Dettagli dell'evento
Martedì 18 novembre
FORLÌ Sala Sangiorgi – Fondazione Masini
ore 15 Masterclass dedicata alla musica ritrovata
con ANDREA RUCLI pianista
per info e prenotazioni obbligatorie: ERF 0542 25747
ore 21 Mozart: La Pantomima rinata
ENSEMBLE SERGIO GAGGIA quartetto d’archi
ANDREA RUCLI pianoforte
Voci recitanti:
Marta Reservato Colombina
Manuel Buttus dottor Balanzone e Arlecchino
Maurizio Zacchigna Pantalone e Pierrot
Rifacimento dello spartito musicale a cura di Vladimir Mendelssohn
Trasformazione del canovaccio e rielaborazione in testo drammatico di Quirino Principe
Realizzazione scenica a cura di Teatrino del Rifo
Produzione dell’Associazione Gaggia
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Pantomima KV466 Ricostruzione Scenico-Musicale della Faschingspantomime KV466
“… Il lunedì grasso abbiamo messo in scena la nostra compagnia di maschere al Reboute. Trattavasi di una
pantomima, la quale, poi interrotta, ha riempito appena una mezz’ora. Mia cognata interpretava Colombina, io ero Arlecchino, mio cognato Pierrot, un anziano insegnante di danza di nome Merk ha vestito i panni di Pantalone, un pittore (Grassi) ha fatto il Dottore. L’idea della pantomima, così come la musica, sono entrambe mie invenzioni. L’insegnante di danza ci ha addestrati, ed io dico che siamo stati ubbidienti.
Qui Vi allego l’annuncio che ha distribuito una maschera vestita da ronzino-postino. I versi, stropicciati,
potrebbero essere migliori. Non sono farina del mio sacco. Li ha “imburrati” l’attore Muller.”
Wolfgang Amadeus Mozart, in una lettera al padre
Dopo numerose e prestigiose rappresentazioni, è stata ripresa dopo una decina d’anni, questa un’inedita e complessa produzione realizzata nel 2006, con la ricostruzione della partitura della Pantomima da parte del celebre violista e compositore Vladimir Mendelssohn. Infatti la Faschingpantomime KV 446 è giunta fino noi unicamente con la parte del primo violino, essendo andate perse le altre parti previste dal suo organico.
Questa sinora è l’unica ricostruzione realizzata integralmente per l’organico originale. Alla ricostruzione della partitura si affianca una deliziosa commedia dell’arte, appositamente scritta da Quirino Principe, indiscussa autorità critica e musicologica europea, che ha sviluppato l’esile canovaccio presente sulla parte superstite del primo violino.
Biglietti:
In prevendita su Vivaticket
La sera dello spettacolo dalle ore 20, salvo l'esaurimento dei posti in prevendita.
You may also like the following events from Emilia Romagna Festival:
Also check out other
Dance events in forli,
Music events in forli,
Arts events in forli.