La “Mangialonga del Pratomagno” è un evento pensato per narrare il valore storico e le tradizioni legate alla coltura della castagna, insieme ai prodotti locali d’eccellenza coinvolgendo le comunità del territorio.
Sarà un cammino esperienziale di due giorni durante i quali visiteremo i seccatoi e i castagneti, incontreremo i produttori, i membri dei Comitati di frazione e tutti i rappresentanti dei saperi e dei mestieri della montagna.
Durante le passeggiate ci fermeremo a parlare e a degustare i prodotti tipici delle nostre zone, che ricordano sapori antichi, non omologati. Le degustazioni saranno preparate dai membri dei Comitati e dalle botteghe delle frazioni.
I seccatoi, o metati, sono strutture rurali che costellano la nostra montagna, ambienti destinati all’essiccazione delle castagne. Sono strutture su due livelli: al piano inferiore viene acceso il fuoco e al piano superiore vengono distese le castagne da essiccare. Il metato ci racconta dei nostri avi, è l’ambiente che ha contribuito al sostentamento di intere generazioni di “montagnoli”. La farina prodotta veniva trasformata in polenta, il loro pane quotidiano, il cosiddetto pan di legno.
Il valore e la bellezza, l’unicità e l’autenticità della nostra montagna saranno continuamente al centro di questo fine settimana dedicato alle storie e alle tradizioni del Pratomagno.
PROGRAMMA
22 NOVEMBRE 2025
Da Modine alla Trappola: 9 km - Diff. E Ascesa totale mt 390
Ore 8.00 – Partenza della prima navetta dal parcheggio del Borro di Tonino di Loro Ciuffenna in direzione Modine.
Ore 8.30 - Partenza della seconda navetta accompagnati dai soci del Bosco Magico
A Modine colazione e incontro con il Comitato di frazione e con la guida ambientale escursionistica Buccianti Oliviero di Vagamondo Trekking.
Ore 9. 30 inizio del cammino che da Modine ci porterà prima a Gorgiti e poi a Poggio di Loro dove ci sarà la sosta pranzo . Proseguiremo per San Clemente in Valle , Casale, per arrivare alla Trappola alle 16.30 circa.
Ore 17,00 Trasferimento con la navetta al Borro di Tonino di Loro Ciuffenna per i partecipanti di una sola giornata. Per coloro che si sono organizzati con mezzi propri, possono segnarsi all’apericena in Ostello.
Ore 19,00 AperiCena e pernottamento presso l’Ostello Orma del Lupo per i partecipanti dell’intero weekend.
Per il pernottamento in ostello è possibile utilizzare il proprio sacco a pelo o in assenza noleggiare il kit lenzuola e/o il kit asciugamani.
Ore 21,00 Vi accompagneremo a fare una passeggiata per il Borgo della Trappola per godersi lo spettacolo che il seccatoio acceso regala. Il fumo esce dalle fessure delle mura e sale lento verso alto, mentre l’odore acre del fuoco invade il paese. Il calore del seccatoio ci riporta a tempi lontani quando rappresentava il posto dove la comunità s’incontrava e si raccontava. Cercheremo di replicare quei momenti mangiando caldarroste e sorseggiando un buon bicchiere di vin brulè ascoltando una chitarra che suona.
N.B: L’evento lo consigliamo a bambini dai 12 anni in su o comunque che siano abituati a camminare.
Possono partecipare anche i cani purchè tenuti al guinzaglio durante le camminate e ben controllati nel pernottamento in ostello.
23 NOVEMBRE 2025
Dalla Trappola all'Anciolina: Km 11 - Diff. E - Ascesa totale mt 385
Ore 8.30 – Partenza della navetta dal parcheggio del Borro di Tonino per la Trappola.
Ore 8,00 Colazione per coloro che hanno soggiornato in Ostello
Ore 9.30 – Partenza a piedi dal borgo della Trappola gruppo in direzione della Villa e di Chiassaia, dove pranzeremo presso la Bottega
Ore 15.30 arrivo all’Anciolina con merenda-degustazione alla Bottega del paese.
Ore 17 circa partenza dei partecipanti con la prima navetta per il parcheggio del Borro di Tonino a Loro Ciuffenna
Ore 17.45 circa partenza della seconda navetta sempre in direzione Loro Ciuffenna.
PREZZI :
Pacchetto 2 giorni: € 120
Dal prezzo è escluso solo la biancheria letto e la biancheria da bagno, noleggiabile in struttura al prezzo di € 5 a kit.
Giornata 22 Novembre: € 45 (che comprende: colazione a Modine- Pranzo a Poggio di Loro - degustazione a San Clemente - navetta per andata e ritorno)
Se organizzati in autonomia per gli spostamenti e volete restare all’apericena in Ostello alla Trappola +€ 20.
Giornata 23 Novembre: € 45 (comprensiva di colazione alla Trappola- Pranzo a Chiassaia - Merenda degustazione all'Anciolina - navetta di andata e ritorno)
PRENOTAZIONI:
Whatsapp: Lara 3281138324, Claudio 3339609373, Oliviero 3293463431
Mail :
aWxib3Njb21hZ2ljbzIwMjAgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ==
YnVjY2lhbnRpb2xpdmllcm8gfCBnbWFpbCAhIGNvbQ==
Mandare un messaggio scrivendo: Nome e cognome dei partecipanti e il programma scelto:
A) Pacchetto 2 giorni
B) 22 novembre
C) 22 novembre + apericena
D) 23 novembre
Per chi ha scelto il pacchetto 2 giorni: allegare carta d’identità e codice fiscale entrambe fronte retro per il check-in in struttura.
Specificare, inoltre, se interessati al noleggio del kit lenzuola e/o del kit spugne.
Allegare la contabile della caparra per completare la prenotazione.
VI ASPETTIAMO PER VIVERE INSIEME DUE GIORNI DI PURA MAGIA !
PAGAMENTO :
CAPARRA ALLA PRENOTAZIONE : € 40 PROGRAMMA A
€ 20 PROGRAMMI B,C,D.
SALDO : Entro il 14 Novembre
BONIFICO BANCARIO:
Banca Intesa San Paolo Filiale di Castelfranco Piandisco’
Iban : IT80Z0306905454100000001788
Intestatario : Società agricola Il Bosco Magico S.S.
Causale : Nome e Cognome partecipante/i e programma scelto ( A;B;C;D)
Il documento che emetteremo a fronte del pagamento è uno scontrino fiscale, nel caso in cui vi serve la fattura comunicatecelo.
Also check out other Music events in Bucine, Entertainment events in Bucine, Trips & Adventurous Activities in Bucine.