La partenza avviene dalla Cappella dei Cacciatori, che è in fondo a Via delle Rocche, subito sotto Torre Quezzi: il tragitto che conduce a Forte Ratti inizia con un tratto in leggera salita, per poi sfociare dopo una ventina di minuti in un sentiero boschivo largo, pianeggiante ed estremamente riposante.
Usciti dagli alberi si potrà ammirare il panorama della costa genovese con tutte le sue luci notturne, mentre il percorso continuerà ancora un poco prima di terminare finalmente a Forte Monteratti (o come è più comunemente noto: Forte Ratti), situato a 560 metri sul livello del mare.
Questa caserma militare sabauda, costruita a metà del 1800, è completamente abbandonata e pericolante, ma le spesse mura e gli ampi spazi interni ed all'aperto lasciano parecchie libertà per accamparsi o per esplorare il posto (sempre nei limiti del buonsenso, ovviamente).
In questo caso la passeggiata è di circa un'ora e mezza, non faticosa e principalmente boschiva, salvo alcuni momenti estremamente panoramici, prima dell'arrivo a destinazione.
PARTENZA:
https://goo.gl/dT65ow
TELEGRAM:
https://t.me/NightWalkersGE
MAGGIORI INFORMAZIONI:
http://www.nightwalkers.it
La filosofia è sempre la stessa: può venire chi vuole e non serve prenotare, ma se non avvisate noi non sappiamo di dovervi aspettare e quindi dopo 15 minuti partiamo.
Le passeggiate notturne nascono dall'esigenza di scoprire e riscoprire la bellezza dei panorami liguri, ma non durante il giorno, bensì durante le ore notturne. Percorrere i sentieri che conducono ai forti che circondano Genova nelle ore dopo il tramonto regala scorci panoramici nuovi e affascinanti, che meritano un'attenzione unica e assolutamente da condividere.
Nata per gioco nell'estate del 2016, l'esperienza delle Passeggiate Notturne si rinnova ogni estate ripercorrendo le vie che conducono ai forti. Ma non solo. Sono passeggiate non impegnative, della durata di poco più di un'ora (all'andata, poi c'è anche il ritorno), in ottima compagnia, che prevedono poi una sosta/bivacco alla meta per rilassarsi e godere appieno della compagnia e del paesaggio, e magari cercare anche qualche stella cadente.
Cosa avere, indispensabile:
- torcia (è una passeggiata notturna, il tratto centrale è nel sottobosco, per cui una torcia a testa è essenziale);
- scarpe comode (magari non sandali o sneakers leggere, poiché il fondo del sentiero è spesso assai pietroso).
Cosa può essere utile portarsi, in zaino o borsa:
- acqua (camminando viene sete);
- maglietta di ricambio (salendo si suda);
- felpa (a riposarsi sotto le stelle, il freddo poi arriva);
- birrette o vinelli (da bersi in tranquillità una volta giunti a destinazione);
- asciugamano da spiaggia (per sdraiarsi comodamente).
- bastone da passeggio (facoltativo: i sentieri di notte sono bui e dissestati, e quando meno te lo aspetti compaiono dal nulla ragnatele formato armageddon);
- termos con bevanda calda (caffé o the, per quando si è fermi da un po').
Non è escluso si possano incontrare volpi, pecore, cerbiatti, ghiri, capre, cinghiali. Soprattutto cinghiali. O anche solo sentirli, poco lontano: don't panic (saremo nella natura, sono sicuramente più spaventati loro di noi).
IN CASO DI PIOGGIA O DI MALTEMPO LA CAMMINATA SARÀ RINVIATA A DATA DA DESTINARSI.
La partecipazione alle passeggiate notturne è libera e gratuita. Ciascun partecipante si assume ogni e qualsiasi responsabilità, civile e penale, e di risarcimento per eventuali danni a cose, persone e strutture dallo stesso direttamente cagionati o riconducibili ad azioni e comportamenti del medesimo tenuti durante lo svolgimento delle passeggiate notturne, così come si assume ogni eventuale rischio per la sua persona ed esonera a tutti gli effetti di ragione e di legge gli organizzatori dell'evento da ogni e qualsivoglia responsabilità, rinunciando ad avanzare contro di essi, a qualsiasi titolo, richieste di risarcimento danno o indennizzo. I minori devono venire accompagnati e sono sotto la responsabilità dell'accompagnatore.