia del LDM , anatomia, fisiologia del sistema vascolare linfatico e sanguigno con particolare riferimento all’eziopatogenesi dell’edema (classificazione –evoluzione – stadiazione), tessuto connettivo, microcircolo, Equilibrio di Starling, circolo delle proteine, territori linfatici, spartiacque, carico e flusso linfatico, effetti del LDM , controindicazioni assolute e relative all’applicazione del metodo.
La parte pratica del corso Base si svolgerà in aula e prevede dimostrazione da parte del docente delle manualità di base e di sequenze di trattamento sui vari distretti corporei ed esercitazione intensiva dei partecipanti.
LIVELLO 2
Ortho/ Trauma/ Altre patologie
Il corso di Linfodrenaggio Manuale secondo il Metodo originale Dr. Vodder Livello II , rivolto ad operatori sanitari che abbiano già acquisito la tecnica di Base, prevede prevalentemente sessioni di esercitazioni pratiche sulle manualità di base acquisite e relative sequenze di trattamento.
Nella sessione pratica vengono inoltre dimostrate delle manualità aggiuntive /speciali, sui vari distretti corporei, che trovano indicazione in caso di patologie specifiche, tramite l’apprendimento di manualità speciali per viso ( naso, occhi, orecchio, cavo orale ), arto superiore ( gomito, polso, mano, dita), arto inferiore ( ginocchio, caviglia, piede, dita ), spalla e periartrite, anca e coxartrosi, spazi intercostali di torace e dorso, drenaggio profondo dell’addome. Sarà effettuata una revisione delle manualità di base di tutto il corpo apprese nel Livello precedente, e verranno riportati, pertanto, esempi di casi clinici e relative protocolli di trattamento (sostanzialmente dell’ambito ortopedico, post-traumatico, dermatologico, respiratorio, neurologico, edemi). Sono escluse le patologie oncologiche, linfedemi, e relativi bendaggi.
Le esercitazioni pratiche vertono al controllo ed al perfezionamento delle varie manualità e sono eseguite sotto il diretto controllo del docente, al fine di consentire all’operatore l’utilizzo ottimale della tecnica su tessuti interessati da processi infiammatori, particolarmente sensibili ai valori pressori che vengono esercitati durante l’esecuzione della stessa.
Al termine del corso verrà consegnato un Attestato, a validità internazionale, rilasciato direttamente dalla Dr. Vodder Akademie di Walchsee.
ABILITA' MANUALI E TECNICHE ACQUISITE
La partecipazione al I° e II° Livello del corso consente di acquisire, oltre i concetti teorici di fondamentale importanza nell’approccio delle patologie linfatiche, le manualità di Base della tecnica del LDM e Manualità Speciali, Sequenze e Protocolli di trattamento su tutti i distretti corporei, in riferimento ad alcune patologie (NON ONCOLOGICHE )
Il discente potrà inserire la Tecnica del LDM nel protocollo di patologie a carico dell’apparato muscolo scheletrico caratterizzate da processi infiammatori e/o degenerativi,in caso di edemi post interventi chirurgici ( endoprotesi – ricostruttivi ), pre/post interventi di chirurgia plastica e/o vascolare, di patologie correlate a distonie neurovegative, patologie dermatologiche ( sclerodermia- inestetismi- esiti cicatriziali – ustioni ) , a carico dell’apparato respiratorio ( bronchite ), della sfera otorinolaringoiatrica ( Sinusite- sindrome di Menière – Acufeni ) , patologie neurologiche ( sclerosi multipla –paresi ).
Il professionista, pertanto, al termine del percorso formativo avrà perfezionato la manualità della tecnica del LDM, acquisito una metodologia , razionale , comprensibile e predicibile, e sarà in grado, valutando ogni singolo caso clinico, di ottimizzare il previsto protocollo di Terapia Linfodrenante.
Il certificato del primo livello verrà rilasciato al superamento dell’esame teorico, mentre quello relativo al secondo livello verrà rilasciato previo superamento dell’esame pratico.
Also check out other Workshops in Latina.