uongiorno a tutti,
eccoci al consueto appuntamento con la gita autunnale al mare in Liguria!
L’escursione (7,5 km, 200 metri di dislivello in salita e in discesa) durerà l’intera giornata e ci porterà a conoscere vecchie mulattiere, crose, muretto a secco e vie minori che raggiungono le chiesette o i santuari posti sulle colline più panoramiche dell’immediato entroterra, collegando i borghi dell’incantevole Golfo del Tigullio.
Dal centro di Zoagli, per proseguire verso Chiavari occorre prendere Via Garibaldi, che inizia come scalinata e continua come via pedonale che passa sotto il viadotto ferroviario. Terminata la salita si raggiunge l’Aurelia che si percorre per un brevissimo tratto fino ad individuare sulla sinistra Via S. Pietro. Si percorre questa strada compresa tra ville e giardini in graduale salita per poi immettersi sulla rotabile che porta a Rovereto. Questa stradina porta in breve tempo al piazzale della chiesa di S. Pietro (186 m), una delle chiese toccate dal Sentiero dei 5 Campanili di Zoagli. Da qui si prosegue in direzione della chiesa di S. Andrea di Rovereto (205 m), che comprende un bel sagrato con la statua del santo.
Si continua ancora su asfalto lungo la strada rotabile fino a ritrovare la Via Aurelia.
Il panorama comincia ad aprirsi verso Chiavari, oltre che al promontorio di Portofino.
Si arriva così all’ingresso occidentale del Santuario delle Grazie (177 m.), di origine quattrocentesca con un piccolo portico a due archi e pregevoli affreschi al suo interno di Teramo Piaggio e Luca Cambiaso.
Splendida la vista che si gode dal piazzale verso il Golfo del Tigullio.
Percorsa la scalinata in discesa verso Chiavari, si evita l’Aurelia prendendo un sentiero che transita in una lecceta e successivamente in una pineta, fino alla discesa finale che porta nell’estrema periferia ovest di Chiavari, nei pressi dell’ex Colonia Fara, ristrutturata tra il 2017 e il 2018 e adibita a uso civile e turistico.
Da qui si raggiunge Piazza Gagliardo e seguendo Corso Valparaiso, la bella passeggiata che passa sopra la spiaggia chiavarese fatta di sabbia e ciottoli, si arriva al porto turistico e il centro della cittadina ligure, ricca di edifici storici e con il bel Parco Rocca, un giardino con piante esotiche e secolari provenienti da tutto il mondo, recentemente riaperto.
(Orario di apertura: 10-19, ingresso a pagamento: intero 7 euro, ridotto 5 euro)
Programma
PARTENZA: Chieri, piazza Europa, presso la Cassa di Risparmio di Asti; ore 7,00
Arrivo a Zoagli per le ore 10:00 circa e partenza della passeggiata.
Pranzo al sacco o nei ristoranti e bar di Chiavari
Rientro a Chieri per le ore 19,30 circa.
Nello zaino non dimenticare… macchina fotografica, binocolo, scorta di acqua… e naturalmente scarpe da trekking.
Le attività di Camminare lentamente sono riservate ai soci.
INFO: Angelo 349-7210715. Paolo 380-6835571.
ISCRIZIONI (SOLO TRAMITE MAIL, fino ad esaurimento posti disponibili, entro il 14 settembre):
Y2FtbWluYXJlbGVudGFtZW50ZTIgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ==.
Successivamente alla conferma dell’iscrizione alla gita verrà inviata una comunicazione per il pagamento
La QUOTA DI PARTECIPAZIONE è comprensiva di viaggio in bus GT, accompagnamento, tessera associativa annuale Camminare lentamente e assicurazione infortuni
You may also like the following events from Camminare lentamente:
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Genova.