Questa Puglia non è un albergo
Campagna di raccolta firme contro iper-turistificazione e affitti brevi
Le nostre case non sono merce, le nostre città non sono vetrine.
A Bari parte la campagna “Questa Puglia non è un albergo”, promossa dal Movimento di Lotta per la Casa Bari, contro l’iper-turistificazione, gli affitti brevi e la speculazione che stanno cacciando via chi la città la vive e la lavora ogni giorno.
Negli ultimi anni Bari (e in generale la Puglia) sono state trasformate in un gigantesco villaggio vacanze a cielo aperto. Mentre palazzinari, piattaforme e fondi immobiliari fanno profitti d’oro, le persone che vivono la città non trovano più una casa a prezzi accessibili. È l’ennesima rapina ai danni di chi vive una vita fatta di povertà e precariato (esistenziale).
Per questo scendiamo in piazza, organizziamo momenti di discussione e di lotta, e lanciamo una raccolta firme popolare per fermare la speculazione di chi divora la città e il territorio e ci lascia solo macerie in cui vivere.
Programma della campagna
11 ottobre P.za Cesare Battisti - Lancio della campagna “Questa Puglia non è un albergo”
H.18 Dibattito: “Overtourism, diritto alla città e pratiche di resistenza”.
Con: Movimento di lotta per la casa Bari, Plat Bologna, Rete Set Napoli, Alessandro Senaldi (ricercatore uniba)
H.20 Proiezione: Recinti Urbani (2023) di Francesco Cerrone.
20.30-00.00: djset con Giuan, Hanzo e Mayor T. (Hip Hop Reggae Jungle Dnb)
Punti di raccolta firme:
17 ottobre ore 10.00 - Libertà - C.so Mazzini
24 ottobre ore 18.30 - Bari Vecchia - P.za Mercantile
7 novembre ore 12.00 - Madonnella - P.za Carabellese
13 novembre ore 10.00 - San Pasquale - Mercato del giovedì
21 novembre ore 10.00 - Japigia - Mercato Japigia
27 novembre ore 10.00 - Carrassi - Mercato Santa Scolastica
Manifestazione
11 dicembre ore 10
Manifestazione alla Regione
Also check out other Dance events in Bari, Entertainment events in Bari.