Vi proponiamo una esperienza di Capodanno in Rifugio al Parco Regionale del Velino Sirente.
Saremo ospiti nello storico e rinnovato Rifugio Sebastiani.
In rifugio non c'è biancheria, è necessario portarsi un sacco lenzuolo o sacco letto anche leggero, è riscaldato e ci sono delle coperte.
Saremo coccolati e ripagati dalla salita fatta per raggiungerlo, con un cenone di capodanno, con festeggiamenti "anomali" ma vi assicuro graditi: la mezzanotte sarà festeggiata alla 22:00 :)
Ritrovi e Partenze:
- ritrovo alle 10:30 al Valico della Chiesola, in Località Campo Felice
https://maps.app.goo.gl/nrRY4pGbMoXFPwwE8
- per chi proviene da nord, ed ha necessità di un passaggio in macchina, noi partiamo con i nostri mezzi da Jesi alle ore 7:00 dal parcheggio del distributore M3 della Zona Industriale
https://maps.app.goo.gl/KSemZ8R13q42UPeEA
- lungo il percorso stradale, previo accordi.
Programma:
31 dicembre - dopo un controllo delle attrezzature, saliremo al Rifugio per la Valle del Morretano e la Valle del Puzzillo, gli ambienti sono di alta montagna e spettacolari.
Arriveremo in Rifugio all'imbrunire, la luce della sera rende l'ambiente unico, la vista del Rifugio illuminati crea una magia da dover essere vissuta, per poter essere descritta.
Lunghezza 10 km - Dislivello +700 -200 mt - Altezza massima 2100 mt - Difficoltà Medio/Difficile
In Rifugio saremo a mezza pensione, con una cenetta degna di un "cenone":
- antipasto
- doppio primo di zuppa e pasta
- cotechino e zampone con lenticchie
- panettone e pandoro
- brindisi con spumante
01 gennaio - saluteremo il 2026 in modo superlativo, dal Rifugio rientriamo alle auto per il Passo del Puzzillo e Solagne, con vista sulle montagne della Duchessa, l'ambiente è talmente isolato e recondito, che non ci sembrerà una esperienza di Capodanno.
Lunghezza 12 km - Dislivello +400 -900 mt - Altezza massima 2100 mt - Difficoltà Difficile
Costo di iscrizione
- in pre-iscrizione, entro il 31 ottobre, € 188,00
- dopo il 31 ottobre (disponibilità posti da verificare) € 208,00
comprende: servizio guida, mezza pensione dal cenone di Capodanno alla colazione del 1° gennaio, assicurazione sanitaria del tour operator (Soci CAI sconto € 10,00).
- ciaspole + bastoncini (per chi non le possiede) € 10,00 +4,00
- SET APS (artva-sonda-pala per chi non lo possiede) € 25,00
Termine iscrizioni 31 ottobre, (oltre tale data, in base alla disponibilità dei posti in rifugio a costo non calmierato)
Materiale personale:
Scarpe da montagna impermeabili (non del tipo basso), bastoncini, giacca antivento/antipioggia, ghette o pantaloni invernali, intimo invernale (calza maglia in base alle abitudini), pile o maglia di lana, borraccia termica o termos (almeno da 0,75 litri), pranzo del 31 al sacco, cappello e guanti in pile o di lana, occhiali da sole, igiene personale (fazzoletti, salviette...), ricambi per la sera in rifugio, torcia frontale, sacco lenzuolo o sacco notte anche leggero (ci sono le coperte), zaino, ciaspole + bastoncini, set artva-sonda-pala, per chi non le possiede farne richiesta al momento dell'iscrizione.
Da tenere in auto/pullman un ricambio completo d'indumenti.
Info e modalità di iscrizione:
-
bWF1cml6aW8gfCB0cmVrZWJpa2UgISBpdA==
- telefono-whatsapp +39 3316019243
Guida Maurizio Rinaldi
- Accompagnatore di Media Montagna del Collegio delle Guide Alpine della Regione Marche e della Regione Abruzzo
- Guida Ambientale Escursionistica
- International Mountain Leader
Organizzazione Tecnica Esitur SRL
Nota:
la guida si riserva il diritto di variare il percorso o l’intera escursione qualora venissero meno le condizioni per la tutela della sicurezza del gruppo.