1 LIVELLO
CORSO DI FORMAZIONE
PER UNA EDUCAZIONE PLURI SENSORIALE
SECONDO IL METODO BRUNO MUNARI®
AL FINE DI SVILUPPARE UN PENSIERO PROGETTUALE CREATIVO DIVERGENTE.
@Mabilab di Ivana Anconelli
Un approccio semplice ma rigoroso ad un materiale, come la ceramica, legato indissolubilmente all'evoluzione dell'uomo.
Gesti elementari quasi arcaici, dice Bruno Munari: “…si impasta, si manipola, si usano degli utensili ripercorrendo un tragitto antico...”
“Un approccio con un materiale - la ceramica - che prima di tutto è fisico poi visivo ed infine intellettivo. Ivana Anconelli
Questo percorso formativo per l'educazione artistica e lo sviluppo del pensiero progettuale creativo è rivolto non solo a docenti ed educatori ma a chiunque intenda arricchire la propria conoscenza nella prospettiva di una educazione utile alla formazione integrale dell'individuo.
Il corso è tenuto da Ivana Anconelli, allieva diretta e collaboratrice di Bruno Munari, docente qualificata del Metodo Bruno Munari© per la ceramica.
Tutti i corsi si svolgeranno a Faenza presso il laboratorio Mabilab in Corso Garibaldi, 4.
PROGRAMMA CORSO DI I LIVELLO
Giovedì ore 15,00 ‐ Accoglienza e presentazione al gruppo del percorso didattico
Ore 16,00 – 18,00 Bruno Munari, maestro e artista. La metodologia MBM®
Venerdì
Ore 9,00 – 11,00 Manipolazione guidata. Percorso di conoscenza del materiale ceramico.
Ore 11,00 – 13,00 Gioco del personaggio. Percorso di contaminazione su superfici diverse dalla creta. Identificazione e racconto.
Ore 13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Ore 14,00 – 18,00 I segni. Impronta e traccia. Il gioco delle cassettiere. Le texture per impronta e traccia. Semplici e complesse.
La tecnica del lucignolo. Il gioco della famiglia ed il gioco delle scale.
Sabato
Ore 9,00 – 11,00 Tecnica delle palline. Gioco del caso. Gioco dell'orientamento spaziale.
Ore 11,00 – 13,00 Tecnica della sfoglia. Visualizzazione iconografica. Gioco della gestualità e terza dimensione.
I contrasti e gioco dal piano alla terza dimensione.
Ore 13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Ore 14,00 – 18,00 Tecnica della trafila piccola. Cosa posso fare con un filo di argilla? Il gioco dei formati. Tecnica della trafila media. Gioco della scomposizione e ricomposizione. La scultura.
Domenica
Ore 9,00 – 11,00 Tecnica delle terre colorate. I cromatismi.
Ore 11,00 – 13,00 Tecnica della decalcomania. Gioco delle carte di ceramica.
Ore 13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Ore 14,00 – 16,00 Tecnica dell'ingobbio. I colori liquidi.
Ore 16,00 – 18,00 Tecnica del vetro. Perle colorate di vetro. Gioco del lucido sull'opaco.
Nota: portare un paio di forbici, un grembiule.
Abbigliamento comodo.
Per info e schede iscrizione:
aW5mbyB8IG1hYmlsYWIgISBjb20=
aXZhbmEgISBhbmNvbmVsbGkgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ==
La quota d'iscrizione è di € 400.00.
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato mediante Bonifico Bancario intestato a Ivana Anconelli (specificando il titolo del corso ed il nome del partecipante) presso:
Banca Monte dei Paschi di Siena: IBAN I T 16 P 010302370300000 100 25 94
Al momento dell’iscrizione va versato un acconto pari a € 100,00.
Le iscrizioni saranno confermate via mail e verranno accettate in ordine di arrivo fino all’esaurimento dei posti disponibili (max 15 partecipanti a corso).
Ci si può iscrivere ad ogni livello separatamente, ma ciascuno prevede la partecipazione a quello precedente.
A termine di ciascun corso verrà rilasciato ufficiale attestato di formazione ad ogni partecipante e verranno consegnate le opere eseguite da ciascun allievo (nel caso di cottura delle ceramiche verranno spedite successivamente).
N.B. Non è possibile utilizzare la carta del docente per il pagamento della quota.
info www.mabilab.com
cell. 347.5204327
aW5mbyB8IG1hYmlsYWIgISBjb20=
#mabilab #ceramica #brunomunari
#ceramicabrunomunari
Also check out other Music events in Faenza, Entertainment events in Faenza, Workshops in Faenza.