= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
ARTE, LETTERATURA ED ESOTERISMO
Un Viaggio tra Storia e Mito
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =
Domenica 7 Settembre 2025,
O'Connell Street Pub,
Località Gallareto 16, Piana Crixia (SV)
Con la partecipazione della Fondazione Treccani in occasione del centenario.
Per il consueto appuntamento con la cultura ed il mistero, O'Connell Street Pub presenta un convegno dal titolo "ARTE, LETTERATURA ED ESOTERISMO. Un Viaggio tra Storia e Mito".
Ore 11:30: apertura sala e spazio ai libri in esposizione e in vendita a tema.
Ore 12:30: Pranzo a Buffet (*Esclusivamente Su PRENOTAZIONE),
Ore 14:30, Conferenza di Gianni Vidoni, Funzionario Treccani, dal titolo "LA DIVINAZIONE NEL RINASCIMENTO. La Nascita di un Best Seller.",
Ore 15:30, Conferenza di Massimo Centini, Antropologo, dal titolo "PROCESSO ALL’ARTE. Tribunale dell’Inquisizione contro la bellezza?",
Ore 16:30, Conferenza di Giancarlo Guerreri, Biologo, Scrittore e Giornalista, dal titolo "L'IMPORTANZA DELL'ARTE NELL'EVOLUZIONE PERSONALE",
Ore 17:30, Tavola Rotonda con i Relatori, Domande e Curiosità,
Il Ciclo delle Conferenze è gratuito.
I Posti sono Limitati, pertanto la prenotazione è vivamente consigliata, telefonando al numero 338-6850913.
Ampio parcheggio in loco.
= = = = = = = = = = = = = = = = = =
Gianni Vidoni
TITOLO:
LA DIVINAZIONE NEL RINASCIMENTO.
La Nascita di un Best Seller.
BIOGRAFIA ED ABSTRACT :
Giornalista, funzionario responsabile della sezione arte e cultura per la sede Treccani di Torino, porterà all'attenzione dei partecipanti il facsimile di un codice miniato rinascimentale: "Il Libro delle Sorti", a suo tempo un autentico best seller riguardante la divinazione e l'accesso semplificato alle preconizzazioni e al vaticinio.
Sarà anche possibile, su richiesta, utilizzare il testo per interrogare la Ruota della Fortuna, i Re, i Profeti e le sezioni Astrologiche.
= = = = = = = = = = = = = = = = = =
Massimo Centini,
TITOLO:
PROCESSO ALL’ARTE.
Tribunale dell’Inquisizione contro la bellezza?
ABSTRACT:
In conclusione del Concilio di Trento i padri conciliari si rivolsero anche alle immagini, ponendo in evidenza che la loro venerazione doveva essere difesa dalle critiche protestanti, ma nello stesso tempo era necessario vigilare per evitare di dare all’arte lo spazio di farsi un mezzo attraverso il quale diffondere false dottrine.
Come è noto, la longa manus dell’Indice calò anche su Michelangelo Buonarroti, coinvolgendo il suo “Giudizio universale” (1536-1541) della Cappella Sistina per la presenza di tante figure contrassegnate dalla totale nudità. Immediatamente dopo la morte di Michelangelo, fu ordinato di coprire con “brache” le adamitiche nudità dei soggetti del “Giudizio universale”; venne inoltre stabilito che la figura di san Biagio fosse ridipinta, mentre la sottostante santa Caterina fu coperta da un’avvolgente tunica dipinta sul possente fisico che sorregge lo strumento del martirio. Vi sono anche altri avvenimenti del genere, forse meno noti, ma ugualmente suggestivi. Per esempio il pittore Jean de Boulogne e Riccardo Perucolo: il secondo, pittore conosciuto localmente e molto apprezzato, fu accusato di luteranesimo e processato a Venezia. Dopo due mesi di carcere abiurò e gli fu concessa la libertà. Ebbe così modo di riprendere la sua attività artistica, fino al 1568, quando venne nuovamente arrestato come relapso e condannato al rogo. La sentenza fu eseguita il 21 febbraio dello stesso anno a Conegliano. Ma i casi sono numerosi e saranno oggetto di attenzione nel corso della conferenza.
BIOGRAFIA:
Laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. Ha lavorato a contratto con Università e Musei italiani e stranieri.
