Una Giornata Con Noi: Padova, la mostra Modigliani e Picasso, il centro storico e altro ancora!

Fri, 19 Dec, 2025 at 07:00 am

Una Giornata Con Noi: Padova, la mostra Modigliani e Picasso, il centro storico e altro ancora!

The Crown Jewels

Highlights

Fri, 19 Dec, 2025 at 07:00 am

Galleria del Corso 4, 26100 Cremona, Italy

Advertisement

Date & Location

Fri, 19 Dec, 2025 at 07:00 am to 08:00 pm (CET)

Galleria del Corso 4, 26100 Cremona

Galleria del Corso, 4, 26100 Cremona CR, Italia, Cremona, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Una Giornata Con Noi: Padova, la mostra Modigliani e Picasso, il centro storico e altro ancora!
!!! PROGRAMMA PRONTO !!!
IN BUS GT DA CREMONA
MINIMO 15 MAX 30 PAX.
per info e prenotazioni
0372/808906 o aW5mbyB8IHRoZWNyb3duamV3ZWxzICEgaXQ=

19 DICEMBRE 2025 – VENERDI’
Alle 08.00 (orario da riconfermare) ritrovo dei partecipanti a Porta Venezia e partenza con pullman GT per Padova.
All’arrivo incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita della mostra Modigliani - Picasso. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, con la guida, passeggiata e visita del centro storico e a seguire visita della bellissima Cappella degli Scrovegni.
Al temine viaggio di rientro con arrivo a Cremona previsto in serata.


MOSTRA MODIGLIANI - PICASSO
Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e della Francia è al centro di un nuovo importante appuntamento espositivo a Palazzo Zabarella quest’autunno.
Nell’ambito del dialogo avviato dalla Fondazione Bano negli ultimi anni con importanti istituzioni museali di fama internazionale è ora la volta del LaM, Lille Métropole Musée d'art moderne, d'art contemporain et d'art brut, che ci offrirà l’opportunità di ammirare 65 opere di 30 artisti d'avanguardia in una nuova grande mostra. Ai protagonisti delle avanguardie storiche e agli artisti più noti, se ne affiancano altri che aprono a scenari artistici inediti più vicini alla contemporaneità. Tra i numerosi capolavori spiccano cinque dipinti di Pablo Picasso e sei di Amedeo Modigliani.
Curata da Jeanne-Bathilde Lacourt, la mostra riunisce grandi nomi e capolavori, ed è articolata in sei sezioni tematiche che offrono un approfondinento dell’avanguardia cubista, con dipinti di Picasso e di Georges Braque per poi considerare il “Tubismo” di Fernard Léger, rappresentato da ben sei opere.
Amedeo Modigliani occupa un posto d'onore all'interno della mostra, con un eccezionale gruppo di opere, tra cui Moïse Kisling, Ragazzo dai capelli rossi, Nudo seduto con camicia e Maternità. Questi dipinti, realizzati in momenti diversi della breve ma intensa carriera di Modigliani, rivelano la ricca varietà e la profondità emotiva della sua straordinaria espressione artistica.

Accanto a queste opere iconiche, creazioni singolari e poetiche di importanti figure del ** secolo come Joan Miró, Youla Chapoval, André Lanskoy, Alexander Calder e Bernard Buffet, offrono ai visitatori un ampio panorama dell'arte europea del ** e XXI secolo.
Questa sorprendente mostra mette inoltre in luce artisti autodidatti noti come naïfs, quali Gertrude O’Brady e Camille Bombois; nonché opere realizzate sotto l'influenza spiritualista di Auguste Lesage e Victor Simon. Vengono inoltre presentate creazioni di Art Brut che rivelano percorsi alternativi dell’espressione artistica, intrisi di poesia e profonda spiritualità.
La mostra è una narrazione polifonica, un’occasione unica e preziosa per incontrare e ammirare straordinarie opere iconiche di alcuni dei grandi maestri del Novecento, accanto a voci meno note ma altrettanto potenti della modernità.


PADOVA
Antenore fuggì da Troia. Risalì le coste dell’Adriatico. Arrivò su al nord. Si addentrò nella foce del Brenta. E si fermò solo quando trovò un luogo fertile e protetto naturalmente. Qui fondò la città di Padova. Questo è il racconto che ne fa Virgilio. Questa è la leggenda. Una leggenda che ha un qualche fondamento storico nel fatto che nella seconda metà del Milleduecento – durante alcuni scavi archeologici – fu trovata una misteriosa cassa di piombo. Al suo interno uno scheletro. Secondo il poeta Lovato De Lovati si trattava proprio dello scheletro di Antenore.
Padova è conosciuta come la città di Sant'Antonio e come la città dei "tre senza", ovvero il "Santo senza nome" perché quando si parla di Sant'Antonio si dice semplicemente Il Santo, il "Prato senza erba" riferito a Prato della Valle e il "Caffè senza porte" che descrive lo storico Caffè Pedrocchi che in passato era sempre aperto.
Padova è il cuore del Veneto. Situata tra Venezia e Verona, a due passi dai colli Euganei, è una città particolarmente dinamica e creativa. Centro di grandi tradizioni artistiche e culturali, importante città universitaria, è animata da una ricca rete d’eventi che spaziano, nel corso dell’anno, dal cinema al teatro, dalla musica all’arte, dallo sport al folklore.
I tremila anni di storia raccontati attraverso una moltitudine di bellezze, tesori artistici ed imperdibili mete religiose, rendono Padova uno dei luoghi più interessanti del Veneto, città da scoprire a piedi, lasciandosi guidare dalle emozioni, dalla voglia di scoperta, dalle tante meraviglie cittadine. Tesori da scoprire a piedi, concedendosi una lunga ed emozionante passeggiata.


CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI
La Cappella degli Scrovegni, capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo, è considerato il ciclo più completo di affreschi realizzato da Giotto, grande maestro toscano, nella sua maturità. Colore e luce, poesia e pathos. L'uomo e Dio. Il senso della natura e della storia, il senso di umanità e di fede fusi assieme per narrare in un modo unico, irripetibile le storie della Madonna e di Cristo.
Giotto termina gli affreschi della Cappella entro i primi mesi del 1306. In questa data "...la cappella presenta un'architettura molto semplice: un'aula rettangolare con volta a botte, un'elegante trifora gotica in facciata, alte e strette finestre sulla parete sud, un'abside poligonale poi sopraelevata per la cella campanaria".
Il ciclo pittorico della Cappella è sviluppato in tre temi principali: gli episodi della vita di Gioacchino e Anna (riquadri 1-6), gli episodi della vita di Maria (riquadri 7-13) e gli episodi della vita e morte di Cristo. In basso a questi affreschi, una serie di riquadri illustra le allegorie dei Vizi e delle Virtù.


You may also like the following events from The Crown Jewels:

Also check out other Arts events in Cremona, Sports events in Cremona.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Nearby Hotels

Galleria del Corso 4, 26100 Cremona, Italy, Galleria del Corso, 4, 26100 Cremona CR, Italia, Cremona, Italy
Get updates and reminders

Host Details

The Crown Jewels

The Crown Jewels

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Una Giornata Con Noi: Padova, la mostra Modigliani e Picasso, il centro storico e altro ancora!
Fri, 19 Dec, 2025 at 07:00 am