Palazzo Ducale
Starting at EUR 0
Tue, 14 Oct, 2025 at 10:00 am - Mon, 24 Nov, 2025 at 06:00 pm (GMT+02:00)
Palazzo Ducale
9 Piazza Giacomo Matteotti, Genova, Italy
FESTIVAL DI DOPPIAGGIO CINEMATOGRAFICO
Il Bando del Dubbing Glamour Festival è uno dei progetti più ricchi e stimolanti del panorama italiano per i giovani talenti dell’audiovisivo, della scena e della voce.Oltre a riconoscimenti in denaro e prestigiose targhe, il Festival offre opportunità concrete di inserimento lavorativo, attraverso contratti professionali con case di produzione leader come Universal Pictures (UPII), Dubbing Brothers International Italy, LibriVivi e lo stesso Gruppo dei Giovani Artisti G.A.G.
Un’occasione unica in cui visibilità e occupazione si intrecciano, premiando non solo la bravura artistica, ma anche il potenziale professionale. Il Dubbing Glamour Festival è parte integrante dell’industry: mette in dialogo le grandi major come Universal, gli studi di produzione di doppiaggio e cinema, i professionisti del settore – doppiatori, direttori di doppiaggio, registi, sceneggiatori, attori, critici – e le infrastrutture, dalle sale cinematografiche alla nostra scuola di recitazione e doppiaggio.
Un luogo in cui l’industria dell’audiovisivo si racconta, si confronta e si rafforza, generando nuove opportunità e valore per l’economia e per la cultura.Il talent nazionaleè rivolto ad attori e attrici e vi si accede rispondendo al bando. Ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare i nuovi talenti nel campo della recitazione, del cinema dell’audiolibro, del doppiaggio e della scrittura (dialoghisti, sceneggiatori). Scadenza iscrizioni: 30 settembre 2025. Video sintesi a questo link.
Tutte le masterclass* si terranno nell’Aula Magna dell’Università di Genova di Via Balbi, 2 e sono aperte ai concorrenti del Dubbing Glamour Festival e agli studenti UNIGE, visibili anche a questo Link.
*eccetto la Masterclass di doppiaggio cantato
Il Festival offre opportunità professionali, di networking e formative e prevede premi di rilevante valore, tra cui contratti di doppiaggio, audiolibri, scritture teatrali e premi in denaro significativamente potenziati nel 2025. Centrato sull’arte del doppiaggio e sulla filiera del cinema, il festival guarda al presente e al futuro della narrazione audiovisiva, con un respiro sempre più internazionale e mediterraneo ed una programmazione attenta al pubblico e ai nuovi professionisti del settore, rendendo Genova capitale del doppiaggio. Si annuncia l’apertura ufficiale della “Giornate della Critica” – Tribute a Massimiliano Fasoli, grande manager di reti televisive particolarmente attento ai giovani talenti, recentemente scomparso, a cui è dedicato il Critic’s Prize.
Attori / Attrici
Compagnie
Grande novità dell’edizione 2025 è la collaborazione ufficiale con Universal Pictures International Italy, che parteciperà in Giuria con Barbara Casucci (Operations Director UPII) mettendo a disposizione turni di doppiaggio per i vincitori delle selezioni. Un passo importante per la creazione di una nuova generazione di doppiatori e dialoghisti.
Nella Giuria ufficiale del festival, rappresentata da Simona Silvestri, la prestigiosa Dubbing Brothers, con contratti di doppiaggio in palio. Storico gruppo di doppiaggio con sedi in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. Ha curato l’edizione italiana di film importanti quali Anora (Palma d’oro Cannes 2024 e miglior film Premi Oscar 2025), Mission: Impossible – The Final Reckoning (girato in parte ad Abu Dhabi) e F1 – Il film.
La presenza di Librivivi, che da anni si distingue per l’innovazione nella lettura scenica e nell’audio storytelling, rappresenta un valore aggiunto straordinario con l’ancora attualeBataclan, presentato con le voci delle Star di Hollywood: una sinergia che rafforza il legame tra tradizione e nuove forme di fruizione del racconto.
Fra gli ospiti attesi, oltre a quelli già elencati, saranno al festival:
Debutta al Dubbing Glamour Festival L’amore immune (Marco Salotti, Nuovo Melangolo, 2021). Lo vedremo alle Audio battles, poi come adattamento scenico dell’omonimo romanzo. Marco Salotti, già docente di Storia e Critica del Cinema e vicepresidente del Teatro Nazionale di Genova scrive con uno stile ironico, raffinato e di grande complessità. Il testo affronta le dinamiche dell’amore in tempi di pandemia, restituendo con originalità le contraddizioni emotive e sociali del periodo.
Una preziosa conferma dell’impegno del festival nella valorizzazione della nuova drammaturgia e nella promozione di opere capaci di dialogare con il presente.
Anche in questa edizione tornano le Dubbing Battles, già presiedute in passato da Marco Mete, Melina Martello, Francesco Vairano, Gianni Galassi, e nel 2025 dirette da Fabrizio Pucci. In programma anche un concerto ion omaggio alla musica da cinema.
Un sempre maggiore spazio sarà dedicato ai dialoghisti cinematografici, veri e propri autori dell’adattamento audiovisivo. Parteciperanno al Festival con il coordinamento di Laura Colombino gli studenti del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università di Genova tramite tre iniziative didattiche coordinate dalla professoressa Laura Colombino,.in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne:
Il Dubbing Glamour Festival, pur debuttando a Genova — città storicamente crocevia tra Nord e Sud, tra Europa e Mediterraneo — rappresenta oggi un modello culturale che può parlare anche alle periferie, non solo geografiche ma anche culturali, del nostro Paese e dell’area del Mediterraneo allargato.
Portando l’attenzione su mestieri del cinema spesso invisibili, come il doppiaggio e l’adattamento audiovisivo, il festival offre opportunità formative e professionali a nuove generazioni di artisti e tecnici, molti dei quali provenienti proprio da contesti sotto-rappresentati.
In un tempo in cui le grandi narrazioni globali viaggiano in più lingue e culture, il doppiaggio può diventare strumento di mediazione, di inclusione e di scambio interculturale. In questo senso, il festival assume una valenza strategica anche per il Mediterraneo allargato — area dove si incrociano lingue, identità e flussi narrativi — contribuendo a immaginare una filiera culturale più accessibile, diffusa e dialogica, capace di far emergere talenti anche fuori dal centro, aprendo così nuove rotte creative verso Sud.
Una partnership per restaurare il cinema africano: è quella siglata tra il World Cinema Project – costola di The Film Foundation, fondata e presieduta da Martin Scorsese – l’Unesco, la Cineteca di Bologna e la Fédération Panafricaine des Cinéastes.
Un’occasione unica in cui visibilità e occupazione si intrecciano in un programma artistico ricco di iniziative, premiando non solo la bravura artistica, ma anche il potenziale professionale.
Also check out other Festivals in Genova, Arts events in Genova, Entertainment events in Genova.
Tickets for Dubbing Glamour Festival 7th Edition. Call per attori can be booked here.
Ticket type | Ticket price |
---|---|
Biglietto di ingresso generale per il pubblico | Free |
Biglietto di ingresso Cinema The Space | 6 EUR |