Docente di Antropologia culturale e di Antropologia dell’arte, ha pubblicato numerosi saggi con Mondadori, Piemme, Rusconi, Newton & Compton, Yume, Xenia, Diarkos, Giunti e altri. Alcuni dei suoi volumi sono stati tradotti in varie lingue.
= = = = = = = = = = = = = = = = = =
Giancarlo Guerreri
TITOLO:
L'IMPORTANZA DELL'ARTE NELL'EVOLUZIONE PERSONALE.
ABSTRACT:
L’arte, nelle sue primitive espressioni, nasce come intermediaria tra il mondo magico e la cosiddetta realtà.
Le rappresentazioni di caccia, dipinte all’interno di buie caverne, erano autentici strumenti atti a favorire la cattura di animali, anche molto pericolosi.
La caverna, come nel mito di Platone, rappresenta anche l’interiorità della mente umana, ed è il primo luogo che deve indagare colui che desidera conoscere se stesso.
Cosa è la Realtà? Ciò che appare della cosiddetta realtà non coincide con la realtà.
I nostri cinque sensi sono limitati dalla loro struttura e percepiscono solamente una parte infinitesimale delle radiazioni elettromagnetiche emesse nello spazio.
L’Artista, autentico, assurge al ruolo di intermediario tra le due realtà, ovvero colui che “vede” il mondo trascendente con gli occhi dello spirito, oppure che “ode” i suoni che si compongono in nuove armonie nella propria mente.
Tutti gli psicanalisti più noti hanno contribuito a raccontare una parte della realtà, l’analisi dei sogni, la ricerca delle rappresentazioni dell’inconscio, lo studio puntiforme della nostra natura più intima, sono tutti strumenti che ci avvicinano sempre di più al concetto di realtà.
Storicamente l’arte si è evoluta da rappresentazione sempre più fedele del percepito a interpretazione delle visioni interiori. Ha assunto vari nomi che sono diventati gli stessi termini che identificano i noti movimenti artistici.
Con Romanico, Gotico, Rinascimento, Manierismo, Barocco, si intendono forme artistiche di rappresentazione di figure, spesso religiose o ritratti di nobili gentiluomini, con qualche fuga verso forme immaginative.
Con Impressionismo, Futurismo, Astrattismo, Cubismo, Metafisica, Espressionismo e Surrealismo, intendiamo rappresentazioni di paesaggi, figure umane e rappresentazioni di pura fantasia, che esprimono immagini che emergono dal profondo di noi stessi, o rappresentazioni di emozioni suscitate dalla visione di paesaggi naturali.
Alla fine della presentazione ci porremo una domanda…
L’evoluzione dell’Arte… potrebbe ricapitolare le fasi dello sviluppo psicologico dell’Uomo? ... Ovvero la sua “Visione del Mondo”?
BIOGRAFIA:
Nasce a Torino nel 1954, laureato in Scienze Biologiche presso l’Ateneo di Torino, ha collaborato alla ristrutturazione e alla gestione dell’Acquario del Giardino Zoologico di Torino. ha svolto attività di Quadro presso importanti Case Farmaceutiche impegnate nella ricerca Biotecnologica.
Scrittore e giornalista, il suo esordio è avvenuto con la Casa Editrice Laterza, di Giuseppe Laterza, che nel 2007, ha pubblicato il primo elemento di una trilogia: “L’Ombra della Luna – la via del Tarocco”. Nel 2010, con Edizioni Ananke pubblica “Il Profumo di Kether”, nel 2011 “Il segreto di Welma Fox”, pubblicato con Tipheret. Successivamente, nel 2014, sempre con Tipheret pubblica l’elemento conclusivo della Trilogia, “Il Cristallo dai mille Volti”.
Nel 2019, per i Tipi di Yume, pubblica “Il mistero di Leonardo da Vinci”.
Tra il 2005 e il 2017 pubblica tre commedie per il Teatro: LA SFERA DI CRISTALLO, LO SCHELETRO NELL’ARMADIO e IL TESTAMENTO DEL VASCELLO FANTASMA.
Nel 2020, vince il Premio “Milano International” con: “La Commedia Segreta”, ed Pegasus Edition. Attualmente svolge attività di divulgazione presso numerose Sedi Culturali, sviluppando argomenti di carattere simbolico, storico, e filosofico.
Attualmente è Direttore Editoriale di Civico20news giornale online di Torino.
Also check out other Arts events in Cairo Montenotte, Business events in Cairo Montenotte, Conferences in Cairo Montenotte.