Esploreremo una zona poco conosciuta dell’Etna, risalendo da quota 950 m fino a quota 1300 m, passando per le foreste più suggestive e antiche del vulcano, tra boschi di castagno, cerri e lecci secolari, rifugi alpini e paesaggi da fiaba, immersi in una atmosfera autunnale.
Lungo il percorso faremo sosta ai patriarchi e custodi di questi boschi, tra cui l’ilice di carrino , un leccio secolare la cui età è stimata in 800 anni e poi cerri e castagni secolari.
Il percorso si sviluppa ad anello con dei tratti in pendenza fino al monte Fontana, dal quale ristorati da una pausa pranzo, godremo del panorama sulla valle del Bove.
Una volta rientrati alle auto, per chi vuole prolungare la giornata faremo sosta a Milo.
PUNTO DI RITROVO:
Ore 9:00 – Parcheggio antistante chiesetta Sacro cuore di Gesù. L’ink punto di ritrovo:
https://maps.app.goo.gl/biMjVpKF6cXvx6M17
Fine escursione 16:30/16:30.
LIVELLO DI DIFFICOLTA':
Media per escursionisti allenati
Escursione non adatta a persone con problematiche cardiache o respiratorie o mobilità ridotta. Non è possibile portare cani.
Escursione non adatta ai bambini.
DISTANZA:
10 km totali tra andata e ritorno, dislivello 350 m (da quota 950 a quota 1300)
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Buona scorta d'acqua e pranzo a sacco, abbigliamento tecnico a cipolla in base alle condizioni meteo previste, maglia di ricambio, buone scarpe da trekking, sciarpa, foulard e giacca anti-vento e da pioggia.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Adulti escursione Euro 15,00
Per partecipare bisogna prenotare
Organizzazione:
Piero Pitrolo Gentile 3934281631 – Guida Aigae
Aldo Mineo 3383177929 – SikanéOutdoor
Also check out other Trips & Adventurous Activities in Giarre.