L’Eremo francescano di Cerbaiolo, posto sul Cammino di San Francesco che unisce La Verna ad Assisi, sorge su un aspro sperone di roccia calcarea, Acerbus locus, come veniva definito da sant’Antonio da Padova, da cui l’attuale nome. Il luogo é assai panoramico tanto da ricordare il Santuario della Verna. Un trekking per tutti per riflettere e godere delle bellezze naturali della Valtiberina toscana.
Partendo dal Passo di Viamaggio si imbocca la strada sterrata (Vecchia Sestinese) che scende verso Pieve Santo Stefano e, una volta superati alcuni poderi si continua a scendere fino ad intersecare il sentiero in direzione Eremo di Cerbaiolo poi faremo una breve deviazione verso il Santuario di S. Antonio da Padova. Arrivati all’eremo avremo la possibilità di visitarlo poi pranzeremo. Al ritorno si procederà lungo il sentiero, inizialmente molto ripido, che costeggia la Riserva Naturale Bosco di Montalto per poi ricongiungersi Vecchia Sestinese e ritornare al punto di partenza.
Cenni storici
Sorto come romitorio benedettino nell’VIII secolo, è 500 anni più vecchio dell’eremo della Verna, l’Eremo di Cerbaiolo è uno dei luoghi francescani per eccellenza nella Valtiberina e dell’intero territorio aretino, dove dimorarono sia San Francesco d’Assisi, sia Sant’Antonio da Padova. Tra il 1216 e il 1217 il complesso religioso compreso nel comune di Pieve Santo Stefano, già abbandonato da decenni dai monaci che si erano trasferiti altrove, fu donato a San Francesco, reduce dalla terza peregrinazione sul Monte Verna.
Dettagli percorso:
Difficoltà: Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.
Lunghezza totale: 8 km circa
Dislivello: +/- 270 mt
Orario ritrovo: ore 8:45 Scuola Elementare di Spadarolo (possibilità di car sharing) ore10:00 Passo di Viamaggio (di fronte al bar)
Termine attività: ore 15:30
Escursione adatta anche a bambini abituati a camminare (consigliata dai 6 anni in su).Ci riserviamo il diritto di modificare il percorso o la durata dell’escursione qualora lo si ritenga necessario.
Equipaggiamento
* Scarponcini o scarpe trekking fondo scolpito
* Zaino
* un cappello e degli occhiali da sole
* Indumenti per la pioggia e il vento.
* Vestirsi a strati
* Maglietta ricambio
* Acqua 1,5 lt a testa
* Barrette, snack
* Bastoncini
Also check out other Trips & Adventurous Activities in Citta di Castello, Workshops in Citta di Castello.