Il Castello di Lurano, proprietà della famiglia Secco Suardo dall’inizio del 1500, è ricco di storia legata alle vicissitudini del luogo divenuto avamposto di confine tra la Repubblica di Venezia e lo Stato di Milano intorno alla metà del 1400 e precedentemente proprietà di importanti famiglie bergamasche tra cui i Bonghi e gli Agliardi.
Alla fine del XV secolo il settore orientale viene venduto all’Ospedale di San Marco di Bergamo. Nel 1517 Socino II Secco, a seguito del matrimonio di sua figlia Maria, con Ludovico Suardo, dona al nipote Marco Antonio Suardo tutta la proprietà di Lurano con la clausola di unire i due cognomi Secco e Suardo. Da allora il Castello è stato una delle residenze principali della famiglia Secco Suardo che, attraverso le varie generazioni, ha continuato ad abitarci e a lasciarvi i segni e le testimonianze delle diverse vicende storiche, professionali e personali. Nella prima parte del XVII secolo il Castello è teatro delle lotte tra Galeazzo Secco Suardo e Bernardino Visconti, che ispirò Alessandro Manzoni per il personaggio dell’“Innominato”. Nel Settecento, per opera di Gerolamo Secco Suardo, viene realizzato il primo Orto Botanico della provincia di Bergamo con oltre duemila specie vegetali. La struttura si presenta molto articolata e attualmente si possono distinguere due grandi blocchi: il settore est e il settore ovest. Dall’esterno si possono vedere i rustici del castello, che presentano cortine murarie intervallate da semipilastri aggettanti. Il resto del castello è invece caratterizzato dalla presenza di un torrione trecentesco oltre il quale si aprono orti e campi coltivati. Il portone d’accesso alla parte ovest introduce ad un portico oltre il quale si erge un’altra torre. All’interno del castello è molto interessante, oltre allo scalone in pietra e alla sala archivio, il piccolo giardino racchiuso entro muri con decorazioni cinquecentesche. Tra la corte principale del castello e la via Mazzini è collocata la cappella Gentilizia che contiene diverse lapidi della famiglia Suardo. Nell’Ottocento diventa residenza e laboratorio di Giovanni Secco Suardo, figura storica di riferimento del restauro italiano.
✒️ 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗢𝗕𝗕𝗟𝗜𝗚𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 cliccando sul link www.lombardiasegreta.com/eventi
🗓 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟰 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘
1° GRUPPO ⏰ ore 10:30
2° GRUPPO ⏰ ore 15:30
⏳ 𝗗𝗨𝗥𝗔𝗧𝗔: 2h15' circa
📣 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔: condotta dal proprietario della villa
📍 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗢: 15 minuti prima dell'inizio all'ingresso in via Giuseppe Mazzini 13 Lurano (BG)
🎟 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗜𝗕𝗨𝗧𝗢 (da versare prima dell’inizio):
• Intero 18€ a partire da 16 anni
• Ridotto 15€ disabilità/invalidità
• Ridotto 8€ da 6 fino a 16 anni
✒️ 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗢𝗕𝗕𝗟𝗜𝗚𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔 compilando il 𝗙𝗢𝗥𝗠𝗨𝗟𝗔𝗥𝗜𝗢 apposito dal nostro 𝗦𝗜𝗧𝗢 cliccando sul link
www.lombardiasegreta.com/eventi
You may also like the following events from Lombardia Segreta:
Also check out other
Arts events in Cologno Al Serio,
Theatre events in Cologno Al Serio.