1.5 hours
Via Peschiere, 2
Free Tickets Available
Wed, 29 Oct, 2025 at 08:30 pm to 10:00 pm (GMT+01:00)
Via Peschiere, 2
2 Via Peschiere, Dosson, Italy
Siamo onorati di avere come relatrice la Dott.ssa Rosa Anna Vacca, una delle figure più autorevoli nel campo della ricerca sulle malattie del neurosviluppo in Italia ed il Dott. Alessandro Ghezzo, Medico specialista in Neuropsichiatria infantile presso il Centro Terapeutico dell’Antoniano di Bologna
L'evento sarà un’importante occasione di approfondimento sulle recenti scoperte scientifiche legate alla polidatina, una molecola di origine naturale, e ai suoi potenziali benefici per le persone con Sindrome di Down.
L’incontro è promosso dall’Associazione RinnovaMenti Aps con l’obiettivo di condividere i più recenti risultati delle ricerche sulla polidatina e il suo impatto positivo sulle funzioni cognitive, comportamentali e neurologiche in persone con Sindrome di Down.
L’evento è rivolto a professionisti del settore medico-scientifico, familiari, educatori, studenti e a tutti coloro che desiderano approfondire questo tema di grande attualità e interesse.
Sarà un momento prezioso di condivisione, riflessione e confronto sulle prospettive che la ricerca offre per migliorare la qualità della vita delle persone con Sindrome di Down e, alla fine della conferenza, ci sarà il tempo per porre domande ai relatori.
La partecipazione è gratuita. Seguirà dibattito con possibilità di porre domande ai relatori.
La Dott.ssa Vacca è Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Group Leader presso l'Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari di Bari. La sua carriera è stata interamente dedicata a svelare i segreti delle disfunzioni mitocondriali, ovvero i problemi legati alle "centrali energetiche" delle nostre cellule.
Attualmente, la Dott.ssa Vacca coordina progetti di ricerca di risonanza internazionale focalizzati sulle basi molecolari di patologie genetiche complesse, tra cui la Sindrome di Down, la Sindrome di Rett e la Sindrome dell'X fragile.
Ciò che rende il suo lavoro particolarmente rilevante per tutti noi è il suo obiettivo principale: sviluppare nuove strategie terapeutiche basate su approcci naturali e non farmacologici per contrastare il deficit energetico e migliorare la disabilità intellettiva.
Oltre alla sua attività in laboratorio, dove ha prodotto settanta pubblicazioni scientifiche (di cui una ventina specificamente sulla Sindrome di Down), la Dott.ssa Vacca è una voce instancabile nel campo della divulgazione per migliorare concretamente la qualità della vita delle persone con Sindrome di Down.
Dott. Alessandro Ghezzo, Medico specialista in Neuropsichiatria infantile presso il Centro Terapeutico dell’Antoniano di Bologna.
È attualmente titolare di Dottorato di Ricerca in Scienze farmacologiche e tossicologiche, dello sviluppo e del movimento umano, presso il Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (DIMES), dell’Università di Bologna.
Attualmente, lavora come Neuropsichiatra Infantile presso il Centro Terapeutico dell'Antoniano di Bologna. Il suo lavoro si concentra in particolare sullo studio degli aspetti biologici dei Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e della sindrome di Down (DS) . Ha condotto ricerche significative sul ruolo dello stress ossidativo e della neuro-infiammazione nell'ASD, identificando potenziali biomarcatori diagnostici . Ha inoltre esplorato l'epigenetica della sindrome di Down e l'interazione tra genetica e fattori ambientali.
Also check out other Nonprofit events in Dosson, Business events in Dosson, Conferences in Dosson.
Tickets for Polidatina e Sindrome di Down - Novità dalla ricerca e prospettive future can be booked here.
Ticket type | Ticket price |
---|---|
General Admission | Free |