Dal 5 al 7 dicembre il Teatro Doglio accoglierà la decima edizione del LEI festival. Tre giorni di incontri e laboratori dedicati al tema EVOLUZIONE.
IL PROGRAMMA
📌 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟓 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘌𝘷𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪. 𝘐𝘯 𝘷𝘰𝘭𝘰 𝘴𝘰𝘱𝘳𝘢 𝘭’𝘰𝘤𝘦𝘢𝘯𝘰
𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗣𝗼𝗿𝗿𝘂 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗣𝗶𝗿𝗲𝗱𝗱𝗮
Evento gratuito
Ogni viaggio è una trasformazione, ogni incontro ci cambia. Matteo Porru ci guida in una riflessione sul cambiamento, sulle illusioni e sulle speranze che accompagnano partenze e ritorni.Michele e Jonathan, protagonisti del romanzo, appartengono a generazioni diverse ma, nel tempo sospeso di un volo, si confrontano sulle domande essenziali dell’esistenza.
Cosa significa crescere, cambiare, affrontare il proprio passato? Quanto l’ascolto e il dialogo possono trasformare il nostro sguardo sul mondo?
Una storia che esplora il valore degli incontri e il senso profondo dell’evoluzione personale.
In collaborazione con il Festival dell’Altrove
📖 Libro di riferimento: “Il volo sopra l’oceano” (Garzanti, 2025)
📌 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟓 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘗𝘢𝘳𝘢𝘯𝘰𝘪𝘢, 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘮𝘢𝘴𝘴𝘢 𝘦 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘶𝘢𝘭𝘦, 𝘨𝘦𝘰𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢
𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗭𝗼𝗷𝗮
Evento gratuito
Jung era un evoluzionista, ma dai suoi tempi il rapporto tra evoluzione e archetipi si è molto modificato. Oggi il tema della paranoia collettiva - cioè il rapporto con le proiezioni e con il male - che collega gli archetipi alla psicopatologia, domina ogni giorno di più la comunicazione attraverso i Mass Media e i social, tutte cose ignote ai tempi di Jung.
📖 Libro di riferimento: “Il nostro tempo. Narrare un’Europa" (Bollati Boringhieri, 2025)
📌 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟓 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗟𝗶𝗻𝗮 𝗣𝗮𝘁𝗮𝗻𝗲́
Evento gratuito
La settima edizione del concorso per microracconti “Lina Patanè”, organizzato in collaborazione con l’associazione Girotondo di Madrid, valorizza la scrittura femminile.
Il concorso è aperto alle donne, partecipanti in lingua italiana e spagnola.
Gli elaborati sono stati valutati da un’apposita giuria internazionale e la vincitrice sarà annunciata venerdì 5 dicembre con la consegna di un premio in denaro di 250 euro messo a disposizione dalla famiglia Patané.
Letture a cura dell’attrice Valentina Fadda
In collaborazione con il Festival Dialoghi di carta
📌 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟓 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘐𝘭 𝘧𝘦𝘵𝘪𝘤𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘥𝘦𝘯𝘢𝘳𝘰
𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐔𝐦𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐆𝐚𝐥𝐢𝐦𝐛𝐞𝐫𝐭𝐢
Evento a pagamento, 25 euro platea (numerata) 20 euro galleria + 2,5 euro (diritti di prevendita), tramite Box Office
👉
https://www.boxol.it/next/it/BoxofficeSardegna/select-seat/595423/il-feticismo-del-denaro-con-umberto-galimberti-teatro-doglio-cagliari
Il denaro è ancora misura delle cose o è diventato il nostro unico mito? Con la sua lezione sul “feticismo del denaro”, Umberto Galimberti ci invita a riflettere su come il mercato si trasformi in idolo, capace di plasmare desideri e relazioni. Un viaggio nella contemporaneità dove, smarriti i simboli e le narrazioni comuni, rischiamo di vivere in un mondo in cui tutto ha un prezzo e nulla più un significato.
📖 Libri di riferimento: “L’etica del viandante” (Feltrinelli, 2023), “Le grandi domande filosofia per giovani menti" (Feltrinelli, 2024)
📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘌𝘷𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦: 𝘪𝘭 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘓𝘌𝘐 𝘍𝘦𝘴𝘵𝘪𝘷𝘢𝘭
𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗡𝗼𝗿𝗮 𝗥𝗮𝗰𝘂𝗴𝗻𝗼
Partecipazione gratuita, previa prenotazione via mail a
aW5mbyB8IGxlaWZlc3RpdmFsICEgaXQ=
Un laboratorio di filosofia in cui il pubblico è protagonista di un’esplorazione attiva e partecipativa. Un esercizio di pensiero collettivo, condotto dalla filosofa Nora Racugno, per comprendere come il concetto di evoluzione si sia trasformato e quale impatto possa avere sul nostro presente e futuro.
