Una delle feste più affascinanti, se non la più affascinante, dell’anno è il Natale. E' una festa che incarna connessione, comunità, tradizione e nostalgia, un momento per riunire le generazioni, onorare i legami familiari e riscoprire i valori di amore e condivisione.
E’ l’evento più rappresentato da simboli diversi, tra questi il più conosciuto e ammirato è il presepe.
Dal 29 novembre al 28 dicembre (tutti i fine settimana compreso l'8/12) Castel Toblino ospita la seconda edizione dell'evento
IL CASTELLO DELLA NATIVITA’ che celebra i presepi con un'esposizione di opere artigianali.
Info:
https://www.biodistrettovallelaghi.it/eventieprogetti/
📞 349-3365446
📩
aW5mbyB8IGJpb2Rpc3RyZXR0b3ZhbGxlbGFnaGkgISBpdA==
OLTRE AI PRESEPI CASTEL TOBLINO OSPITA
Gli Artigiani degli Antichi Mestieri
Nel Castello, la cui storia risale a tempi lontani, potremo vedere
sale e angoli suggestivi dove antichi manufatti raccontano la
vita e l’ingegno degli artigiani che vi abitavano. Conoscere i
mestieri di un tempo significa intraprendere un viaggio nella
memoria: sono gli artigiani di oggi a mantenere vivo quel
legame, rievocando tradizioni e culture perdute. Con mani
esperte e strumenti antichi danno nuova vita alla creatività
del passato.
Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre dalle 13 alle 16
Per alcuni giorni il Castello della Natività ospita Babbo Natale🎅 In questo luogo incantato, Santa Claus arriva con la sua grande
slitta🛷 e realizza un piccolo dono per ogni bambino: un fischietto speciale da suonare la sera della vigilia di Natale per richiamare l’attenzione dei suoi aiutanti, gli Elfi e guidarli sulla strada delle vostre case. Così nessun bambino, che ha visitato il Castello, resterà senza il suo regalo di Natale!🎁🎁
LA MUSICA DEL NATALE 🎶🎵🎶🎄
Sabato 29 novembre e Sabato 20 dicembre dalle 14 alle 17
In questo tempo di attesa il Castello di Toblino vi aspetta con la musica del Natale. Potrete ascoltare i canti della tradizione tramandati da generazioni sonorità e parole che racchiudono nelle loro note tutta la magia della Natività, evocano emozioni e ricordi e ci accompagnano in questo tempo di attesa.
Domenica 30 novembre dalle 16 alle 17
Concerto corale con la corale Cmap Fiorì di Trento diretto dal maestro Leonardo Lever.
I SAPORI DEL TERRITORIO
All'interno dell'ex Scuderia del Castello trovate un’esposizione di prodotti delle nostre aziende agricole che potranno essere degli apprezzati regali di Natale. Le aziende presenti:
Panificio Tecchiolli, Tenuta i Maroneri di Drena, Cantina Francesco Poli, Cantina Toblino, Associazione Deges, Cantina Pedrotti, Cantina Salvetta, Agriturismo La Dolce Mela di Ciago, Cantina F.lli Pisoni, La Corte dei Ciliegi.
INGRESSO AL CASTELLO € 5,00, gratuito fino ai 12 anni
IL NATALE IN CANTINA
Sabato 29 novembre, 6 -13-20-28 dicembre
La cultura enogastronomica del nostro territorio riserva tante specialità, antiche tradizioni agricole che oggi arricchiscono di gusto e di sapore le nostre tavole. Dal 29 novembre al 28 dicembre il Natale nelle Cantine della Valle dei Laghi è un’esperienza avvolgente e suggestiva. Vi aspettano degustazioni selezionate, abbinamenti gastronomici, viaggi nella memoria contadina e nella favola del Natale.
WINE CHRISTMAS EXPERIENCE
6-7-8 dicembre dalle 11 alle 17
Distilleria Francesco Poli di S. Massenza
un percorso suggestivo per conoscere i luoghi di produzione della Grappa e del Vino. Visiterete la distilleria per vedere gli
alambicchi di rame in funzione, carichi con la vinaccia per la produzione della grappa. Potrete degustare sia le grappe che i
vini accompagnati da prodotti tipici locali e anche pranzare o cenare con la tradizionale Gulashsuppe o il tipico Tortel di Patate insieme ad un tagliere di salumi e formaggi
accompagnato da un calice di vino.
Cantina F.lli Pisoni
Nel cuore della Valle dei Laghi, tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, la Cantina F.lli Pisoni di Pergolese ti accoglie per un'esperienza che fonde territorio, tradizione e passione per il vino. La visita inizia tra le vecchie botti di rovere dell’Impero austroungarico della cantina storica e continua nella nuova barricaia.
Al termine della visita ci aspetta una degustazione di Vino Santo, presidio Slow Food. Un vino da meditazione che dura negli anni, prima di vendere una bottiglia, ha bisogno di maturare per dieci anni nelle botti.
Un'occasione unica per scoprire la cultura del vino del Trentino, dove ogni sorso parla di identità e di territorio. Un grande viaggio, da vivere in cantina.
Se presenti il biglietto di ingresso al Castello, ricevi uno sconto del 10% sulla degustazione
You may also like the following events from Biodistretto della Valle dei Laghi:
Also check out other
Concerts in Cadine,
Festivals in Cadine.