NAUNA FESTIVAL
Ottobre 2025
NARDO’ (LE)
Direzione Artistica di Dario Muci, Enza Pagliara
📌23 ottobre, Teatro Comunale – ore 21
“L'ANNO PIU FELICE DELLA MIA VITA” Omaggio ai repertori tradizionali italiani raccolti da Alan Lomax.
Con il Quartetto Enza Pagliara, Alessia Tondo, Davide Ambrogio, Dario Muci
Ingresso gratuito
📌24 ottobre, Chiostro dei Carmelitani – ore 20, Presentazione del volume
ALAN LOMAX – UN AMERICANO NELLA VALLE DEI TRULLI (CGS Edizioni) a cura di Massimiliano Morabito, nella Sala del Chiostro dei Carmelitani
Ingresso gratuito
*****
Il Nauna Festival torna ad ottobre con una due giorni dedicata allo storico etnomusicologo statunitense Alan Lomax.
23 OTTOBRE ORE 21:00 – Nardò, Teatro Comunale
Il concerto del Quartetto Enza Pagliara, Alessia Tondo, Davide Ambrogio, Dario Muci nel Teatro Comunale.
“L'ANNO PIU FELICE DELLA MIA VITA” Omaggio ai repertori tradizionali italiani raccolti da Alan Lomax.
Il quartetto vocale composto da Enza Pagliara, Tondo Alessia, Dario Muci e Davide Ambrogio riprende in mano il lavoro svolto dall'etnomusicologo americano per riportare in luce, attraverso il canto polifonico, la sua impresa pionieristica, che diede ascolto e voce ad una cultura non egemone, spesso ignorata ai margini.
"Nel 1954 Alan Lomax, uno dei più grandi etnomusicologi del Novecento, arrivò in Italia per documentare le voci, i suoni e le memorie di una cultura popolare antichissima. Quel viaggio, che lui stesso definì 'l’anno più bello della mia vita', cambiò per sempre il modo di ascoltare e custodire la tradizione orale."
A settant’anni da quello straordinario viaggio, quattro tra le voci più autorevoli della scena musicale popolare, Enza Pagliara, Dario Muci, Davide Ambrogio e Alessia Tondo, rendono omaggio al lavoro di Alan Lomax con un progetto unico che intreccia ricerca, suono e memoria.
L’anno più bello della mia vita non è una semplice rievocazione: è un viaggio emotivo e sonoro attraverso le terre che Lomax attraversò, alla riscoperta di un patrimonio che ancora oggi pulsa di vita, autenticità e radici profonde.
Ogni voce in scena porta con sé un pezzo di Italia, un timbro unico, una ricerca personale che si fonde in un racconto corale potente ed evocativo. La direzione artistica e l’arrangiamenti musicali puntano sull’essenzialità: pochi strumenti, per dare spazio alla forza cruda e poetica delle voci e dei repertori tradizionali.
Questo omaggio è anche un gesto politico e culturale: ricordare Lomax oggi significa ribadire il valore della cultura orale, della diversità linguistica, delle radici contadine e popolari come fondamenta di una nuova consapevolezza collettiva.
Un progetto che non celebra solo il passato, ma invita a ritrovare il sacro nel quotidiano, il canto come cura, la tradizione come atto di resistenza.
24 OTTOBRE ore 20:00 – Nardò, Chiostro dei Carmelitani
Presentazione del volume Alan Lomax – Un americano nella Valle dei Trulli (CGS Edizioni), a cura di Massimiliano Morabito, nella Sala del Chiostro dei Carmelitani
“ALAN LOMAX – UN AMERICANO NELLA VALLE DEI TRULLI”
È il libro del ricercatore indipendente e musicista Massimiliano Morabito che ricostruisce la mitica spedizione del 1954 in Puglia di uno dei più illustri Etno musicologi del Novecento.
Il “dietro le quinte” di una straordinaria avventura di ricerca, che custodisce il cuore sonoro della Valle d’Itria. Alan Lomax, un americano nella Valle dei Trulli (CGS Edizioni) è il libro del ricercatore indipendente e musicista Massimiliano Morabito che ricostruisce la mitica spedizione del 1954 in Puglia di uno dei più illustri etnomusicologi del Novecento.
Il volume a cura di Massimiliano Morabito - che attraverso il suo impegno di ricerca e la prestigiosa carriera di musicista con il Canzoniere Grecanico Salentino rappresenta uno dei più attivi riferimenti nella restituzione delle tradizioni popolari della Puglia - è impreziosito dalla prefazione di Anna Lomax Wood, figlia di Alan Lomax e a sua volta protagonista di un puntuale lavoro di salvaguardia dei patrimoni di cultura orale, che conferisce al progetto un prestigio internazionale. È inoltre corredata dai preziosi materiali fotografici e sonori originali (per gentile concessione del Centro Studi Alan Lomax, Palermo, e dell’Association for Cultural Equity at Hunter College, New York City).
#lapugliaperlaparita #futura
Progetto finanziato dal Bando "Futura - La Puglia per la parità - 3^ edizione" e dal Comune di Nardò in collaborazione con il Museo della Preistoria di Nardò, Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano.
Also check out other Festivals in Galatina, Music events in Galatina, Entertainment events in Galatina.