In collaborazione con il Laboratorio di filosofia Pensare in Presenza
📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘙𝘪𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘦 𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘥𝘦𝘵𝘵𝘪
𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗲𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮
Partecipazione gratuita, previa prenotazione via mail a
aW5mbyB8IGxlaWZlc3RpdmFsICEgaXQ=
Numero massimo 15 persone
Un laboratorio ispirato a I monologhi della vagina di Eve Ensler che invita a trasformare la lettura in un gesto creativo e liberatorio attraverso la blackout poetry, la scrittura sensoriale e l’improvvisazione teatrale i partecipanti esplorano le parole non dette e i temi ancora considerati tabù per dare voce a emozioni e pensieri spesso silenziati un percorso che unisce riflessione e gioco, parola e corpo, per scoprire la lettura come esperienza attiva, condivisa e profondamente trasformativa.
📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘭𝘶𝘤𝘦 𝘰𝘱𝘱𝘶𝘳𝘦 𝘰𝘮𝘣𝘳𝘢, 𝘔𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰?
𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗚𝘂𝘇𝘇𝗮𝗿𝗱𝗶 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗚𝗶𝘀𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗶𝗮
Evento gratuito
Nel suo ultimo libro, Roberta Guzzardi intreccia parole e immagini in un dialogo intenso tra una ragazzina e il suo “Mostro”, simbolo delle paure e delle fragilità che abitano ciascuno di noi. Attraverso i loro incontri, l’autrice esplora la tensione tra ombra e luce, caos e chiarezza, raccontando come ogni conflitto interiore sia parte del processo di evoluzione personale. Perché la vera conquista non è sconfiggere il Mostro, ma imparare a dialogarci: scoprendo, forse, che in quella voce risiede la parte più sincera e vitale di noi stessi.
In collaborazione con il Festival Mondo Eco
📖 Libro di riferimento: “Siamo luce oppure ombra, Mostro? Storie di conflitti interiori, talenti nascosti e ricerca di identità” (Rizzoli, 2025)
📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘓𝘢 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘖𝘴𝘵𝘳𝘪𝘤𝘢
𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗶 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗠𝗼𝗿𝗶𝗰𝗶
Evento gratuito
Con il suo inconfondibile stile ironico e coinvolgente, Claudio Morici ci conduce in un viaggio al confine tra genio e follia, tra le vite tormentate di grandi autori e autrici della letteratura — da Salinger a Woolf, da Poe a Plath, da Artaud a Kafka. Riprendendo il filo del suo podcast Morici esplora il legame profondo tra scrittura e disagio mentale, mostrando come la fragilità possa trasformarsi in forza creativa. Psicologo di formazione, intreccia con ironia aneddoti, riflessioni e dialoghi con lo sguardo acuto di chi conosce da vicino la complessità dell’animo umano. Un incontro che parla di cura, arte e libertà interiore, capace di farci ridere, pensare e riconoscere nelle ferite la scintilla dell’evoluzione personale.
In collaborazione con il Festival Costellazioni Letterarie.
📖 Libro di riferimento: “La malattia dell’ostrica” (Fandango libri, 2024)
📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘝𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘢𝘥𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘩𝘦. 𝘜𝘯𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘦𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪
𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗙𝗲𝗿𝗿𝘂𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗠𝗶𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗶
Evento gratuito
Anna Ferruta ci guida in un viaggio nel cuore della psicoanalisi per esplorare le contraddizioni che abitano ogni essere umano: il bisogno di solitudine e quello di relazione, la spinta a definirsi e l’apertura verso l’altro, la violenza e la compassione, la sofferenza e la gioia di vivere. Al centro di questo percorso si rivela la relazione come condizione essenziale della vita psichica: imparare a tenere insieme Sé e Altro, senza perdere né l’uno né l’altro, è la chiave per crescere e non smarrirsi nel cambiamento.
In collaborazione con Cagliari Festivalscienza
📖 Libro di riferimento: “Una finestra sulla psicoanalisi" (Raffaello Cortina Editore, 2025)
📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘐𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘤𝘦𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦: 𝘭𝘢 𝘭𝘪𝘣𝘳𝘦𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘥𝘦𝘤𝘪𝘴𝘪
𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗴𝗶𝗼 𝗭𝗮𝗻𝗰𝗵𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗠𝘂𝗿𝗿𝘂
Evento gratuito
A cosa servono i libri? A pensare, a conoscere, a divertirsi — ma soprattutto, a sentirsi “meno soli, o almeno capiti”.
