Convegno Scuola, storie e biblioteche: riflessioni, approfondimenti e buone pratiche di lettura, 22 November

Convegno Scuola, storie e biblioteche: riflessioni, approfondimenti e buone pratiche di lettura

ToscanaBiblioteche

Highlights

Sat, 22 Nov, 2025 at 12:00 am

9 hours

Teatrodante Carlo Monni

Advertisement

Date & Location

Sat, 22 Nov, 2025 at 12:00 am to 09:00 am (CET)

Teatrodante Carlo Monni

Piazza Dante, 23, 50013 Campi Bisenzio FI, Italia, Campi Bisenzio, Italy

Save location for easier access

Only get lost while having fun, not on the road!

About the event

Convegno Scuola, storie e biblioteche: riflessioni, approfondimenti e buone pratiche di lettura
Convegno Scuola, storie e biblioteche : riflessioni, approfondimenti e buone pratiche di lettura.

22 novembre 2025 - Ore 9.30-17.30
Sala consiliare del Comune Campi Bisenzio e Teatrodante Carlo Monni

La scuola e le biblioteche come luoghi di democrazia sono al centro del convegno organizzato da Fondazione Accademia dei Perseveranti e dal Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane, con sede nella Biblioteca Tiziano Terzani, e promosso da Regione Toscana ToscanaBiblioteche in collaborazione con il Comune di Campi Bisenzio e LiBeR.

Una giornata all’insegna dell’approfondimento e della riflessione, che partirà con i contributi di studiosi e docenti sullo stato attuale della scuola e sulla sinergia con le biblioteche, luoghi di emancipazione e uguaglianza, per tracciare prospettive future, fino ad arrivare a condividere nel pomeriggio buone pratiche intorno alla lettura, con l’aiuto di esperti.

Il convegno si svolgerà al mattino in modalità mista, in presenza e in streaming sulla pagina facebook della Biblioteca Tiziano Terzani, e al pomeriggio solo in presenza.

Il convegno è rivolto a bibliotecari e bibliotecarie, a docenti di ogni ordine e grado e agli operatori del settore infanzia e adolescenza e della cultura. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione on line.
Programma completo e iscrizioni:
https://shorturl.at/LZ74D

Mattino: sessione plenaria
9.30-10.15
Saluti istituzionali
@Elena Pianea, direttrice beni, Istituzioni, Attività culturali e Sport, Regione Toscana
@Federica Petti, vicesindaca del Comune di Campi Bisenzio
Comunità educante. Collaborazione attiva per il benessere e la crescita dei bambini e bambine
@Sandra Gesualdi, direttrice generale Fondazione Accademia dei Perseveranti
La scuola come soluzione
10.15-10.35
@Christian Raimo, scrittore e insegnante
La scuola neoliberista contro la scuola democratica
10.50-11.10
@Dario Ianes, psicologo dell’educazione e co-fondatore Centro Studi Erickson
Inclusione scolastica: dalla crisi alle proposte
pausa caffè
11.30-11.40
Beniamino Deidda, scrittore, già magistrato
Scuola, costituzione, uguaglianza
11.50-12.10
@Cosimo Di Bari e Irene Biemmi, docenti Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia), Università degli studi di Firenze
Leggere le differenze, per educare. Uno scaffale di albi illustrati a tema in una biblioteca universitaria
12.20-12.30
Donatella Ciuffolini, Referente promozione lettura, Ufficio scolastico Regione Toscana
Le attività del Polo delle biblioteche scolastiche toscane
12.40-13.00
Sara Mele, Responsabile Ufficio scolastico Regione Toscana
Leggere forte: un'azione educativa promossa da Regione Toscana
13.00-13.30
Presentazione dei workshop pomeridiani a cura di
Luigi Paladin, @Jenny Poletti Riz e @Gabriela Zucchini
pausa pranzo
Pomeriggio:
14.30-14.50
Carlo Ghilli, direttore Biblioteca R. Fucini, Empoli
Virginia Benvenuti, Bibliotecaria, Palazzo Leggenda, Empoli
Leggere per leggere e Festival Leggenda: la promozione della lettura con la scuola
15-15.20
Ilaria Tagliaferri, coordinatrice LiBeR e referente Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane
Buone pratiche tra scuola e biblioteca
Workshop laboratoriali:
15.30-17.00
Luigi Paladin, psicologo e scrittore
Te le racconto io le storie!
Rivolto a bibliotecari e insegnanti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria
Il workshop si concentrerà sulle evidenze in campo neuroscientifico riguardo alla nascita e alla formazione delle strutture narrative nella prima infanzia. Parleremo del ruolo degli educatori, e di modalità e strategie per favorire lo sviluppo positivo delle tappe che il bambino dovrebbe percorrere, in un'ottica multimodale. Esamineremo alcune attività laboratoriali esemplificative da proporre ai bambini. A ogni partecipante sarà consegnato del materiale semi strutturato per facilitare il lavoro.

