Il Cammino dell’acqua unisce i due santuari mariani dell’Arcidiocesi di Campobasso – Bojano: Cercemaggiore e Castelpetroso. Interessa il territorio di ben 12 comuni e utilizza come rotta da seguire il “Regio Tratturo Pescasseroli–Candela” promuovendone diverse emergenze storiche, artistiche, ambientali e religiose.
I Cammini religiosi sono una grande ricchezza, non solo per la Chiesa, ma per tutti i territori che, grazie ad essi, si valorizzano, si conoscono, danno la possibilità di godere ed apprezzare la bellezza naturale, culturale e religiosa delle comunità.
Il 2025 sarà anche “Pellegrinaggio” per fare un passo più vicino a Dio camminando e ammirando la bellezza del Creato per una rigenerazione personale.
Il Cammino dell’Acqua è iscritto nel catalogo nazionale dei Cammini religiosi e nel registro dei cammini della CEI.
PROGRAMMA
ORE 10:00 – Ritrovo partecipanti presso il Duomo di San Bartolomeo a Bojano. Accoglienza, presentazione delle guide, dell’itinerario, benedizione e partenza con breve visita del borgo. Inizio tappa;
ORE 12:00 – Arrivo a San Massimo, breve visita del Borgo;
ORE 13:00 – Arrivo alla chiesa campestre di Santa Maria delle Fratte, pausa pranzo;
ORE – 16:30 Arrivo in piazza a Cantalupo nel Sannio, accoglienza amministrazione, preghiera comunitaria – Sosta e visita guidata del borgo.