"πͺππ'πΜ π'πππππ?
π½π ππ πππππ πππ πππππππ πππ πππππ? ππ ππΜ!"
Una voce che elenca e riflette. Cita Jung, la teoria dell'attaccamento, la neuro scienza. E orbita intorno rimbombi dentro le lingue che conosce, e canta, per tentare di catturare un nocciolo che pulsa di veritΓ . Un veloce discorso sull'amore in una chiave "sdrammatica".
************************************
Ingresso libero nel Giardino Radicioni fino a esaurimento posti. Le prenotazioni ai tavoli si accettano solo per i servizi di bar-caffetteria.
************************************
Chi Γ¨ Tamar Hayduke
Le Γ¨ capitato di nascere e di trascorrere i primi 18 anni ad Aleppo. Siriano-armena, dal 2008 vive in Italia.
Γ allenata nel campo della comunicazione e del canto e il suo impegno maggiore ad oggi Γ¨ quello di imparare a parlare.
Scrive e, tra un tentativo e l'altro, osserva, cerca di sottrarsi alla prosa e propende alla sintesi.
Vivendo in piΓΉ lingue, in piΓΉ paesi e contesti culturali, ha inevitabilmente testimoniato paralleli e analogie, soprattutto nelle contraddizioni. Ha imparato a imparare e vuole dire la sua.
Il suo gioco preferito Γ¨ quello di distinguere ciΓ² che non Γ¨ invisibile, e da qui nasce il suo progetto "sdrammaturgie urbane" di cui fa parte LOVE - veloce discorso sull'amore.