VICO DEI MIRACOLI
di Marcello Veneziani
con
Marcello VENEZIANI, scrittore
Luca VIOLINI, voce recitante
Francesco NICOLOSI, pianoforte
------------------------------------------------
SINOSSI
«Ma chi è quel cristiano secco e bassolino col bastone appuntito che attraversa ogni mattina Spaccanapoli? Se ne va sempre solo, cammina piano, sembra un poco scartellato, come dicono qui…» L’uomo dal fare modesto e dall’aspetto dimesso che nel 1730 – a sessantadue anni – percorre le vie di Napoli è in realtà uno dei più fulgidi e influenti pensatori del suo tempo, forse il più importante in assoluto: Giambattista Vico. Che ha appena dato alle stampe la seconda edizione, riveduta e ampliata, del suo capolavoro: La scienza nuova. Quell’anno e quell’opera lo consacreranno «alla posterità e alla notorietà, segnando l’inizio del suo periodo aureo». Un periodo, però, fin troppo breve, perché spesso il suo fondamentale contributo è stato frainteso o sminuito, tanto dai contemporanei quanto dai posteri. Eppure, dal Medioevo fino al Novecento, Vico «primeggia, precorre tempi e pensieri, lascia impronte destinate a fruttare e semina intuizioni che ciberanno pensieri e pensatori del futuro». Come ci ricorda Marcello Veneziani, egli si pone al crocevia della cultura mediterranea; «fonda il pensiero della storia, nutre la filosofia con la filologia, intuisce le origini favolose e poetiche dell’umanità, intreccia ragione e fantasia, tradizione e modernità, visione cristiana e visione classica della storia, disegna una teologia civile, risale alle fonti della religione e infine ritrova nelle vicende umane, storiche e mondane, la traccia di Dio e della Provvidenza». Con il piglio del cantastorie e la precisione dello storico, Veneziani ci racconta la vita tormentata di uno dei grandi filosofi della nostra tradizione. Tutto scorre come in un romanzo, ma ogni dettaglio è veritiero: la nascita e l’infanzia travagliata; il lavoro di precettore; i primi passi accademici; le incredibili vicissitudini familiari; i rapporti con la Chiesa, i reali e la nobiltà; le opere incomprese; la vecchiaia, la morte e la farsa dei funerali ripetuti; la gloria postuma. Vico dei miracoli è un libro inconsueto e avvincente, il quadro potente di un’epoca, di un pensiero originale e di un uomo grande e singolare.
PROGRAMMA MUSICALE
Benedetto Giacomo Marcello (Venezia, 24 luglio 1686 - Brescia, 24 luglio 1739)
Adagio e presto dal Concerto per oboe in re minore (trascr J. S. Bach) (8 min ca)
Domenico Scarlatti (Napoli, 26 ottobre 1685 - Madrid, 23 luglio 1757)
Sonata in do maggiore “Pastorale” K 513 (5 min ca)
Giuseppe Martucci (Capua, 6 gennaio 1856 - Napoli, 1º giugno 1909)
Notturno italiano op 70 n. 1 (9 min ca)
Ottorino Respighi (Bologna, 9 luglio 1879 - Roma, 18 aprile 1936)
Siciliana da Antiche danze e Arie (trascr. Respighi) (5 min ca)
Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze, 3 aprile 1895 - Beverly Hills, 16 marzo 1968)
Voce luntana (Fenesta che lucive…) da Piedigrotta 1924 (6 min ca)
You may also like the following events from AMA Calabria:
Also check out other
Music events in Lamezia Terme,
Entertainment events in Lamezia Terme,
Concerts in Lamezia Terme.