Gabriela Zucchini, ricercatrice e formatrice
Tell me: parliamo di libri
Rivolto a bibliotecari e insegnanti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado
A partire dalle suggestioni e indicazioni fornite da Aidan Chambers sull’approccio Tell me (Dimmi), il laboratorio focalizza l’attenzione sul processo di lettura nel suo insieme (il Reading Circle) e sulle sue fasi fondamentali, e consente di sperimentare la metodologia di conversazione sui libri e attorno ai libri tesa a formare lettori “appassionati, competenti e soprattutto duraturi”, messa a punto da Chambers nel corso del suo lavoro di insegnante e educatore. L’incontro prevede la sperimentazione diretta dell’approccio Tell me da parte degli insegnanti partecipanti, per poter poi applicare tale approccio in classe, con i propri studenti e le proprie studentesse, nella pratica didattica quotidiana.

Jenny Poletti Riz, docente e formatrice
Scrivere del leggere e dal leggere: il taccuino nel Reading Workshop
Rivolto a bibliotecari e insegnanti della scuola secondaria di primo grado
Il workshop propone un’esperienza immersiva per esplorare il potenziale del taccuino come strumento per sostenere la crescita di lettrici e lettori competenti, consapevoli e appassionati.
I partecipanti avranno la possibilità di sperimentare alcune proposte in prima persona da lettori e lettrici, per poi riflettere sui doni che la pratica della scrittura porta con sé anche in relazione alla lettura e a come possa favorire un rapporto sempre più vivo, libero e generativo con la letteratura. Successivamente i presenti saranno invitati a indossare gli occhiali degli insegnanti ed educatori alla lettura per scoprire insieme perché e come portare queste pratiche in classe: saranno condivisi quindi anche spunti operativi da inserire in un'ampia cornice di senso.

17.00-17.30
Restituzione e saluti finali


You may also like the following events from ToscanaBiblioteche:

Also check out other Workshops in Campi Bisenzio, Arts events in Campi Bisenzio, Literary Art events in Campi Bisenzio.

interested
Stay in the loop for updates and never miss a thing. Are you interested?
Yes
No

Ticket Info

To stay informed about ticket information or to know if tickets are not required, click the 'Notify me' button below.

Advertisement

Nearby Hotels

Teatrodante Carlo Monni, Piazza Dante, 23, 50013 Campi Bisenzio FI, Italia, Campi Bisenzio, Italy
Get updates and reminders
Ask AI if this event suits you

Host Details

ToscanaBiblioteche

ToscanaBiblioteche

Are you the host? Claim Event

Advertisement
Convegno Scuola, storie e biblioteche: riflessioni, approfondimenti e buone pratiche di lettura, 22 November
Convegno Scuola, storie e biblioteche: riflessioni, approfondimenti e buone pratiche di lettura
Sat, 22 Nov, 2025 at 12:00 am