Con la sua consueta eleganza e profondità, Giorgio Zanchini ci accompagna in un viaggio nella sua biblioteca, tra gli autori e i personaggi che hanno segnato la sua formazione e la sua visione del mondo. Da Kafka a Hemingway, da Svevo a Proust, da Montale a Bob Dylan, prende forma una galleria di “indecisi”, figure sospese tra esitazione e desiderio, che diventano specchio della nostra condizione contemporanea. Un incontro che celebra il potere trasformativo della lettura e la sua capacità di accompagnare ogni evoluzione interiore, illuminando quel sottile confine tra incertezza e ricerca di sé in cui, spesso, abita la libertà.
📖 Libro di riferimento: “La libreria degli indecisi. Letture che ci insegnano il coraggio di non scegliere” (Mondadori, 2024)
📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘈𝘶𝘵𝘰𝘣𝘪𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘢 𝘤𝘭𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘥𝘦𝘢. 𝘋𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘳𝘪𝘰 𝘦 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘵𝘢̀
𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗧𝗲𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗖𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗘𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼
Evento gratuito
Autrice, performer e voce del femminismo contemporaneo, Teresa Cinque utilizza la scrittura e il teatro come strumenti di sovversione e consapevolezza. Dai monologhi satirici sui social alla scena teatrale, il suo lavoro indaga le dinamiche del potere, della sessualità e del linguaggio. Autobiografia clitoridea non è solo il racconto di una storia personale, ma un atto politico: un dialogo che supera la pagina scritta per toccare il cuore del dibattito culturale contemporaneo. Perché parlare di sesso, piacere e autodeterminazione significa sempre parlare di libertà e di evoluzione — oltre le gabbie invisibili che ancora oggi regolano i rapporti tra i generi.
📖 Libro di riferimento: “Autobiografia clitoridea” (Longanesi, 2024)
📌 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟕 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘓’𝘦𝘷𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘧𝘦𝘮𝘮𝘪𝘯𝘪𝘴𝘮𝘰: 𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢̀, 𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰, 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘵𝘢̀
𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗢𝗹𝗶𝘃𝗶𝗮 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗮𝗹𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗮 𝗡𝗼𝗿𝗮 𝗥𝗮𝗰𝘂𝗴𝗻𝗼
Partecipazione gratuita, previa prenotazione via mail a
aW5mbyB8IGxlaWZlc3RpdmFsICEgaXQ=
Un laboratorio di filosofia aperto al pubblico per riflettere, insieme a Olivia Guaraldo, Nora Racugno e il Laboratorio Pensare in Presenza, sui temi del libro "Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa)". Attraverso il dialogo e il confronto, si esploreranno le questioni legate alla differenza sessuale, al linguaggio inclusivo e all’evoluzione del femminismo contemporaneo, interrogandosi su come il linguaggio e la cultura plasmino le identità di oggi.
In collaborazione con il Laboratorio di filosofia Pensare in Presenza
📖 Libro di riferimento: “Donne si nasce (e qualche volta lo si diventa” (Mondadori 2024)
📌 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟕 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
“𝘓𝘢 𝘝𝘰𝘤𝘈𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦”: 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘦́ 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘰𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦
𝗦𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲
Partecipazione gratuita, previa prenotazione via mail a
aW5mbyB8IGxlaWZlc3RpdmFsICEgaXQ=
Cosa ci spinge a scegliere un percorso di vita piuttosto che un altro? Qual è quella forza invisibile che, silenziosamente, ci guida verso ciò che davvero siamo chiamati a essere?
“La VocAzione” è un viaggio esperienziale dedicato a chi desidera esplorare la propria direzione interiore, riscoprendo il filo sottile che unisce immagine, emozione e destino personale.
Attraverso la FotonarrAzione – metodo che intreccia fotografia, racconto e introspezione – i partecipanti saranno guidati in un percorso di scoperta di sé, ispirato al pensiero di James Hillman e al suo concetto di Daimon: quella voce profonda che ci accompagna fin dall’infanzia e che rappresenta la nostra autentica vocazione.
📖 Libro di riferimento: “Il codice dell’anima di J. Hillman” (Adelphi edizioni, 1996)
📌 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟕 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘌𝘷𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦
𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗙𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 (𝗣𝟰𝗖 – 𝗣𝗵𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗽𝗵𝘆 𝗳𝗼𝗿 𝗖𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝘆)
Partecipazione gratuita, previa prenotazione via mail a
aW5mbyB8IGxlaWZlc3RpdmFsICEgaXQ=
Un laboratorio di filosofia sul tema dell’evoluzione guidato da Daniela Zoccheddu, che si avvarrà della metodica della Philosophy for Community. Un incontro partecipativo per riflettere sul cambiamento come esperienza costante dell’essere umano: dall’evoluzione personale a quella collettiva, dal pensiero alle relazioni. Attraverso il dialogo e la lettura condivisa, i partecipanti saranno invitati a interrogarsi su come evolviamo, cosa lasciamo e cosa impariamo lungo il cammino.
