Il palazzo Altieri ed il borgo di Oriolo Romano, costituiscono un armonico complesso coordinato secondo criteri di pianificazione urbanistica da definirsi molto ‘moderni’. L’edificio signorile troneggia su una grande piazza, cui si accede con una doppia rampa di scale dalla sottostante Via Clodia, dalla quale si diparte un perfetto tridente di strade rettilinee lungo cui si allineano le case del borgo. Qualcosa di molto simile al tridente che di Piazza del Popolo a Roma.
Al centro della piazza si trova una bella fontana realizzata da un allievo del Vignola. Il Palazzo è una tipica residenza tardo manierista, ha una Pianta ad U con una facciata che si eleva per tre piani sul livello della piazza, con al centro un loggiato. Alla sinistra del prospetto inizia un immenso parco (Parco delle Olmate), collegato alla residenza stessa da un ponticello, ricco di essenze arboree anche rare. Non è un giardino all’italiana, come andava di moda all’epoca, ma piuttosto un giardino ’naturalistico’.
Gli ambienti di pregio del Palazzo si sviluppano partendo da un grande atrio che immette nell’alto salone centrale. Il Salone degli Avi, è il vano principale attorno al quale si sviluppano sale e gallerie. Interamente affrescato, come le altre raffinatissime sale, offre una vista panoramica sul verde cortile interno. Molte delle pitture sono state attribuite a Taddeo Zuccari, autore, assieme al fratello, degli affreschi che impreziosiscono il Palazzo Farnese di Caprarola. Il ‘pezzo forte’ del palazzo è costituito dalla Galleria dei Papi: un corridoio, composto da salette contigue, allineate in successione, della lunghezza di 65 metri, alle cui pareti è raccolta una collezione di ritratti di Papi da San Pietro ai nostri giorni. Le raffigurazioni dei primi papi della storia furono realizzate nel ‘600 sulla base di antiche fonti iconografiche mentre le altre sono in genere copie di famosi ritratti coevi ai personaggi rappresentati. Questi ritratti furono un prezioso riferimento per il rifacimento dei medaglioni murali dei Papi in San Paolo Fuori le Mura a Roma, distrutta dall’incendio del 1823.
Durata della visita ca 90 minuti.
Costo della visita guidata 12 euro comprensivo del noleggio trasmittenti.
Biglietto di ingresso, da pagare sul posto, 5 euro. È possibile richiedere fattura individuale.
Appuntamento alle 16.00 all'ingresso del Palazzo in Piazza Umberto I ( ampio parcheggio a ridosso delle mura del giardino ).
Per prenotare chiamare o inviare un messaggio ( SMS o WhatsApp) al 3333380505, oppure inviare una email a
ZGlzaWx2aW9wYW9sYSB8IHlhaG9vICEgaXQ=, indicando nome e cognome, evento cui si intende partecipare, numero dei partecipanti e lasciando un recapito telefonico.
È possibile chiedere di essere inseriti in una speciale lista di contatti WhatsApp per essere aggiornati sugli eventi un programma.
You may also like the following events from Guida Turistica - Paola Di Silvio:
Also check out other
Arts events in Bracciano,
Literary Art events in Bracciano.