'The Rest and the West affronta uno scenario più ampio e complesso, talvolta definito in termini di policrisi, in cui condizioni multiple e criticamente intensificate collassano l’una dopo l’altra: cambiamenti climatici, migrazioni, salute, conflitti geopolitici, crescenti disuguaglianze economiche, ecc. Oggi, l’invocazione della congiuntura spesso segnala l’attenzione alle relazioni non prossime, sottolineando l’importanza delle influenze provenienti da altri luoghi e della connettività attraverso le scale geografiche.
C’è un’enfasi crescente su come le relazioni e i processi sociali intersechino le condizioni biofisiche del pianeta e determinazioni eterogenee e conflittuali portino a incertezze congiunturali che scardinano le egemonie consolidate, aprendo possibilità di azione politica emancipatrice o facilitando una svolta negativa.'
(dalla prefazione)
Incontro in occasione della presentazione del libro 𝑻𝒉𝒆 𝑹𝒆𝒔𝒕 𝒂𝒏𝒅 𝒕𝒉𝒆 𝑾𝒆𝒔𝒕. 𝑷𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒄𝒓𝒊𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒎𝒖𝒍𝒕𝒊𝒑𝒐𝒍𝒂𝒓𝒊𝒔𝒎𝒐 di 𝐒𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐌𝐞𝐳𝐳𝐚𝐝𝐫𝐚 e 𝐁𝐫𝐞𝐭𝐭 𝐍𝐞𝐢𝐥𝐬𝐨𝐧, Meltemi 2025.
Dialogano con Sandro Mezzadra, 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨𝐥 (Università di Bologna) e 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐳𝐳𝐚𝐫𝐢 (Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa).
In collaborazione con 𝐋𝐢𝐛𝐫𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐌𝐨𝐝𝐨 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐬𝐡𝐨𝐩.
Alla fine della pandemia, il mondo ha assistito a un’intensificazione senza precedenti dei conflitti geopolitici, divenuti un autentico terreno di battaglia anche per decidere le sorti della globalizzazione. Sandro Mezzadra e Brett Neilson propongono, infatti, una lettura di questi conflitti non più come semplice espressione della rivalità tra potenze, ma come l’esito della crescente centralità della guerra all’interno delle dinamiche del capitalismo globale. In un’epoca segnata da disuguaglianze e disparità sempre più evidenti, l’analisi proposta dagli autori getta quindi luce su un mondo in cui il conflitto è ormai considerato una componente strutturale della globalizzazione. 'The Rest and the West' mostra come il capitalismo contemporaneo stia rimodellando il panorama geopolitico e sociale a livello globale, trasformando la guerra e la violenza in strumenti essenziali per il suo funzionamento.
𝐒𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐌𝐞𝐳𝐳𝐚𝐝𝐫𝐚 vive a Bologna, dove insegna Teoria politica presso l’Alma Mater Studiorum. È ricercatore presso la Western Sydney University e scrive di globalizzazione, migrazione, capitalismo contemporaneo e critica postcoloniale. È anche uno dei fondatori di 'EuroNomade'. Per Meltemi ha già pubblicato 'Un mondo da guadagnare' (2020).
𝐁𝐫𝐞𝐭𝐭 𝐍𝐞𝐢𝐥𝐬𝐨𝐧 vive a Sidney, dove insegna alla Western Sydney University. Il suo lavoro si concentra su migrazione, globalizzazione e capitalismo. Con Sandro Mezzadra ha già pubblicato 'Confini e frontiere' (2014) e 'Operazioni del capitale' (2021).
https://www.bibliotecaamilcarcabral.it/cabral-attivita/cabral-agenda/the-rest-and-the-west
You may also like the following events from Biblioteca Amilcar Cabral:
Also check out other
Health & Wellness events in Bologna.