📌 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟕 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘌𝘷𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘴𝘵𝘶𝘱𝘪𝘥𝘪𝘵𝘢̀, 𝘭𝘦 𝘵𝘳𝘢𝘱𝘱𝘰𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘪𝘴𝘮𝘰
𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗜𝗴𝗼𝗿 𝗦𝗶𝗯𝗮𝗹𝗱𝗶
Evento a pagamento, 15 euro + 2,5 euro (diritti di prevendita), tramite Box Office
👉
https://www.boxol.it/next/it/BoxofficeSardegna/select-ticket/595426/
La parola stupidus, in latino, indica “chi tende a fermarsi quando potrebbe invece andare avanti”. Oggi, è estremamente importante accorgersi di quando, come e perché ci fermiamo, e di cosa ci impedisce di scoprire le nostre grandi, autentiche possibilità. È l'unico modo che abbiamo di impedire che l'evoluzione rallenti o addirittura retroceda (come ultimamente sta avvenendo). Certo, ognuno si sta fermando a modo suo; ma i modi della stupiditas non sono numerosi: non più di una dozzina. Durante questo incontro li esamineremo uno per uno, e vedremo come sbloccarli.
📖 Libro di riferimento: “Come non essere stupidi” (Mondadori, 2025)
📌 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟕 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘋𝘦𝘢𝘧𝘚𝘱𝘢𝘤𝘦: 𝘭𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘴𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘦 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪𝘵𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢
𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗛𝗮𝗻𝘀𝗲𝗹 𝗕𝗮𝘂𝗺𝗮𝗻𝗻 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗙𝗮𝗻𝗮𝗿𝗶
Evento gratuito
Durante l’incontro, Hansel Bauman esplorerà come i sensi e l’architettura possano diventare strumenti di trasformazione culturale e sociale. Attraverso l’esperienza del DeafSpace, nato presso Gallaudet University, racconterà come luce, forma, colore e acustica influenzino il benessere e la percezione dello spazio. Un approccio progettuale empatico e inclusivo che nasce dalla comunità sorda ma parla a tutti, invitandoci a ripensare il nostro modo di abitare, ascoltare e costruire relazioni attraverso gli ambienti.
In collaborazione con il Festival di Architettura FAC2025
📌 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟕 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘓’𝘦𝘷𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢̀ 𝘧𝘦𝘮𝘮𝘪𝘯𝘪𝘭𝘦: 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘦 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢
𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗢𝗹𝗶𝘃𝗶𝗮 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗮𝗹𝗱𝗼 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗢𝗻𝗻𝗶𝘀
Evento gratuito
Partendo dalle parole di Simone de Beauvoir – “donna non si nasce, lo si diventa”, l’incontro si concentrerà sull’evoluzione dell’identità femminile e sulle implicazioni politiche e culturali di un linguaggio che, nel tentativo di includere, rischia di cancellare il soggetto storico del femminismo.
L’incontro propone una riflessione sulla differenza femminile come valore e non come limite. Un esame lucido e appassionato sull’evoluzione del femminismo contemporaneo e sulla necessità di pensare senza schemi, per non smarrire il cuore politico e umano dell’esperienza delle donne.
📖 Libro di riferimento: “Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa” (Mondadori, 2024)
📌 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟕 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎
📍 Teatro Doglio, via Logudoro 32, Cagliari
𝘗𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦
𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗼𝗿𝘇𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗲𝗹𝗹𝗼
Evento a pagamento, 20 euro + 2,5 euro (diritti di prevendita), tramite Box Office
👉
https://www.boxol.it/next/it/BoxofficeSardegna/select-ticket/595430/
“Le parole che usi dicono da dove vieni, le parole che scegli dicono dove vuoi andare”: il linguaggio è il principale strumento di evoluzione per l’essere umano. Nell’epoca delle interazioni virtuali e dell’intelligenza è più che mai fondamentale saper utilizzare le parole. Paolo Borzacchiello ci accompagna alla scoperta di quel che succede davvero quando parliamo e di come sfruttare la magia delle parole per una vita all’altezza dei nostri desideri più alti.
📖 Libro di riferimento: “Usa il cervello prima che lui usi te” (Mondadori 2025)
Also check out other Arts events in Cagliari, Theatre events in Cagliari, Festivals in Cagliari.